L'ANALISI

Datagate, fine della “pacchia” regolatoria a stelle e strisce?

Facebook, Google e Amazon sono sotto il fuoco dei regolatori della privacy e dell’antitrust, anche negli Usa. La Gdpr europea obbligherà il cambio di marcia sui dati, ma potrebbero arrivare vincoli anche sui device. Apple nel mirino

Pubblicato il 09 Apr 2018

privacy-151222160233

Per Facebook e i colossi di Internet  si avvicina la fine dell'”era dell’impunità”: il datagate potrebbe essere l’evento spartiacque che sentenzia una volta per tutte che le regole che vigono per le aziende tradizionali vanno estese al mondo online. Lo stesso Mark Zuckeberg ha dovuto ammettere che serve una regulation – benché abbia chiarito che Facebook non estenderà le garanzie della General data protection regulation europea su scala mondiale.

I grandi gruppi hitech – anche Google, Amazon, Applecominciano a temere per il loro stesso valore di mercato, che dipende anche dalla capacità di dare credibilità ai consumatori e agli investitori. L’altalena in Borsa dei titoli tecnologici nelle ultime settimane ne è la dimostrazione: pesa lo scandalo Cambridge Analytica unito all’incremento della pressione regolatoria.

Come nota in un commento il Wall Street Journal, Amazon, Apple, Google, Facebook hanno accumulato un potere economico gigantesco grazie a un business in continua espansione che macina guadagni e viene premiato in Borsa. Questo rapporto di fiducia è pronto a spezzarsi. Per la prima volta gli americani si chiedono che cosa facciano le piattaforme Internet con i loro dati. E per la prima volta i procuratori generali di alcuni Stati Usa sono pronti ad agire legalmente: lo ha fatto già quello del Missouri, che ha chiesto a Facebook di rivelare quali politici hanno pagato per avere dati personali degli utenti e se questi siano stati informati.

L’Europa si è portata all’avanguardia con la Gdpr, che entrerà in vigore il 25 maggio e proteggerà i dati dei cittadini dell’Ue anche al di fuori dei confini dell’Unione, un requisito che obbligherà le aziende americane a modifiche a volte radicali delle loro policy. Il pressing europeo sulla privacy si unisce a quello degli Usa sulle questioni antitrust: il presidente Donald Trump non ha mai nascosto la sua ostilità verso i colossi della Silicon Valley che esercitano un vero e proprio dominio di mercato. La recente approvazione da parte del Congresso della legge sul traffico di persone e sfruttamento sessuale (Stop enabling sex traffickers Act) ha messo fine a decenni di “immunità” dei gruppi tecnologici, sottolinea il WSJ. Al Congresso è ancora in fase di discussione la legge che vuole imporre alle piattaforme online le stesse regole cui sottostanno radio e Tv in fatto di spot politici, altra norma che, se approvata, introdurrà un importante vincolo per le aziende hitech.

“Siamo un caso unico a livello mondiale: negli Stati Uniti le aziende tecnologiche non sottostanno praticamente a nessuna regola. Non è normale se si pensa all’impatto di queste aziende”, ha dichiarato Roger McNamee, un ex investitore di Facebook, oggi molto critico verso i grandi gruppi della Silicon Valley.

Il nodo centrale sono i dati delle persone e come vengono raccolti e usati. Secondo McNamee Apple è l’azienda americana meglio posizionata nei confronti del Gdpr, perché la normativa europea è “coerente col suo sistema di valori”. L’azienda di Cupertino ha già modificato il sistema operativo iOs in vista del 25 maggio, tuttavia non è detto che gli sviluppatori dell’ecosistema della Mela rispettino le stesse stringenti regole sulla privacy; inoltre, l’utente di un iPhone che accede a Facebook potrebbe comunque cedere più dati di quanto si renda conto se il social network non è compliant. Per questo ora i commentatori americani sono pronti a scommettere che non ci saranno più sconti per nessuno: tutti i colossi hitech dovranno prepararsi a un inasprimento regolatorio che si estenderà probabilmente dai sistemi di raccolta dei dati ai device stessi che permettono questa raccolta, a partire da smartphone e tablet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati