L'INTERVISTA

Fusione Agcom-Privacy, Bolognini: “Proposta sensata ma serve cautela. La soluzione ottimale? Più coordinamento”

Il presidente dell’Istituto Italiano Privacy mette sulla bilancia pro e contro di un’eventuale convergenza fra le due Authority: “La centralizzazione aumenterebbe la visibilità sul digitale, ma la privacy è un diritto fondamentale. Non va ‘confuso’ in logiche economico-politiche”

Pubblicato il 28 Gen 2019

privacy-150618155103

“Il Commissario Agcom Nicita ha fatto bene a mettere il ‘gatto sul tavolo’, a porre una questione delicata e sensata, avviando il confronto”: è questa la prima considerazione di Luca Bolognini, Presidente dell’Istituto Italiano Privacy, in merito alla proposta di fusione fra Agcom e Garante Privacy. Ed è proprio sul confronto che Bolognini accende i riflettori: “Sarei anche d’accordo sugli obiettivi, in linea di principio, ma credo serva molta cautela nell’immaginare una fusione”.

Bolognini, d’accordo sì ma con riserva.

Mi permetta di portare immagini e idee non giuridiche, per spostare la prospettiva. Il cliché vuole che i dati personali siano il nuovo petrolio, e da anni questo è un banale luogo comune da cui, peraltro, io dissento nel merito. Mi convince maggiormente un’altra metafora: che i dati personali siano il “quinto elemento naturale” del mondo in cui l’essere umano esiste e vive, dopo terra, aria, fuoco e acqua. Questa suggestione dovrebbe indurci a pensare, più che a una convergenza esterna tra diverse competenze di distinte autorità, a una forma di “immanenza sostanziale” delle tutele giuridiche nell’era digitale.

Dunque quali sarebbero secondo lei i pro di un’integrazione degli “asset” e quali i contro?

Il risparmio delle risorse economiche, evidentemente, sarebbe un pro. Anche la centralizzazione in capo ad un’unica Authority della piena visibilità sulle dinamiche di mercato e di informazione nel digitale, che spesso “si tengono insieme” con le finalità dei trattamenti di dati e dei meta-dati personali, ne sono causa e obiettivo. È senz’altro vero, poi, che le autorità del futuro dovranno essere in grado di assicurare la difesa del cittadino, del contribuente, del consumatore, di tutti noi dai possibili abusi e soprusi causati e imposti (impersonalmente, automaticamente, silenziosamente) da regole informatiche che avranno progressivamente più peso delle norme di legge: per fare questo serviranno competenze continuamente aggiornate e convergenti. Ma vedo anche diversi contro, potenzialmente gravi. Il Garante per la protezione dei dati personali mira alla salvaguardia di diritti fondamentali e inviolabili delle persone fisiche – la protezione dei loro dati e della loro riservatezza (in ultimo, della nostra libertà e dignità) – che non appartengono necessariamente alla stessa famiglia di diritti e libertà a cui dedica le proprie attenzioni e competenze Agcom, spesso con taglio inevitabilmente più economico e di mercato o politico e civile. La convergenza di poteri, competenze e compiti rischia di essere confusiva.

Il tema delle “fusioni” fra Authority di vario tipo è stato affrontato anche in passato: è arrivato il momento di fare un ragionamento nell’ottica di un’Authority “alta” sul digitale? Con dentro tutti i “pezzi” del puzzle?

Ragionando per “fusioni successive”, in virtù della prossimità di campo, si dovrebbe allora auspicare perfino un’unione di Garante Privacy e AgCom con Antitrust. Dopotutto, è stata proprio quest’ultima ad usare negli ultimi anni argomenti di protezione dei dati personali per motivare proprie sanzioni a grandi operatori, anche digitali. Ma non si finirebbe più di fondere, per arrivare a una “reductio ad unum” di sapore omeopatico. Ripeto, non sarei contrario in linea di principio e capisco le buone intenzioni di questa proposta, ma invito alla massima prudenza: è vero che si potrebbero mantenere Dipartimenti separati all’interno di un’unica Autorità, ma il Collegio sarebbe comunque uno solo. E il peso nei confronti delle grandi piattaforme globali può ben derivare dall’entità delle sanzioni e dei poteri di limitazione o inibitori, quand’anche esercitati da più Autorità separatamente: in tal senso, un più intenso coordinamento tra esse sarebbe senz’altro necessario ed opportuno. Non le sembra strano che l’Agcm, nel motivare suoi provvedimenti sanzionatori su condotte di trattamento scorretto dei dati dei consumatori, oggi debba passare da un parere di Agcom e non anche del Garante Privacy? Andrebbero modificate chirurgicamente le leggi, per migliorare la cooperazione tra authority.

Cosa dobbiamo aspettarci in tema di privacy di qui ai prossimi anni? Quali sono i temi e le sfide più importanti?

Sia nel settore pubblico sia nel settore privato, ci sarà la tentazione – anche legittima – di un uso “estremo” delle nuove tecnologie. Si tratterà di proteggerci da oggetti e da minacce non umane, poco tracciabili e “responsabilizzabili”. In ogni caso, proteggere i diritti alla protezione dei dati personali e alla riservatezza significherà occuparsi di algoritmi, decisioni automatizzate, Intelligenza Artificiale, umanità aumentata (o perfino sostituita). La commistione tra fisico e virtuale – trattamenti di dati che generano effetti materiali, fisici, da un lato, e fenomeni fisici che generano dati, dall’altro – trasformerà in pochi anni la protezione dei dati personali in “protezione degli effetti personali”. Nel 2026 questo sarà pane quotidiano per l’Autorità, probabilmente ben prima. Le tutele andranno applicate senza, tuttavia, demonizzare o impedire a priori l’intraprendenza innovatrice di imprese ed enti che stanno modernizzando i servizi e i prodotti: un’innovazione rispettosa di princìpi etico-umanistici migliora la vita di tutti noi, non ha senso inibirla in via generale ed astratta solo perché implica rischi di potenziale “duplice utilizzo” maligno. Un’interpretazione troppo burocratica o letterale del Gdpr, per esempio, già oggi metterebbe fuori legge qualsiasi Big data analysis. Proprio in preparazione di queste sfide, guardo con senso di responsabilità civile, e con interesse scientifico da addetto ai lavori, alla primavera-estate del 2019 quando il Parlamento dovrà designare i 4 nuovi componenti del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali.

Cosa può dirci a questo proposito?

Sto lavorando a un esteso documento dell’Istituto Italiano per la Privacy, per proporre idee e strategie da affidare al Parlamento, prima, e al nuovo Collegio dell’Autorità Privacy, poi, per il settennato 2019-2026. Il Garante si troverà, volente o nolente, ad interpretare un ruolo di garante della libertà e dignità degli esseri umani nel tutto digitale, in una cruciale posizione di rilievo meta-costituzionale e di derivazione sovranazionale. La consapevolezza e l’esercizio attivo di questo ruolo saranno determinanti per l’efficacia dell’azione del nuovo Collegio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati