REGULATION

Basta far west dei dati: Google nomina il suo primo chief privacy officer

Ad assumere il ruolo Kieth Enright, attuale privacy lawyer di BigG. Il manager presenterà al Congresso Usa una proposta di normativa sulla raccolta e l’uso delle info personali. Intanto il Senato stringe sulla regulation federale e chiama all’appello telco e Ott

Pubblicato il 25 Set 2018

google-170901130510

Google si attrezza in vista di una possibile stretta del regolatore Usa sulla gestione dei dati personali: il gigante di Mountain View ha chiesto al suo privacy lawyer, Keith Enright, di assumere il ruolo di chief privacy officer e porterà al Congresso una sua proposta di quadro regolatorio per proteggere meglio i dati dei consumatori e scongiurare nuovi casi come quello che ha coinvolto Facebook e la società di marketing politico Cambridge Analytica.

Da anni top manager di Google per la gestione degli affari legali, nel suo nuovo ruolo Enright avrà il compito di disegnare la strategia dell’azienda sui temi della privacy e relazionarsi con gli enti regolatori e il mondo della politica. La decisione di Google coincide con un momento cruciale per gli over the top e le telco, chiamate a più riprese a Washington per chiarire come gestiscono i dati dei loro utenti.

Proprio domani il Senato americano (Committee on Commerce, Science, and Transportation) ha fissato pun’audizione con i grandi gruppi hitech sui temi della privacy cui parteciperanno rappresentanti di Google, Twitter, Apple, Amazon e At&t. Sarà un’ulteriore occasione per charire la posizione dei colossi delle Tlc e del digitale e dar forma alla regulation americana sui dati personali. Il presidente del Committee, Senatore John Thune, Repubblicano del South Dakota, ha preannunciato che intende proporre al Congresso una legislazione sulla privacy che non danneggi l’innovazione ma risponda alla crescente esigenza di proteggere i consumatori e di allinearsi a quanto fatto sia in California (che ha già una sua nuova regulation più severa) sia in Europa con il Gdpr.

Google è stata finora restia ad abbracciare le proposte di regulation sui dati, ma in era di fake news e app cattura-dati è pronta d aprire le porte a qualche forma di regolamentazione. L’azienda ha preparato una sua proposta di legislazione sulla data protection che presenterà al Congresso e che ammette la necessità di una vigilanza federale. Come ha sottolineato lo stesso Enright, questo è il momento in cui più di ogni altro in passato si rende necessario un intervento regolatorio. Google è favorevole a “una forma di regolazione complessiva, di base, sulla privacy“.

Norme non gravose, dunque, ma nemmeno più il Far West. I top manager di Mountain View pensano che i consumatori debbano avere il diritto di chiedere la modifica o la cancellazione dei loro dati o la loro portabilità da un provider all’altro. Chi raccoglie e tratta i dati deve comunicare con trasparenza quale uso ne farà e adottare “ragionevoli limitazioni” sulla raccolta e l’uso dei dati personali. Se i dati vengono ceduti a terzi, questi ultimi dovranno essere resi responsabili della loro protezione.

Google fa cenno qui alla diffusa pratica del data sharing tra partner commerciali, compreso l’uso dei dati personali da parte degli sviluppatori di app, come accaduto nel caso Facebook-Cambridge Analytica e come avviene anche con chi sviluppa applicazioni con Android.

La posizione di Big G si allinea a quella assunta nei recenti mesi da Facebook e Twitter. Il lassismo sulla privacy non è più ammissibile e molti dei big dell’hitech americano si sono detti aperti alla regulation, benché non ci sia chiarezza su quale forma un’eventuale normativa Usa sulla privacy debba assumere e quanto possa diventare severa.

Solo pochi giorni fa la Internet Association, associazione di settore di cui Google fa parte, ha presentato la sua proposta per un vademecum sulla data protection, indicando la via di una normativa federale come preferibile a un patchwork di normative statali, che creerebbero più difficoltà nella compliance. Il “decalogo”della Internet Association, stilato insieme alla BSA-Software Alliance, include il rispetto del principio della data portability, che permetterebbe ai consumatori di portare con sé le loro informazioni personali da un provider all’altro. Sarebbe inoltre necessario il consenso esplicito per l’utilizzo dei dati sensibili. I consumatori potranno domandare la modifica o cancellazione dei loro dati e dovranno sempre essere informati sugli scopi per cui tali dati sono raccolti. Il potere di controllo sull’applicazione delle norme e eventuali sanzioni in caso di violazione spetterebbe alla Federal Trade Commission.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati