LA DIRETTIVA

ePrivacy, ok dal Consiglio Ue alle regole che integrano il Gdpr

Sancita la riservatezza dei dati delle comunicazioni elettroniche e definite le possibili eccezioni per i service provider. Prossimo passo l’avvio dei colloqui con il Parlamento per varare il testo definitivo

Pubblicato il 10 Feb 2021

privacy02-160121111048

La nuova Direttiva europea ePrivacy arriva al rush finale: il Consiglio dell’Unione europea, al momento guidato dalla presidenza portoghese, ha dato il suo mandato negoziale per la revisione delle norme sulla protezione della privacy e della riservatezza nell’uso dei servizi di comunicazione elettronica. Queste regole aggiornate definiranno i casi in cui i service provider possono elaborare i dati delle comunicazioni elettroniche o avere accesso ai dati memorizzati sui dispositivi degli utenti finali. L’accordo di oggi consente alla presidenza portoghese di avviare i colloqui con il Parlamento europeo sul testo finale della nuova Direttiva ePrivacy.

L’aggiornamento della Direttiva attuale, che risale al 2002, è considerato fondamentale per far fronte ai nuovi sviluppi tecnologici e di mercato, come la diffusione del Voice over Ip, della posta elettronica e dei servizi di messaggistica basati sul web e l’emergere di nuove tecniche per il monitoraggio online del comportamento degli utenti.

Integrazione al Gdpr

“Regole solide sulla privacy sono fondamentali per creare e mantenere la fiducia nel mondo digitale. Il percorso verso questa posizione del Consiglio non è stato facile, ma ora abbiamo un mandato che raggiunge un buon equilibrio tra una solida protezione della vita privata delle persone e la promozione della sviluppo di nuove tecnologie e innovazione”, ha dichiarato Pedro Nuno Santos, ministro portoghese delle Infrastrutture e presidente di turno del Consiglio Ue.

La nuova Direttiva ePrivacy abrogherà quella attualmente in vigore. In quanto lex specialis del Gdpr, specificherà e integrerà quest’ultimo. Ad esempio, a differenza del Gdpr, molte disposizioni in materia di ePrivacy si applicano sia alle persone fisiche che a quelle giuridiche.

In base al mandato del Consiglio, il regolamento coprirà i contenuti delle comunicazioni elettroniche trasmessi utilizzando servizi e reti accessibili al pubblico e i metadati relativi alla comunicazione. I metadati includono, ad esempio, informazioni sulla posizione, l’ora e il destinatario della comunicazione e sono considerati potenzialmente sensibili quanto il contenuto stesso.

Per garantire la piena protezione dei diritti alla privacy e per promuovere un Internet of Things affidabile e sicuro, le regole riguarderanno anche i dati da macchina a macchina trasmessi tramite una rete pubblica.

Le regole si applicheranno quando gli utenti finali si trovano nell’Ue. Ciò copre anche i casi in cui il trattamento avviene al di fuori dell’Unione europea o il fornitore di servizi è stabilito o situato al di fuori dell’Ue.

Le disposizioni della nuova Direttiva ePrivacy

In via generale, i dati delle comunicazioni elettroniche saranno riservati. Qualsiasi interferenza, compreso l’ascolto, il monitoraggio e l’elaborazione dei dati da parte di chiunque non sia l’utente finale, sarà vietata, salvo quando consentito dalla normativa ePrivacy. Il trattamento consentito dei dati delle comunicazioni elettroniche senza il consenso dell’utente include, ad esempio, la garanzia dell’integrità dei servizi di comunicazione, il controllo della presenza di malware o virus, o casi in cui il fornitore di servizi è vincolato dalla legge dell’Ue o degli Stati membri per perseguimento di reati o prevenzione di minacce alla sicurezza pubblica.

I metadati possono essere elaborati, ad esempio, per la fatturazione o per rilevare o bloccare l’uso fraudolento. Possono anche essere elaborati per proteggere gli interessi vitali degli utenti, compreso il monitoraggio delle epidemie e della loro diffusione o in caso di emergenze umanitarie, in particolare disastri naturali e provocati dall’uomo.

In alcuni casi, i fornitori di reti e servizi di comunicazione elettronica possono elaborare i metadati per uno scopo diverso da quello per cui sono stati raccolti, anche quando questo non è basato sul consenso dell’utente o su determinate disposizioni su misure legislative ai sensi del diritto dell’Ue o degli Stati membri. Questo trattamento per un altro scopo deve essere compatibile con lo scopo iniziale e ad esso si applicano forti garanzie specifiche.

Per quanto riguarda i device personali, l’uso delle capacità di elaborazione e archiviazione e la raccolta di informazioni dal dispositivo sarà consentito solo con il consenso dell’utente o per altri specifici scopi trasparenti previsti dalla normativa.

L’utente finale dovrebbe avere la possibilità di scegliere se accettare i cookie o identificatori simili. Rendere l’accesso a un sito web dipendente dal consenso all’uso dei cookie per scopi aggiuntivi in ​​alternativa a un paywall sarà consentito se l’utente è in grado di scegliere tra tale offerta e un’offerta equivalente dello stesso fornitore che non comporta il consenso ai cookie.

L’utente finale potrà fornire il consenso all’uso di determinati tipi di cookie inserendo uno o più provider nella whitelist nelle impostazioni del proprio browser. I fornitori di software saranno incoraggiati a rendere più facile per gli utenti impostare e modificare le whitelist sui loro browser e revocare il consenso in qualsiasi momento.

Le regole entreranno in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione della Gazzetta ufficiale dell’Ue e saranno applicabili dopo due anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati