LA POLEMICA

Caso Griezmann, la replica di Huawei: “Impegnati sui diritti umani”

Il calciatore, stella del Barcellona e della nazionale francese, ha rotto il contratto con la multinazionale, accusata di aver contribuito allo sviluppo di un software per il riconoscimento facciale degli appartenenti alla minoranza etnica degli uiguri. La società: “La non discriminazione al centro dei nostri valori aziendali”

Pubblicato il 11 Dic 2020

Antoine Griezmann

Huawei è ovviamente rattristata dalla decisione del signor Griezmann di porre fine al suo rapporto con la nostra azienda. Saremmo lieti di avere l’opportunità di illustrare a signor Griezmann il lavoro che si sta attualmente svolgendo ai più alti livelli, all’interno dell’azienda, per affrontare le questioni dei diritti umani, dell’uguaglianza e della discriminazione, per rassicurare lui, e tutti i nostri clienti e partner, che Huawei prende molto sul serio queste tematiche”. Così Huawei replica alla decisione del calciatore francese, stella del Barcellona e della nazionale transalpina campione del mondo in carica, di rompere il contratto che lo legava alla società cinese.

“Visti i forti sospetti di un contributo dell’impresa Huawei allo sviluppo di una ‘allerta Uiguri’ grazie a un software di riconoscimento facciale, annuncio che metto fine immediatamente alla partnership che mi lega a questa società”, aveva detto nei giorni scorsi Griezmann – che si distingue nel panorama delle star del calcio per il suo impegno in cause legate al rispetto dei diritti umani – rompendo il legame che ne faceva un “ambasciatore” di Huawei dal 2017.

Gli uiguri sono il principale gruppo etnico dello Xinjiang, una vasta regione della Cina con frontiere comuni con Afghanistan e Pakistan. Un rapporto interno dell’azienda cinese spiegava che Huawei aveva lavorato nel 2018 con la start-up cinese Megwii allo sviluppo di un software per il riconoscimento facciale in grado di determinare età, sesso e origine etnica, fornendo “allerte sulla presenza di uiguri”: documento, rintracciato sul sito internet di Huawei (che lo avrebbe pui ritirato) è stato utilizzato dal Washington Post per pubblicare un articolo. Nei giorni successivi Human Rights Watch ha sottolineato in un rapporto che alcuni musulmani sono stati arrestati nella regione cinese dello Xinjiang dopo essere stati “segnalati” grazie a un software che individua i loro comportamenti sospetti.

Motivando la sua decisione Il calciatore ha così chiesto al gigante della telefonia mobile di “non accontentarsi di negare le accuse”, ma di “impegnarsi al più presto in azioni concrete per condannare questa repressione di massa” della minoranza degli uiguri, “utilizzando la sua influenza per contribuire al rispetto dei diritti dell’uomo e della donna in seno alla società”.

“Non sviluppiamo algoritmi o applicazioni nel campo del riconoscimento facciale – prosegue Huawei nella sua replica – ma solo tecnologie per uso generico basate su standard globali nel campo del machine learning e dell’intelligenza artificiale. Huawei non è coinvolta a livello di applicazione del servizio che determina l’utilizzo di una tecnologia nata per scopi generici. I nostri prodotti e soluzioni sono conformi agli standard di settore e ai relativi requisiti legali”. La società inoltre sottolinea di aver aderito “al Global Compact delle Nazioni Unite (Ungc) che sancisce tra i propri principi che le imprese devono sostenere e rispettare la protezione dei diritti umani proclamati a livello internazionale”.

“Entrando nel merito del rapporto del Washington Post, questo fa riferimento a un test che non è stato utilizzato nella pratica commerciale. Secondo il Washington Post, il portavoce di Magvii ha affermato che le applicazioni dell’azienda non sono progettate per identificare i gruppi etnici. Il linguaggio utilizzato nel documento a cui si fa riferimento è del tutto inaccettabile e non è riconducibile a Huawei – conclude l’azienda –  che pone la non discriminazione al centro dei propri valori aziendali. Infine, la persona responsabile dell’approvazione del documento non è un dipendente Huawei, ma un subappaltatore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati