LE NOMINE

Garante Privacy, countdown per il rinnovo. In corsa 357 candidati

Il Collegio dell’Autorità scade il prossimo 19 giugno. Depositati i cv alle Camere. Spiccano i nomi di esperti digitali. Ecco la lista

Pubblicato il 24 Mag 2019

privacy-gdpr-

Inizia il conto alla rovescia per la nomina dei componenti del nuovo Garante Privacy il cui collegio scade il 19 giugno prossimo. Il Collegio del Garante è composto da quattro membri eletti dal Parlamento, due dalla Camera e due dal Senato, i quali rimangono in carica per un mandato di sette anni non rinnovabile. I quattro componenti avranno poi il compito di eleggere il Presidente del Collegio e in caso di pareggio sarà eletto il più anziano.

Alla Camera e al Senato sono arrivati complessivamente 357 curriculum. Tra i nomi spiccano quelli esperti in digitale, tema cruciale nell’evoluzione della legislazione sulla tutela dei dati personali.

Tra i cv inviati alle due Camere quello di Luca Bolognini, presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati oppure quello di Stefano Aterno, avvocato e consulente in materia di privacy e sicurezza informatica.

L’avvocati Anna Cataleta, è attualmente responsabile Dati del Garante Infanzia nonché Senior Legal Advisor inP4I-Partners4Innovation, la società di consulenza del Gruppo Digital360.

Alberto Gambino è direttore del Dipartimento Privacy dello Studio Legale Gambino, con expertise in data protection e implementazione del Gdpr. Gambino è anche presidente dell’Accademia Italiana del Codice di Internet.

Michele Gorga è Avvocato, iscritto dal 1991 all’albo del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Salerno. Dal 2015 su designazione del Csm è giudice ausiliario della corte di appello di Roma, assegnato alla prima sezione civile nelle cui materie di competenza rientrano i giudizi sulla tutela della privacy. Dal 2018 è data protection officer per aziende e pubbliche amministrazioni.

Oreste Pollicino è professore ordinario di diritto costituzionale all’università Bocconi di Milano. E’ membro del gruppo di esperti per redigere la strategia nazionale sull’intelligenza artificiale nominato dal ministero dello Sviluppo economico. Tra gli incarichi internazionali è membro del multistakeholder forum on disinformation nominato dal Dg connect della Commissione europea, oltre che del gruppo di esperti sulle fake news nominato dal direttore generale del Dg connect della Commissione europea.

Da segnalare anche Stefano Quintarelli, ex deputato Scelta Civica, High-Level Expert Group on Artificial Intelligence della Commissione Europea e socio fondatore Clusit, l’associazione italiana che si occupa si cybersecurity.

Ruben Razzante è professore a contratto di diritto della comunicazione per le imprese e i media, di diritto europeo dell’informazione e della comunicazione, di diritto dell’informazione e di istituzioni di diritto pubblico all’Università Cattolica di Milano e membro dell’Advisory Board di Assolombarda per la responsabilità sociale delle imprese.

Salvatore Fulvio Sarzana di S. Ippolito avvocato cassazionionista è professore Straordinario alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno e fa parte della task force del ministero dello Sviluppo economico sulla blockchain.

Vincenzo Zeno Zencovich avvocato e professore ordinario di diritto comparato dal 1990 ed esperto di digitale e nuove tecnologie.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati