LO STUDIO

Euro digitale, ok dai cittadini. A patto che sia sicuro ed economico

Un sondaggio realizzato dalla Bce evidenzia le caratteristiche che i consumatori dell’Eurozona si aspettano dalla nuova criptovaluta. Con il 43% dei pareri a favore, la tutela della privacy si conferma uno degli elementi di maggiore attenzione. Allo studio un piano voucher

Pubblicato il 14 Apr 2021

europa-fisco-160902143948

I cittadini della zona euro si aspettano che la valuta digitale proposta dalla Banca centrale europea sia privata, sicura ed economica. A dirlo è un sondaggio realizzato dalla stessa Bce, che sta lavorando alla creazione di una forma elettronica di denaro per integrare banconote e monete nel tentativo di arginare la concorrenza delle criptovalute, a partire da Bitcoin, Ether e Diem, il progetto avviato da Facebook precedentemente noto come Libra.

Con una percentuale del 47% delle risposte dalla Germania (47%) i tedeschi si sono rivelati di gran lunga i più interessati al sondaggio online sull’Euro digitale: alle loro spalle l’Italia (15% delle risposte) e la Francia (11%). I risultati della consultazione pubblica – spiegano a Francoforte – hanno confermato, in generale, le indicazioni iniziali: “Ciò che il pubblico e i professionisti vogliono di più da una valuta digitale è la privacy (43%), seguita dalla sicurezza (18%), la capacità di effettuare pagamenti in tutta l’area dell’Euro (11 %), nessun costo aggiuntivo (9%) e la possibilità di un utilizzo offline (8%)”.

Un sondaggio per comprendere le esigenze degli europei

La consultazione è stata avviata il 12 ottobre 2020 e si è conclusa il 12 gennaio 2021, ricevendo oltre 8.200 risposte: una partecipazione record per una consultazione pubblica della Bce. La grande maggioranza degli intervistati era costituita da privati cittadini (94%). I restanti partecipanti erano professionisti, banche, fornitori di servizi di pagamento, commercianti e società tecnologiche. “Un Euro digitale può avere successo solo se soddisfa le esigenze degli europei”, afferma Fabio Panetta, membro del Comitato esecutivo della Bce. “Faremo del nostro meglio per garantire che un Euro digitale soddisfi le aspettative dei cittadini evidenziate nella consultazione pubblica”.

Se la privacy è la caratteristica più importante di un Euro digitale sia per i privati che per i professionisti, in particolare i commercianti e altre società, va sottolineato che meno di un decimo sostiene la necessità del completo anonimato. Forte la richiesta di servizi aggiuntivi oltre ai pagamenti digitali di base, mentre circa un quarto degli intervistati ritiene che una simile soluzione dovrebbe rendere i pagamenti transfrontalieri più rapidi ed economici, e non sono mancati i partecipanti che hanno espresso la richiesta di un utilizzo al di fuori dell’Eurozona, pur con precisi limiti.

I risultati della consultazione della Bce hanno mostrato inoltre che metà degli intervistati è favorevole all’introduzione di un limite al numero di euro digitali che ogni cittadino può possedere, o di una retribuzione graduale in cui i saldi al di sopra di una certa soglia sono penalizzati. Due terzi degli intervistati hanno affermato che il contante elettronico dovrebbe essere offerto da intermediari del settore privato e integrato nel sistema di pagamento esistente, mentre un quarto ha anche suggerito che dovrebbe essere offerto come “smart card” o mobile app, in modo da poterlo utilizzare negli acquisti offline.

Come si muoverà la Bce?

E’ di 5 anni l’orizzonte temporale per varare l’euro digitale. “Pensiamo sia possibile lanciare un euro digitale  entro 5 anni una volta presa una decisione definitiva”, afferma in audizione al Parlamento Europeo il membro del Comitato Esecutivo Bce Fabio Panetta ammettendo come altre banche centrali sono più in avanti su questa strada.

“La Cina è avanti, avendo iniziato nel 2013 mentre noi nel 2020”. Quanto alle forme di questa valuta elettronica, Panetta ha espresso la “possibilità di voucher anonimi da 50-100 euro che darebbero lo stesso anonimato del contante”. In ogni caso, ha aggiunto, “i cittadini capiscono che serve comunque una certa visibilità, gli utenti devono capire che serve un ‘do ut des’ fra privacy e mantenimento della stabilità”. L’introduzione di un euro digitale, ha sottolineato il banchiere italiano, “sarebbe una soluzione di backup in caso di malfunzionamenti in altre parti del sistema, offrendo una possibilità di pagamenti” ulteriore. Panetta ha spiegato infine che è stata presa in esame “la possiblità di uso dell’euro digitale anche in assenza di un conto bancario”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati