LA PIATTAFORMA

Data protection a misura di Europa: via alla “Hyperforce Eu Operating Zone”

Zero-trust e crittografia i principi su cui si basa la soluzione di Salesforce progettata per mettere in sicurezza i dati delle aziende: maggiore controllo sulle informazioni, supporto e assistenza 24h e personale dedicato. Svelato anche Einstein Gpt, il primo Crm al mondo con intelligenza artificiale generativa

Pubblicato il 07 Mar 2023

Cyber,Security,,Information,Privacy,,Data,Protection.,Internet,And,Technology,Concept

Archiviare ed elaborare i propri dati all’interno dell’Unione Europea: è questa la funzione chiave che espleterà Hyperforce Eu Operating Zone, la nuova piattaforma lanciata sul mercato da Salesforce, attualmente disponibile in 12 Paesi e pronta a debuttare in altri quattro entro fine anno fra cui potrebbe esserci l’Italia.

Obiettivo: maggiore controllo sui dati

Basata su Hyperforce, piattaforma cloud di Salesforce, Hyperforce Eu Operating Zone combina i prodotti Salesforce leader di mercato con un servizio di supporto e assistenza attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 ed erogato da personale basato in uno dei paesi dell’Unione Europea.
Grazie ai servizi di sicurezza e di archiviazione dei dati che includono principi di zero-trust e crittografia dei dati, Hyperforce Eu Operating Zone consente ai clienti di avere un maggiore controllo sui propri dati, che possono essere consultati quando, dove e come desiderano.

Raggiungere i goal aziendali affrontando il rischio normativo

“Le organizzazioni di tutto il mondo si trovano ad affrontare un panorama in continua evoluzione e sempre più impegnativo, normativo, finanziario e geopolitico, che rende più difficile che mai il collegamento con i propri clienti e stakeholder – affermano in una nota congiunta Ed Britan, Head of Global privacy di Salesforce, e Matthew Parin, Product management director di Hyperforce -. Man mano che le operazioni dei loro clienti crescono, devono scalare rapidamente affrontando i problemi di sicurezza e privacy. Espandendosi in nuove sedi, devono soddisfare nuovi requisiti di conformità e governance in conformità con le leggi locali”.

“Al di là delle normative, i clienti vogliono sapere dove vengono archiviati ed elaborati i loro dati, chi può accedervi e come vengono utilizzati – prosegue la nota -. Per molti clienti, questo significa avere la possibilità di conservare i propri dati all’interno dell’Unione Europea. È in questo contesto che Salesforce ha annunciato lHyperforce European Union Operating Zone, un nuovo modo di combinare i nostri prodotti leader del settore su Hyperforce con il supporto clienti e tecnico 24 ore su 24, 7 giorni su 7 nell’Ue e l’accesso rigorosamente controllato ai dati dei clienti da parte di operatori con sede nell’Ue solo personale. Offrire una scelta e un controllo migliorati dei dati dei clienti attraverso Hyperforce e la nostra Hyperforce EU Operating Zone e impegnarsi a rispettare i più elevati standard di privacy sono parti fondamentali della nostra strategia per aiutare i clienti a raggiungere i propri obiettivi aziendali affrontando al contempo il rischio normativo”.

Il primo Crm al mondo basato sull’AI generativa

Salesforce ha svelato anche Einstein Gpt la prima tecnologia Crm di intelligenza artificiale generativa al mondo, che offre contenuti creati dall’intelligenza artificiale a supporto della vendita, del servizio clienti, del marketing, dell’e- commerce e dell’IT.

“Il mondo sta vivendo uno dei più profondi cambiamenti tecnologici grazie all’esplosione delle tecnologie del Real-Time e dell’IA generativa. Questo cambiamento arriva in un momento cruciale in cui ogni azienda si concentra per connettersi con i propri clienti in modo più intelligente, automatizzato e personalizzato”, sottolinea Marc Benioff, ceo di Salesforce. “Einstein Gpt, in combinazione con il nostro Data Cloud e tramite l’integrazione con tutte le nostre soluzioni, oltre che con Tableau, MuleSoft e Slack, è un altro modo in cui stiamo aprendo le porte al futuro dell’IA a tutti i nostri clienti, e ci integreremo con OpenAI al momento del lancio”.

Come funziona Einstein Gpt

Einstein Gpt – spiega l’azienda in una nota – unisce i modelli di IA proprietari di Salesforce alla tecnologia AI generativa di un ecosistema di partner e ai dati in tempo reale di Salesforce Data Cloud, permettendo di raccogliere, armonizzare e unificare tutti i dati dei clienti di un’azienda. Con Einstein Gpt, le aziende possono collegare questi dati ai modelli avanzati di intelligenza artificiale di OpenAI o scegliere il proprio modello esterno, e utilizzare suggerimenti direttamente all’interno del Crm Salesforce per generare contenuti che si adattano continuamente alle informazioni e alle esigenze dei clienti in tempo reale.

Ad esempio – spiega sempre l’azienda – Einstein Gpt può generare e-mail personalizzate che i venditori possono inviare ai clienti, generare risposte specifiche affinché i professionisti del servizio clienti possano rispondere più rapidamente alle richieste, generare contenuti mirati per aiutare i marketer ad aumentare i tassi di risposta delle campagne e generare automaticamente codici per gli sviluppatori.

Salesforce combina la tecnologia ChatGpt di livello enterprise di OpenAI con i propri modelli privati di intelligenza artificiale per offrire contenuti pertinenti e affidabili generati dall’IA.

Fondo di AI generativa da 250 milioni di dollari

Salesforce ha anche annunciato un fondo per l’IA generativa da parte di Salesforce Ventures, la divisione di investimento globale dell’azienda. Il nuovo fondo da 250 milioni di dollari investirà in startup ad alto potenziale, rafforzerà l’ecosistema e stimolerà lo sviluppo di un’intelligenza artificiale generativa responsabile, affidabile

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati