PRIVACY

Datagate, dal Regno Unito la prima multa a Facebook: 500mila sterline

Per l’Information Commissioner’s Office l’azienda americana avrebbe dovuto esercitare un controllo sui suoi dati anche se in mano a una terza parte. Il regolatore si è detto preoccupato dal diffuso ricorso al data brokerage da parte dei partiti politici e ha aperto un procedimento penale contro la parent company di Cambridge Analytica

Pubblicato il 11 Lug 2018

facebook-161104165259

Arriva la prima multa per Facebook legata al caso Cambridge Analytica: in Gran Bretagna l’Information Commissioner’s Office (Ico) ha imposto all’azienda americana una sanzione di 500.000 sterline per aver violato la legge sulla tutela dei dati personali. Si tratta della cifra massima  prevista nel Regno Unito in caso di data breach. L’Ico ha anche aperto un procedimento penaale contro la ormai disciolta capogruppo di Cambridge Analytica, la SCL Elections.

Il regolatore britannico si è detto preoccupato dal fatto che i partiti politici acquistino regolarmente informazioni personali dai data broker, citando specificamente il caso di una società utilizzata dal Partito Laburista, Emma’s Diary, che fornisce ai genitori consulenza medica e articoli per neonati e bambini. L’Ico ha anche ingiunto a un’altra società del data brokerage, Aggregate IQ, di smettere di elaborare dati dei cittadini britannici a scopo di profilazione e marketing politico. Aggregate IQ ha lavorato con la campagna britannica Vote Leave sostenendo l’uscita dall’Unione europea nel referendum sulla Brexit.

Per l’Ico Facebook ha violato le sue stesse policy sulla privacy e non si è accertata che Cambridge Analytica (che nel frattempo ha chiuso i battenti) avesse davvero cancellato le tracce dei dati raccolti dai suoi server: questo ha permesso alla società di conservare modelli predittivi costruiti su milioni di profili social ottenuti in occasione delle elezioni presidenziali Usa.

L’information commissioner Elizabeth Denham ha affermato che l’utilizzo dei dati personali per i fini del behavioral advertising e il marketing politico ha un enorme impatto anche sulla reputazione delle aziende che se ne avvalgono e ha suggerito la necessità di un codice di comportamento che eviti gli abusi e garantisca che le elezioni abbiano uno svolgimento corretto. Le persone devono sapere, ha aggiunto la Denham, che cosa è e quali sono gli impatti del targeting pubblicitario che cattura e usa i loro dati personali e Facebook avrebbe dovuto spiegare agli utenti perché venivano raggiunti da particolari spot o messaggi elettorali: “È mancata la sufficiente trasparenza”.

Cambridge Analytica ha sempre negato di aver violato qualunque legge, mentre Facebook ha ammesso che avrebbe dovuto “fare di più andando a fondo sulle richieste di dati di Cambridge Analytica e intervenire fin dal 2015”.

L’Ico solitamente non rende pubbliche le sue conclusioni, ma questa volta ha fatto sapere di aver divulgato l’entità della sanzione per sollecitare l’interesse dell’opinione pubblica in materia di privacy. A maggio lo stesso Information Commissioner’s Office ha imposto a Cambridge Analytica di consegnare tutti i dati e le informazioni in suo possesso su un elettore americano, aprendo la strada ad altri 240 milioni di elettori Usa che potrebbero inoltrare la stessa richiesta in base alle leggi britanniche sulla protezione dei dati personali.

Negli Stati Uniti il datagate è oggetto di un’indagine congiunta di Fbi, Federal Trade Commission, dipartimento di Giustizia e Sec: l’inchiesta si concentra sia sulle attività di data mining di Cambridge Analytica sia sui comportamenti e la governance di Facebook; l’inchiesta a quattro serve infatti a verificare la conformità e la trasparenza della comunicazione pubblica dell’azienda di Mark Zuckerberg a utenti, azionisti e regolatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati