LA MISSIVA

Data tracing, Wiewiorowski scrive a Viola: “Regole chiare per telco e terze parti”

Il Garante Privacy europeo, in una lettera indirizzata alla DG Connect della Commissione Ue, indica le misure necessarie a garanzia della tutela dei cittadini. Tracciamento a scandenza e mappatura dei soggetti in campo per evitare fughe di dati

Pubblicato il 26 Mar 2020

europa-unione-europea-121218162942

Il Garante privacy europeo (Edps), Wojciech Wiewiorowski, ha scritto al direttore generale di DG Connect Roberto Viola per chiarire alcuni punti del dibattito in corso sul data tracing, ricordando che si tratta di una misura necessariamente temporanea e fissando i paletti su quanto sarà possibile in termini di raccolta, utilizzo e conservazione dei dati.

Di fronte all’epidemia di coronavirus, “condivido e sostengo il suo appello per l’urgente messa a punto di un approccio coordinato europeo per affrontare l’emergenza nel modo più efficiente, efficace e rispettoso delle norme. C’è un chiaro bisogno di agire su scala europea adesso”, scrive l’Edps (European data protection supervisor). Tuttavia, Wiewiorowski tiene a sottolineare alcuni “elementi di attenzione” sulla sicurezza e l’accesso ai dati.

Il chiarimento sulle “terze parti”: dati riservati e non riutilizzabili

Nella misura in cui i dati ottenuti dalla Commissione europea restano anonimi, e sono anche aggregati per ulteriore tutela, la procedura esula dalla portata delle regole del Gdpr. “Tuttavia, si applicano comunque gli obblighi sulla sicurezza delle informazioni basata sulla Decisione della Commissioine 2017/46, così come gli obblighi di riservatezza in base alle Staff Regulations per tutto il personale della Commissione che si trovi a elaborare le informazioni”, sottolinea l’Edps. Il Garante privacy europeo aggiunge: “Se la Commissiione dovesse affidarsi a terze parti per elaborare le informazioni, queste terze parti dovranno applicare misure di sicurezza equivalenti ed essere legate a severi obblighi di riservatezza e divieto di ulteriori utilizzi”.

Wiewiorowski evidenzia anche l’importanza di applicare misure adeguate per garantire la trasmissione sicura dei dati dagli operatori di telecomunicazione. Il Garante ritiene inoltre “preferibile” limitare l’accesso ai dati a esperti autorizzati in epidemiologia, protezione dei dati e data science.

Il data tracing resti una misura “straordinaria”

Il commissario Ue al mercato interno Thierry Breton, secondo quanto riportato da Politico, ha sentito in conference call i top manager delle aziende di telecomunicazione europee e ha chiesto di fornire i dati anonimizzati e aggregati dei loro utenti mobili per aiutare a tracciare e arginare l’epidemia di Covid-19. Il piano di Bruxelles è per ora una bozza ma permetterebbe alla Commissione, non alle telco, di gestire il modo in cui i dati sono usati e darebbe alle autorità dell’Ue il controllo dei metadati su centinaia di milioni di smartphone nel nostro continente.

Il Garante privacy europeo ricorda che le misure di data tracing, suggerite per aiutare a combattere la diffusione del coronavirus, sono, appunto, misure emergenziali e temporanee. Wiewiorowski condivide la linea adottata da Viola: i dati ottenuti dagli operatori mobili andranno cancellati non appena l’emergenza finisce. Si deve poter tornare indietro da questa misura straordinaria.

Vorrei anche ribadire l’importanza della piena trasparenza verso il pubblico sugli scopi e le modalità delle misure che saranno adottate”, conclude l’Edps. Wiewiorowski ha chiesto a Viola di coinvolgere il suo Data Protection Officer durante tutto il processo “per assicurare che i dati usati siano stati efficacemente resi anonimi” e sottolinea ancora che, se la Commissione riterrà di dover modificare le modalità di elaborazione dei dati raccolti dalle telco, sarà necessaria una nuova consultazione con l’Edps.

LA LETTERA DEL GARANTE PRIVACY UE

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati