DATA PROTECTION

Covid19, termoscanner con riconoscimento facciale: si rischiano multe fino a 20 milioni

Un conto è distinguere i volti da altri elementi ripresi dalla telecamera, un altro è identificare l’individuo a partire dall’immagine. Gli strumenti di misurazione della temperatura integrati con quelli di rilevazione degli accessi implicano un trattamento di dati biometrici soggetto a stringenti requisiti. L’analisi dell’avvocato Mattia Salerno

Pubblicato il 26 Ott 2020

Mattia Salerno

avvocato Pirola Pennuto Zei & Associati

coronavirus

Il protrarsi della pandemia da virus Covid-19 e la conseguente perdurante applicazione della normativa emergenziale (e, in particolare, del “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” dello scorso 24 aprile) hanno reso l’adozione di strumenti di misurazione della temperatura corporea una necessità imprescindibile per le aziende italiane.

All’interno del mare magnum di tecnologie di rilevazione della temperatura offerti dal mercato, vengono in rilievo, in particolare, i sistemi dotati di funzionalità di riconoscimento facciale, che consentono di effettuare anche operazioni ulteriori rispetto alla semplice misurazione della temperatura, quali, ad esempio, la rilevazione della presenza della mascherina sul viso e del mantenimento delle distanze di sicurezza. Alcune soluzioni, poi, offrono persino la possibilità di integrare le telecamere di riconoscimento facciale con i sistemi di rilevazione degli accessi, eliminando la necessità per i dipendenti di registrare manualmente ingressi e uscite ed evitando gli assembramenti che ne derivano. La rilevazione degli accessi tramite riconoscimento facciale, tuttavia, comporta diverse criticità dal punto di vista della normativa in materia di protezione dei dati personali.

In tale contesto, è necessario soffermarsi preliminarmente sulla differenza semantica tra due nozioni di riconoscimento facciale, che può essere inteso, da un lato come capacità di distinguere i volti dagli altri elementi ripresi dalla telecamera, dall’altro, come capacità di identificare l’individuo a partire dall’immagine del volto. Tale dicotomia comporta notevoli differenze dal punto di vista della normativa in materia di data protection, in particolare alla luce del Considerando 51 del Gdpr, in cui si chiarisce che  “il trattamento di fotografie non dovrebbe costituire sistematicamente un trattamento di categorie particolari di dati personali, poiché esse rientrano nella definizione di dati biometrici soltanto quando siano trattate attraverso un dispositivo tecnico specifico che consente l’identificazione univoca o l’autenticazione di una persona fisica”.

Di conseguenza, se da una parte, nella maggior parte dei casi, i termoscanner dotati di funzionalità di riconoscimento facciale intese secondo la prima accezione effettuano unicamente trattamenti di immagini (dati personali soggetti alle usuali tutele previste dal Gdpr), dall’altra gli strumenti di misurazione della temperatura integrati con i sistemi di rilevazione degli accessi configurano un riconoscimento facciale della seconda tipologia e, pertanto, implicano un trattamento di dati biometrici, soggetto a stringenti requisiti.

Trattasi, infatti, di categorie particolari di dati personali soggette alle garanzie di cui all’art. 9 del Gdpr, che consente il trattamento di tali dati solamente in presenza di precise condizioni, quali ad esempio il consenso dell’interessato, la necessità di assolvere obblighi o esercitare diritti del Titolare del trattamento/dell’interessato in materia di diritto del lavoro o per motivi di interesse pubblico rilevante.

Partendo dall’assunto che il consenso non può essere individuato quale base giuridica idonea per trattare tali categorie di dati personali nell’ambito del rapporto di lavoro (a maggior ragione se si tratta di dati particolari), ne consegue che l’organizzazione che intenda installare un sistema di misurazione della temperatura integrato, tramite funzionalità di riconoscimento facciale, al proprio time and attendance management system non può condizionare l’accesso alle proprie strutture al consenso dei dipendenti al trattamento dei dati biometrici. Pertanto, come osservato dallo stesso Edpb, l’organizzazione in ogni cas  dovrebbe offrire una soluzione alternativa che non comporti il trattamento biometrico, mantenendo, ad esempio, il “vecchio” sistema di vidimazione tramite badge.

Fermo quanto precede, a parere di chi scrive, ancor prima di interrogarsi su questioni relative al consenso e all’introduzione/mantenimento di sistemi alternativi di rilevazione degli accessi, l’organizzazione che intenda implementare un tale sistema deve preliminarmente verificare che la sua adozione non violi il principio di proporzionalità, ossia che il trattamento di dati biometrici non sia sproporzionato rispetto alle finalità che intende raggiungere (nel caso di specie, la rilevazione egli accessi). Sul punto, giova ricordare che lo European Data Protection Supervisor ha ritenuto che l’adozione di sistemi biometrici di rilevazione degli accessi da parte di istituzioni Ue (non, quindi aziende private) configuri una violazione del principio di proporzionalità, in quanto la medesima finalità poteva essere raggiunta con mezzi meno intrusivi. Di fatto, il test di proporzionalità può essere validamente superato esclusivamente in situazioni eccezionali, ad esempio in caso di adozione da parte di aziende facenti parte del comparto della difesa.

Alla luce di queste considerazioni, è chiaro che la possibilità di adottare termoscanner integrati ai sistemi di rilevazione degli accessi tramite funzionalità di riconoscimento facciale è riservata a pochi casi molto particolari e, quindi, preclusa alla maggior parte delle aziende, a causa della forte invasività del trattamento di dati biometrici. In assenza di tali particolari condizioni, peraltro, l’azienda che dovesse adottare un tale sistema si esporrebbe a sanzioni pecuniarie amministrative estremamente gravose. Trattandosi infatti di violazioni dei principi del trattamento (art. 5 Gdpr) e dell’art. 9 del Gdpr, troverebbero applicazione sanzioni fino a 20 milioni di euro o, se superiore, fino al 4 % del fatturato annuo (di gruppo) dell’esercizio precedente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati