L'INCHIESTA

Non solo Facebook. Lo scandalo dati si allarga a Google e Twitter. La Ue sul piede di guerra

Tajani convoca Zuckerberg. E la commissaria Jurova dà due settimane di tempo per chiarire la vicenda. Ma anche gli Usa hanno deciso di vederci chiaro: il Congresso vuole audire Pichai e Dorsey. Addio alla deregulation a stelle e strisce?

Pubblicato il 27 Mar 2018

virus-dati-151124111817

Le ripercussioni dello scandalo Cambridge Analytica cominciano a travalicare i confini di Facebook per coinvolgere le altre piattaforme di Internet, a cominciare da Google e Twitter. Mentre si moltiplicano le inchieste dei regolatori nazionali su quanto accaduto ai 50 milioni di dati di utenti di Facebook finiti in mano della società di analisi politica britannica, il Congresso Usa e il Parlamento europeo sono pronti a indagare a tutto tondo sul trattamento dei dati personali da parte dei colossi hitech.

Il presidente dell’Europarlamento Antonio Tajani ha infatti convocato Mark Zuckerberg a testimoniare sul caso Cambridge Analytica; il Parlamento dell’Ue deciderà il 12 aprile come procedere ma un’opzione è invitare il Ceo di Facebook insieme ad altri rappresentanti di aziende online a una sessione plenaria in cui dovranno rispondere alle domande degli europarlamentari su come i social media usano i dati dei loro iscritti. Il Parlamento Ue potrà quindi adottare una risoluzione chiedendo alla Commissione europea di intervenire con misure concrete.

Sono molto preoccupato dalla presunta raccolta effettuata da Cambridge Analytica di informazioni estratte dai profili Facebook senza il consenso dell’utente”, ha affermato Tajani; “ciò pone gravi quesiti di natura etica sulle responsabilità delle piattaforme digitali più potenti. Questo incidente è molto più che un data breach“, ha continuato il presidente dell’Europarlamento, “è una violazione della fiducia del consumatore che rischia di minacciare il funzionamento stesso della democrazia. Ho invitato Mark Zuckerberg a fornire spiegazioni al Parlamento europeo perché noi abbiamo il dovere di difendere i diritti dei cittadini e assicurarci che siano informati, soprattutto su temi delicati come la protezione dei dati”.

Dall’Europa si muove anche la commissaria alla Giustizia Vera Jurova, che ha scritto una lettera al direttore operativo di Facebook, Sheryl Sandberg, chiedendo risposte  sul caso Cambridge Analytica “entro le prossime due settimane”. La Jurova vuole sapere con esattezza se anche cittadini europei siano stati coinvolti nel programma.

Sull’altra sponda dell’Atlantico, la Federal trade commission americana ha confermato di aver aperto un’inchiesta sulle policy di Facebook sui dati personali. L’ente federale indipendente, la cui missione è la difesa dei consumatori e la vigilanza antitrust, ha detto che “ha preso molto sul serio” le notizie sulla cessione e utilizzo dei dati degli iscritti al social network. L’indagine non sarà pubblica; tuttavia la Ftc ha fatto sapere che sarà svolta lungo due direttrici principali: il rispetto del Privacy Shield (l’accordo tra Usa e Ue sulla protezione dei dati personali trasferiti dall’Europa agli Stati Uniti) e il danno agli utenti americani con pratiche che violano l’Ftc Act, lo statuto dell’ente che protegge i consumatori.  Inoltre, se le notizie su Cambridge Analytica saranno confermate, Facebook ha palesemente disatteso l’ordine della Ftc cui ha aderito nel 2011 e che imponeva limiti alla raccolta dei dati che: ciò potrebbe costare all’azienda di Zuckerberg pesanti multe.  

Anche il Congresso degli Stati Uniti ha convocato il Ceo di Facebook, sia tramite l’Energy and Commerce Committee della Camera che tramite il Judiciary Committee del Senato. Quest’ultimo ha allargato la sua verifica a Google e Twitter, chiamando a deporre sul tema della privacy nei social media anche il Ceo di Google Sundar Pichai e il Ceo di Twitter Jack Dorsey. Per ora i nomi di Google e Twitter non sono stati associati a quello di Cambridge Analytica, ma il Congresso americano vuole vederci chiaro su come le piattaforme Internet trattano i dati personali e ha indicato non esiterà a imporre nuove regole alle aziende tecnologiche.

La commissione Giustizia al Senato Usa è la stessa che lo scorso anno ha messo sotto torchio i rappresentanti di Facebook, Google e Twitter sulla proliferazione delle fake news e la propaganda politica sulle loro piattaforme; questa volta l’audizione sarà dedicata “agli standard sulla privacy per la raccolta, la conservazione e la disseminazione di dati dei consumatori a uso commerciale” per tentare di capire quanti dati potrebbero essere oggetto di abusi e quanto è redditizio l’uso dei dati personali degli utenti per le piattaforme online.

Sul caso Cambridge Analytica sono state aperte indagini a livello nazionale in Italia, con l’Agcom che ha inviato a Facebook una specifica richiesta di informazioni circa l’impiego di data analytics per finalità di comunicazione politica da parte di soggetti terzi, in Uk  e in Germania.

Ieri a Wall Street la società di Mark Zuckerberg è arrivato a perdere oltre il 5%, ma i danni dello scandalo sul trattamento dei dati personali potrebbe assumere proporzioni giganti: il whisleblower di Cambridge Analytica Christopher Wylie, che già aveva svelato come la società britannica ha usato i dati degli utenti Facebook per favorire il supporto a Donald Trump negli Stati Uniti, ha detto in udienza col Digital, Culture, Media and Sport Committee del Parlamento britannico che il software usato per individuare elettori per il partito Repubblicano in vista delle elezioni presidenziali Usa 2016 si chiama Ripon ed è stato sviluppato dalla società canadese AggregateIQ per Cambridge Analytica per lavorare sui dati prelevati da Facebook. Sia Cambridge Analytica che AggregateIQ hanno per ora negato di aver avuto contatti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati