PRIVACY

Facebook ancora nella bufera: dati degli utenti nelle mani di Amazon e Netflix

La denuncia del New York Times: il social avrebbre ceduto ad alcune aziende partner informazioni personali e messaggi senza consenso. Ma Menlo Park nega qualunque accesso non autorizzato e sottolinea: “Nessuna violazione dei patti con l’authority Usa”

Pubblicato il 19 Dic 2018

facebook-messenger-161228120928

Facebook nega di aver dato ad alcune aziende accesso preferenziale ai dati dei suoi utenti: questa la replica dell’azienda di Menlo Park a un articolo del New York Times che afferma che il social network avrebbe fornito a società hitech tra cui Microsoft, Amazon, Netflix e Spotify i dati dei suoi iscritti violando le norme sulla privacy. All’inizio di questo mese già un gruppo di parlamentari britannici aveva sostenuto che Facebook ha offerto ad alcuni inserzionisti, tra cui Netflix, Airbnb e Lyft, accesso privilegiato ai dati degli utenti nel 2015.

Secondo quanto scrive il Nyt oggi, citando documenti interni dell’azienda californiana risalenti al 2017, Facebook avrebbe consentito al motore di ricerca Bing di Microsoft di vedere i nomi di tutti gli amici degli utenti del social senza il loro consenso. Facebook avrebbe anche dato ad aziende come Netflix e Spotify la possibilità di leggere i messaggi privati dei suoi utenti e avrebbe permesso ad Amazon di ottenere i nomi e i contatti dei suoi utenti usando la rete degli amici.

Nessuna di queste partnership o funzionalità ha dato accesso non autorizzato a informazioni personali”, ha scritto in un blog post Konstantinos Papamiltiadis, director of developer platforms and programs di Facebook, aggiungendo che non è stato violato l’accordo in vigore dal 2012 con la Federal trade commission americana per la protezione dei consumatori.

Facebook ha spiegato che ha solo cercato di aiutare gli utenti ad accedere agli account o a specifiche funzionalità di Facebook su dispositivi e piattaforme realizzati da altre aziende, come Apple, Amazon, Blackberry e Yahoo, che chiama i suoi “integration partners”.

Questi partner hanno avuto accesso ai messaggi, ma gli utenti “dovevano prima esplicitamente fare log in su Facebook” per poter usare la funzionalità di messaggistica delle aziende terze. Facebook ha aggiunto di aver chiuso quasi tutte queste collaborazioni: restano in piedi solo quelle con Apple e con Amazon.

Lo stesso Nyt aveva denunciato a giugno dei presunti accordi di data-sharing tra Facebook e i vendor di telefonini: il colosso dei social network avrebbe permesso ad aziende come Apple, Amazon, Blackberry, Microsoft e Samsung di accedere a quantità gigantesche di informazioni personali dei suoi utenti grazie ad accordi stipulati, scriveva il Nyt, con almeno 60 produttori di smartphone, tablet e altri dispositivi negli scorsi dieci anni. Gli accordi hanno permesso a Facebook di estendere la sua presenza sui dispositivi mobili; in cambio Facebook ha permesso ai vendor di accedere alle informazioni personali dei propri utenti e dei loro “amici”, ma senza consenso.

Non si tratta solo di opaca gestione della privacy da parte dell’azienda di Mark Zuckerberg, ma, secondo il Nyt, è possibile che sia stato violato il patteggiamento che Facebook aveva raggiunto con la Federal trade commission che, dopo aver puntato il dito sulle lacune nella protezione dei dati personali da parte della piattaforma, aveva ottenuto l’impegno a non condividere i dati in possesso di Facebook con terze parti.

Lazienda di Menlo Park ha replicato che gli accordi di data-sharing hanno rispettato le sue policy sulla privacy e anche gli impegni con la Ftc sulla protezione dei dati personali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati