L'OPERAZIONE

“Fusione” delle chat, faro della Privacy irlandese su Facebook

L’autorità ha richiesto al social “un aggiornamento urgente” sulla proposta di unire Messenger, Instagram e Whatsapp. Si punta a valutare l’eventuale compliance al Gdpr

Pubblicato il 29 Gen 2019

facebook-messenger-161228120928

Per adesso è poco più di un’idea, ma la Commissione per la protezione dei dati (Dpc) irlandese si è già messa in modo e ha chiesto a Facebook maggiori dettagli circa il suo progetto di fondere il database degli utenti delle sue tre app per la messaggistica, Messenger, WhatsApp e la chat di Instagram.

Quella che è iniziata come una indiscrezione raccolta da New York Times e successivamente confermata dai portavoce di Mark Zuckerberg adesso si è trasformata in un allarme di potenziale abuso di posizione dominante da parte del watchdog europeo incaricato di vigilare sulla posizione di Facebook nella Ue, la Data protection commission irlandese. La Dpc ha richiesto a Facebook “un aggiornamento urgente” sulla proposta così come trapelata tramite la stampa e successivamente confermata dall’azienda.

La scorsa settimana un lungo articolo del New York Times riportava il progetto, voluto dal fondatore e Ceo di Facebook Mark Zuckerberg, per combinare i database dei suoi tre servizi di messaggeria più popolari. Tutti e tre, nelle intenzioni di Zuckerberg, rimarrebbero come tre app separate ma utilizzerebbero lo stesso indirizzario di nomi. Questo da un lato vorrebbe dire che ad esempio un utente registrato a un servizio ma non agli altri due, ad esempio registrato a WhatsApp, potrebbe contattare gli utenti degli altri due servizi (Instagram e Messenger) anche se non registrati a WhatsApp. Questo oggi non è possibile.

Nelle intenzioni di Zuckerberg la trasformazione porterebbe con sé delle chat criptate da utente a utente, e manterrebbe un livello di privacy e tutela dei dati elevato. Sono però state subito registrate perplessità sia sul livello di sicurezza della registrazione degli utenti (i tre servizi usano tipi di registrazione diversi) che sul reale scopo dell’operazione che consisterebbe nel desiderio di parte di Facebook di “vedere” un quadro più ampio delle relazioni e interazioni tra utenti in maniera tale da poterli monetizzare con forme di pubblicità più mirata.

Facebook ha confermato la notizia anticipata dal New York Times con una dichiarazione nella quale si legge, tra l’altro, che Facebook sta lavorando “per rendere migliori i nostri prodotti di messaggeria con una crittografia end-to-end e progettando modi per rendere più facile raggiungere amici e famigliari attraverso tutte le reti sociali».

Questa che si presenta come la più ambiziosa tra le ristrutturazioni delle app di Facebook, e che ha probabilmente portato alle tensioni interne degli scorsi mesi che hanno visto la fuoriuscita dall’azienda dei fondatori di WhatsApp e Instagram — al tempo delle rispettive acquisizioni rassicurati che invece Zuckerberg avrebbe mantenuto i tre servizi sempre indipendenti l’uno dall’altro – ha attirato l’attenzione della Dpc irlandese.

«Se da un lato – si legge in una dichiarazione rilasciata dalla Dcp – capiamo che la proposta di Facebook di integrare le piattaforme di Messenger, WhatsApp e Instagram sia ancora a un livello di sviluppo assolutamente iniziale, la Dcp irlandese ha chiesto a Facebook Irlanda un chiarimento urgente sul tenore della proposta».

«La Dcp irlandese – continua la nota – seguirà da vicino e con attenzione i piani di Facebook man mano che si svilupperanno, in particolare per la parte che concerne la condivisione e la fusione delle informazioni personali tra differenti rami d’azienda di Facebook».

Quel che la Dcp cerca, sostiene il testo diffuso all’inizio della settimana, è «trovare delle conferme fin da subito che tutte le preoccupazioni verranno prese in considerazione nella loro completezza da Facebook nei prossimi passi di sviluppo del progetto. Va infine sottolineato con enfasi che la proposta di integrazione avanzata da Facebook potrà avvenire in Unione europea solo se sarà in grado di adeguarsi ai requisiti della Gdpr».

Un portavoce di Facebook ha ribattuto alla stampa internazionale che a Facebook “vogliamo costruire la migliore esperienza di messaggistica possibile. E le persone vogliono che i messaggi siano veloci, semplici, affidabili e privati. Stiamo lavorando per dare di più con i nostri prodotti di messaggistica crittata, e stiamo considerando dei modi per rendere più facile raggiungere amici e famigliari attraverso le nostre reti sociali. Come ci si può aspettare, c’è molto da discutere e da capire adesso che stiamo cominciando il lungo processo necessario per capire tutti i dettagli necessari a capire come far funzionare questo progetto».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati