INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ChatGpt, Alibaba lancia il guanto di sfida a Microsoft & co

Il colosso cinese lavora a un modello alternativo a quello americano: Tongyi Qianwen, la “verità”. Sarà integrato nelle applicazioni dell’ecosistema digitale. Intanto in Italia il Garante Privacy avvia l’esame delle proposte presentate da OpenAI a garanzia della protezione dei dati. Per l’Antitrust serve un intervento regolatorio

Pubblicato il 11 Apr 2023

chat gpt

Nasce l’alternativa a ChatGpt firmata Alibaba: la divisione cloud computing del gigante cinese dell’e-commerce ha presentato un modello di intelligenza artificiale generativa, diventando l’ultima azienda cinese a sfidare il famoso chatbot statunitense. Il modello, chiamato Tongyi Qianwen (in mandarino “la verita’, da mille domande”), sarà integrato nelle applicazioni dell’ecosistema digitale di Alibaba, con test pilota in DingTalk – l’equivalente cinese di Microsoft Teams o Slack – e nell’assistente vocale Tmall Genie, simile ad Alexa di Amazon. L’intelligenza artificiale “è in grado di rispondere a richieste di testo sia in inglese che in cinese” e servirà ad “aiutare gli utenti aziendali a svolgere compiti che vanno dalla stesura di proposte commerciali alla correzione di relazioni”, ha spiegato il gruppo in una nota.

Alibaba si unisce cosi’ ad altre aziende tecnologiche asiatiche come Baidu, che a marzo ha presentato Ernie Bot, o SenseTime, che ieri ha presentato il suo “chatbot”, chiamato SenseChat. “Siamo a un punto di svolta per la tecnologia, guidata dall’IA generativa e dal cloud computing, e le aziende di tutti i settori hanno iniziato ad abbracciare la trasformazione intelligente per rimanere all’avanguardia”, ha dichiarato l’ad del gruppo Daniel Zhang.

La preoccupazione dell’Authority cinese

L’autorità cinese di regolamentazione di Internet ha pubblicato una bozza di regolamento per il settore dell’intelligenza artificiale, richiedendo che i contenuti creati dai chatbot e da altri modelli generativi “riflettano i valori socialisti fondamentali” e non “minino l’unità nazionale”, “sovvertano il potere dello Stato” o “incitino alla divisione del Paese”. Il clamore suscitato dal ChatGpt in Cina ha anche sollevato dubbi sull’applicazione di questo tipo di tecnologia nel Paese, a causa della pesante censura delle autorità. A marzo, il quotidiano statunitense The Wall Street Journal ha pubblicato un articolo in cui affermava di aver testato diverse IA conversazionali cinesi e ha pubblicato la trascrizione di una conversazione con una di esse, in cui si chiedeva se il presidente cinese Xi Jinping fosse un buon leader, ricevendo come risposta: “La domanda non ha superato un esame di sicurezza. Non è stato possibile generare una risposta per lei”. Alla domanda “perché?”, l’IA ha risposto semplicemente: “Cambiamo argomento e parliamo d’altro”.

Cina verso una legge ad hoc sull’AI

Tutti i nuovi prodotti di intelligenza artificiale sviluppati in Cina dovranno essere sottoposti a una “valutazione di sicurezza” prima di essere rilasciati, in un contesto di unità e veridicità. “Prima di fornire servizi al pubblico che utilizza prodotti di intelligenza artificiale generativa, è necessario richiedere una valutazione della sicurezza tramite i dipartimenti nazionali di regolamentazione di Internet”, precisa il progetto di legge della Cyberspace Administration of China, reso pubblico per la raccolta dei relativi commenti.

La bozza, aperta alla raccolta di commenti e opinioni fino al 10 maggio, punta a regolamentare la gestione dei servizi di intelligenza artificiale generativa. Per promuovere il “sano sviluppo” e l’applicazione standardizzata della tecnologia AI artificiale generativa, la fornitura di prodotti deve “rispettare la moralità sociale, l’ordine pubblico e il buon costume e soddisfare i seguenti requisiti” come “i valori fondamentali del socialismo e non deve contenere sovversione del potere statale, rovesciamento del sistema socialista, incitamento alla divisione del Paese, minare l’unità nazionale, promuovere il terrorismo, l’estremismo, e promuovono l’odio etnico e la discriminazione etnica, la violenza, le informazioni oscene e pornografiche, le informazioni false e i contenuti che possono turbare l’ordine economico e sociale”. Oltre al rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e l’etica aziendale e del non utilizzo dei vantaggi come algoritmi, dati e piattaforme per implementare la concorrenza sleale “i contenuti generati dall’intelligenza artificiale generativa dovrebbero essere veritieri e accurati e dovrebbero essere adottate misure per impedire la generazione di informazioni false“. Il fornitore, infine, si assume l’obbligo di proteggere le informazioni immesse all’utente e i registri di utilizzo.

Garante Privacy all’esame della documentazione fornita da OpenAI

Intanto in Italia il Garante per la protezione dei dati personali  si è riunito in seduta straordinaria per un primo esame dei due documenti fatti pervenire da OpenAI dopo l’incontro svoltosi nei giorni scorsi in video conferenza. Il Collegio tornerà a riunirsi nei prossimi giorni per proseguire l’esame delle misure proposte dalla società statunitense per rendere il trattamento dei dati degli utenti e degli interessati conforme alla normativa privacy.

L’Antitrust: “Serve intervento regolatorio”

Su ChatGpt “il rischio è forte” e dunque “dobbiamo sensibilizzare chi di dovere per un intervento regolatorio perché non si può lasciare che nascano queste imprese in grado di manipolare il mondo ed i nostri dati”, ha affermato Roberto Rustichelli, presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, nel corso di un evento al Senato. “A prescindere da questioni etiche – ha aggiunto – ci sono anche questioni giuridiche: la nostra Autorità vigilerà ma per il momento il quadro è ancora lontano da venire, come possibilità di intervento”. Certo “il pericolo dell’algoritmo è enorme”, ha poi concluso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati