IL REPORT

Gdpr, le aziende italiane sono le più sanzionate: raddoppiate le ispezioni da inizio 2021

Secondo una survey realizzata da Dla Piper in collaborazione con l’Italian Privacy Think Tank, a tre anni dall’introduzione della normativa sulla data protection nelle imprese mancano ancora modelli organizzativi adeguati e chiarezza sui termini di conservazione delle informazioni

Pubblicato il 26 Mag 2021

gdpr

Il General Data Protection Regulation (Gdpr) è esecutivo da ormai tre anni, ma nonostante l’accelerazione digitale e l’esplosione del data management, le aziende italiane sono ancora alle prese con la corretta interpretazione delle norme. A dirlo è una survey realizzata dallo studio legale internazionale Dla Piper in collaborazione con l’Italian Privacy Think Tank – Iptt. Il sondaggio, si legge in una nota, è il risultato del contributo di esperti privacy di 75 società provenienti da tutti i principali settori dell’economia italiana, dalla tecnologia, media e telecomunicazioni (24%) alla moda, cibi o bevande e vendita al dettaglio (23%), inclusi il mercato bancario e dei servizi finanziari (16%), assicurativo (9%), life sciences and wellness (11%).

Le aziende italiane sono le più sanzionate per violazioni del Gdpr

In merito alle ispezioni del Garante privacy, le aziende italiane risultano le più sanzionate in assoluto per la violazione delle disposizioni del Gdpr. Le ispezioni durante questi primi mesi del 2021 sono raddoppiate rispetto a quelle del semestre precedente: diventa quindi essenziale per le società adottare delle procedure interne per la gestione delle ispezioni da parte dell’autorità.

Dalla survey risulta che il 43% degli intervistati si è mosso in questo senso, seguito da un altro 19% che ha adottato una procedura interna, senza tuttavia includere elementi di dettaglio all’interno della stessa. Un numero più ridotto di imprese che ha optato per un approccio differente: solo il 7% delle società non ha adottato una procedura per gestire le ispezioni e ritiene di non averne bisogno, mentre il 5% – avendo già subito ispezioni – pensa di poterle gestire senza la necessità di una procedura ad hoc.

I risultati del “Data Breach Report 2021” – pubblicato da Dla Piper – hanno d’altra parte mostrato come il numero di data breach notificati al Garante per la protezione dei Dati Personali dal 25 maggio 2018 sino al 27 gennaio 2021 sia di circa 3.460 (contro 77.747 in Germania). L’Italia è più protetta? No, l’Italia sembra avere un approccio restio alle notifiche: ad oggi solo il 26% delle aziende si affida ad una analisi caso per caso o all’assistenza di un legale esterno. Al contrario, il 74% del campione intervistato ha introdotto nella propria struttura organizzativa una procedura interna, mentre solo il 14%, oltre alla procedura interna, si avvale di un tool di legal tech per garantire l’indipendenza e imparzialità nella valutazione. Il rischio è quindi che, in alcuni casi, le procedure (più o meno dettagliate) rimangano puramente “formali” e non comportino un’analisi concreta delle circostanze del caso e degli obblighi che ne possono derivare ai sensi della normativa sul trattamento dei dati personali.

Termini di conservazione: ancora un rebus per le aziende

Il termine di conservazione dei dati personali è uno dei compiti più complessi per gli esperti privacy. I dati riflettono un contesto a volte sottovalutato dalle aziende, nonostante il Garante abbia già emesso le prime sanzioni nei casi di violazione.

Dallo studio emerge come rispetto alla finalità di marketing il 23% faccia decorrere 24 mesi dall’ultima interazione, come l’ultima apertura di una e-mail, l’ultimo acquisto o partecipazione a un evento che mostra un interesse dell’utente per il brand. Il 19% conserva i dati per più di 24 mesi dalla raccolta o dall’ultima interazione, mentre una percentuale decisamente elevata (21%) conserva i dati a tempo indeterminato finché l’interessato non esegue l’opt-out.

Rispetto alla finalità di profilazione nel 19% dei casi le aziende non procedono alla cancellazione, continuando il trattamento in modalità aggregata che consente comunque di risalire ai singoli dati di profilazione, nel 53% dei casi procedono alla cancellazione, mentre solo l’8% non cancella mai nessuna categoria di dati personali.

A distanza di tre anni dall’entrata in vigore del Gdpr, il 64% delle aziende continua a richiedere due consensi separati per le attività di marketing e profilazione e dal sondaggio sembra emergere un cambio di direzione nell’utilizzo dei cookies per attività di marketing: infatti, il 49% dichiara di non svolgere attività di marketing su siti di terze parti, con solo il 19% delle società che installano i propri cookie su siti di terzi.

A quasi un anno dalla sentenza Schrems II, alcune società sembrano ancora “spaesate” su come gestire il trasferimento dei dati fuori dello See. Infatti, soltanto il 37% delle società, tra quelle partecipanti alla survey promossa da Dla Piper, esegue una valutazione sistematica dei trasferimenti di dati personali, mentre il 19% si limita ad analizzare quelli più rilevanti per il proprio business. Ed è di rilievo che, sebbene il 44% del campione intervistato si limiti ad eseguire controlli sui responsabili del trattamento dei propri fornitori It, oltre la metà non conduce alcun audit o controllo sui propri fornitori in generale.

I cambiamenti dei modelli organizzativi

Rispetto al modello organizzativo di compliance privacy, il 48% delle aziende dichiara di averne uno a tre livelli con l’ufficio legale, compliance o privacy, con il Dpo che ha un ruolo di supervisione, e con soggetti delegati nei principali dipartimenti dell’azienda. Intervistate sul giusto posizionamento del Data Protection Officer, il 32% delle aziende ha dedicato un budget specifico al suo ruolo, mentre nel 41% dei casi esiste un budget per il Dpo ma il relativo importo non è determinato.

Si rileva inoltre un crescente interesse per il legal design, al fine di trasmettere i concetti legali in maniera adeguata e diretta, e instaurare un legame più trasparente con i propri utenti: il 23% ha già incaricato uno studio legale e/o un designer di rivoluzionare i propri documenti legali (per esempio, informative privacy, contratti, ecc.), il 50% pensa di farlo nel breve termine.

“La pandemia e la corsa alla digitalizzazione con cui le aziende stanno cercando di uscire dalla crisi ha valorizzato come non mai i dati”, commenta Giulio Coraggio, partner di Dla Piper e responsabile del settore Technology. “I dati rappresentano ormai un asset aziendale di enorme valore, ma il loro valore dipende anche dalla capacità dell’azienda di massimizzarne i benefici e minimizzare i rischi derivanti dal loro sfruttamento. Se si utilizzano i dati in modo scorretto si rischiano gravi conseguenze in caso di contestazione, sia in termini reputazionali che in termini economici. La compliance privacy non deve quindi essere più percepita come un costo, ma come una funzione strategica da cui dipende il futuro dell’azienda”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati