L'INTERVENTO

Cookie Law, si cambia: niente più consenso con lo “scrolling”

L’analisi di Guido Scorza, avvocato e docente di Diritto delle nuove tecnologie: con l’aggiornamento delle linee guida Edpb del 4 maggio “lo scorrimento di una pagina Web non soddisfa in nessun caso il requisito di un’azione chiara e affermativa”

Pubblicato il 07 Mag 2020

Guido Scorza

Avvocato e docente di Diritto delle nuove tecnologie

guido-scorza-140627151622

Lo European Data Protection Board (Edpb) ha adottato lo scorso 4 maggio la versione 1.0 delle linee guida in materia di consenso ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali.

Si tratta, come chiarito nella prefazione, di un aggiornamento rispetto alla versione già adottata dal WP29 il 10 aprile 2018.

La nuova versione non contiene novità di rilievo rispetto alla precedente ma propone alcuni chiarimenti su un paio di questioni delle quali si è molto discusso nel corso degli ultimi due anni: 

  1. la validità del consenso prestato attraverso il c.d. cookie walls (ovvero presta il consenso per proseguire);
  2. la validità dello scrolling come modalità di prestazione del consenso all’uso dei cookies.

Sono entrambi chiarimenti preziosi e attesi dal mercato ma, per ora, soffermiamoci sul secondo.

Il consenso all’installazione dei cookies non può essere raccolto semplicemente invitando l’utente a far scorrere la home page del sito (scrolling) secondo una dinamica ancora largamente diffusa online e questo neppure quando la valenza negoziale di tale gesto sia puntualmente indicata nell’informativa breve che va incontro all’utente quando questi atterra sulla pagina.

Al riguardo l’Edpb, nella nuova versione delle linee guida, chiarisce definitivamente ogni dubbio con il seguente esempio: “In base al considerando 32, azioni come lo scorrimento di una pagina Web o attività dell’utente simile non soddisfano in nessun caso il requisito di un’azione chiara e affermativa (ndr necessario ai fini della validità del consenso): tali azioni possono essere difficili da distinguere da altre attività o interazioni da parte di un utente e quindi non sarà inoltre possibile determinare un consenso inequivocabile. Inoltre, in tal caso, sarà difficile fornire all’utente la possibilità di revocare il consenso in modo semplice come concederlo.”.

Nessun contrasto in principio con il famoso provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali italiano dell’8 maggio 2014 sull’Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie adottato ante GDPR.

In tale provvedimento, infatti, lo scrolling della pagina web come modalità valida ai fini dell’acquisizione del consenso non viene mai menzionata mentre si fa un più generico riferimento – perfettamente in linea con i principi oggi chiariti anche dall’Edpb – all’esigenza che il banner contenente l’informativa breve venga superato “solo mediante un intervento attivo dell´utente (appunto attraverso la selezione di un elemento contenuto nella pagina sottostante il banner stesso)”.

Diverso, tuttavia, il discorso per i chiarimenti offerti dallo stesso Garante con il provvedimento del 5 giugno 2015, nei quali si è espressamente stabilito che “Al riguardo, si rappresenta che soluzioni per l´acquisizione del consenso basate su ‘scroll’, ovvero sulla prosecuzione della navigazione all´interno della medesima pagina web, da molti prospettate e in effetti particolarmente rilevanti nel caso di dispositivi mobili, sono considerate in linea con i requisiti di legge, qualora queste siano chiaramente indicate nell´informativa e siano in grado di generare un evento, registrabile e documentabile presso il server del gestore del sito (prima parte), che possa essere qualificato come azione positiva dell´utente.”.

Lo “scroll” che, all’epoca – ante Gdpr – il Garante riconosceva, sebbene al ricorrere di determinati presupposti, come forma di prestazione di un valido consenso all’installazione dei cookies è, oggi, spedito in soffitta dall’Edpb.

Dovrà cambiare, quindi, anche se, per la verità, sta già accadendo perché la difficile compatibilità con il Gdpr appariva piuttosto evidente ai più, la prassi ancora diffusa che ha sin qui portato all’acquisizione dei consensi all’installazione dei cookies attraverso scrolling.

E, a ben vedere, stante la natura semplicemente interpretativa delle recenti linee guida dell’Edpb, probabilmente, sarebbe anche lecito chiedersi quale debba essere la sorte dei consensi all’uso dei cookies acquisiti attraverso scrolling della cui validità, oggi, appare lecito dubitare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati