L'INTERVENTO

Data tracing, servono misure ad hoc tecniche e organizzative

La geolocalizzazione dei cittadini non può prescindere dalla tutela dei dati personali raccolti. Necessari rimedi giuridici per evitare illeciti. L’analisi dell’avvocato Alessandro Vasta

Pubblicato il 03 Apr 2020

Alessandro Vasta

Partner di Tonucci & Partners

smartphone

Sull’onda di quanto avvenuto in Corea del Sud ed in Cina, e dei risultati raggiunti in quei Paesi, si discute in Italia della possibilità di “tracciare”, attraverso sistemi di geolocalizzazione, gli spostamenti di persone affette da Covid19, e delle persone che con esse abbiano avuto rapporti ravvicinati.

Questo sistema di prevenzione e contrasto della pandemia si scontra con la necessità di rispettare una serie di norme a tutela delle libertà personali del cittadino, tra le quali spiccano la Direttiva 58/2002 CE (E-privacy), il Regolamento UE 679/2016 (Gdpr) ed il D. Lgs. 196/2003  (Codice Privacy).

La possibilità di geolocalizzare persone o veicoli per varie finalità (es. sicurezza, razionalizzazione di servizi) è sicuramente stata ammessa nel corso degli anni, ma una forma di geolocalizzazione così diffusa, da parte dell’Autorità pubblica, dovrebbe trovare fondamento in altre basi giuridiche rispetto a quelle utilizzate fino ad oggi.

Il problema nasce principalmente dal fatto che il nostro ordinamento, come regola generale (art. 126 D. Lgs. 196/2003, attuazione della Direttiva E-privacy) consente il trattamento di dati relativi all’ubicazione (da intendersi come “ogni dato trattato in una rete di comunicazione elettronica o da un servizio di comunicazione elettronica che indichi la posizione geografica dell’apparecchiatura terminale dell’utente di un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico”) solo qualora gli stessi siano anonimi o vi sia stato il previo consenso dell’utente medesimo.

Essendo tali opzioni evidentemente non praticabili, è necessario individuare nella normativa comunitaria e nazionale previsioni che consentano una tale limitazione delle libertà e dei diritti delle persone.

Come riconosciuto con dichiarazione 19 marzo 2020 dal Comitato Europeo per la protezione dei dati, un primo riferimento lo si trova nell’art. 15 della Direttiva E-privacy (2002/58/CE), che riconosce agli Stati membri il potere di adottare disposizioni legislative volte a limitare determinati diritti e obblighi previsti dalla Direttiva medesima, qualora tale restrizione costituisca una misura necessaria, opportuna e proporzionata ai sensi dell’articolo 13, paragrafo 1, della direttiva 95/46/CE.

Previsione quest’ultima oggi sostituita dall’art 23 del Gdpr, il quale, con analoga formulazione, riconosce il diritto degli Stati membri di limitare, mediante misure legislative, la portata di alcuni diritti e obblighi degli interessati (le persone fisiche i cui dati personali vengano trattati) qualora tale limitazione sia una misura necessaria e proporzionata in una società democratica ai fini di salvaguardia della sicurezza pubblica, ivi compresa la tutela della vita umana, o di protezione della sanità pubblica (in questo senso dispone anche il considerando 73 del Gdpr).

La salvaguardia della sicurezza e della sanità pubblica possono costituire pertanto, in questo momento storico, il fondamento giustificativo della limitazione di certi diritti fondamentali delle persone (quali la riservatezza e la libertà di movimento).

Ciò potrà avvenire solo in forza di una valida base giuridica, facilmente ravvisabile negli art. 6 e 9 del Gdpr, e mediante un provvedimento avente forza di legge che, consentendo la geolocalizzazione, rispetti alcuni essenziali principi, quali la trasparenza, anche in merito alle finalità determinate, esplicite e legittime del monitoraggio, la proporzionalità e minimizzazione della qualità e quantità di dati raccolti, la limitazione del trattamento, inclusa la conservazione dei relativi dati, per il tempo strettamente necessario al contrasto della pandemia.  Dovranno inoltre essere adottate adeguate misure di sicurezza tecniche ed organizzative a tutela dei dati personali raccolti e riconosciuti idonei rimedi giuridici avverso un uso illecito di tale potere da parte delle Autorità competenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati