PRIVACY RULES

Gdpr a stelle e strisce, la Ftc avvia la consultazione

La Federal Trade Commission sta esplorando la possibilità di introdurre nuove regole per affrontare il tema del trattamento dei dati, in particolare per conferire all’agenzia il potere di infliggere sanzioni pecuniarie

Pubblicato il 12 Ago 2022

privacy-170504152016

La Federal Trade Commission ha annunciato che sta esaminando la possibile introduzione di nuove regole per affrontare i problemi legati alle attività di profilazione potenzialmente dannose e alla scarsa sicurezza dei dati degli utenti. Sottolineando come la sorveglianza di massa abbia accresciuto i rischi e la posta in gioco delle violazioni dei dati, l’Ftc ha proposto l’Advance Notice of Proposed Rulemaking per chiedere pubblicamente se sono necessari nuovi strumenti per proteggere la privacy e le informazioni delle persone. In pratica, la discussione verte sulla possibile creazione di una sorta di Gdpr declinato sulle esigenze del mercato americano.

Data protection, l’Ftc ha ancora le mani legate

Negli ultimi due decenni, l’agenzia federale ha utilizzato la sua autorità ai sensi dell’Ftc Act per avviare centinaia di azioni esecutive contro le organizzazioni che hanno violato la privacy e la sicurezza dei dati. Il lavoro passato della Ftc, tuttavia, suggerisce che l’applicazione della legge da sola potrebbe non essere sufficiente per proteggere i consumatori. La capacità della Ftc di scoraggiare una condotta illegale è limitata perché l’agenzia generalmente non dispone dell’autorità per chiedere sanzioni pecuniarie per le violazioni riscontrate. Al contrario, norme che stabiliscano chiari requisiti generali di privacy e sicurezza dei dati e che conferiscano alla Commissione l’autorità di infliggere multe potrebbero incentivare tutte le aziende a investire in modo più coerente in pratiche conformi.

“Le aziende ora raccolgono dati personali su individui su vasta scala e in una straordinaria gamma di contesti”, ha affermato Lina M. Khan, presidente dell’Ftc. “La crescente digitalizzazione della nostra economia, unita a modelli di business che possono incentivare il recupero infinito di dati sensibili degli utenti e una vasta espansione del modo in cui questi dati vengono utilizzati, significa che potrebbero essere prevalenti pratiche potenzialmente illegali. Il nostro obiettivo oggi è iniziare a costruire un solido registro pubblico per informare se l’Ftc dovrebbe emanare regole per affrontare le pratiche di sorveglianza commerciale e sicurezza dei dati e come dovrebbero potenzialmente apparire tali regole”.

I possibili danni derivati dal trattamento scorretto dei dati

L’attività di sorveglianza commerciale, spiega l’Ftc in una nota, può incentivare le aziende a raccogliere vaste quantità di informazioni sui consumatori, solo una piccola parte delle quali i consumatori condividono in modo proattivo. Le imprese inoltre utilizzano algoritmi e sistemi automatizzati per analizzare le informazioni che raccolgono. E guadagnano vendendo informazioni attraverso l’enorme e opaco mercato dei dati dei consumatori, utilizzandole per pubblicare annunci comportamentali o sfruttandole per vendere più prodotti.

“Sebbene si sappia molto poco sui sistemi automatizzati che analizzano i dati raccolti dalle aziende, la ricerca suggerisce che questi algoritmi sono soggetti a errori, pregiudizi e imprecisioni. Di conseguenza, le pratiche di sorveglianza commerciale possono discriminare i consumatori in base a caratteristiche legalmente protette come razza, sesso, religione ed età, danneggiando la loro capacità di ottenere alloggio, credito, occupazione o altri bisogni critici”, evidenzia la Federal Trade Commission. “Dopo che gli utenti si sono registrati, “le aziende possono modificare i propri termini sulla privacy in futuro per consentire una sorveglianza più ampia. Le aziende utilizzano sempre più modelli oscuri o marketing per influenzare o costringere i consumatori a condividere informazioni personali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati