SCENARI

Gdpr leva di internazionalizzazione per le Pmi

Analytics e IoT sono alla base della crescita nei mercati esteri e la sistematizzazione dei database richiesta dal regolamento europeo rappresenta l’opportunità per affrontare al meglio la sfida. Il punto di vista di Matteo Colombo, Ad di Labor Project e presidente di AssoDpo

Pubblicato il 22 Dic 2017

privacy-shield-170630164907

Per la Pmi italiana oggi innovazione fa spesso rima con internazionalizzazione. Sono infatti i mercati esteri quelli che riescono a dare sfogo alle eccellenze manifatturiere dei diversi distretti produttivi. Che si tratti però di Paesi emergenti o di mercati maturi, rimane il problema di adattare l’offerta alle reali esigenze della domanda e alla conformazione degli scenari che si decide di affrontare. In una parola, bisogna disporre di dati che li descrivano in termini quantitativi e di analisi che aggiungano uno strato qualitativo su cui delineare strategie e prendere decisioni informate.

Ma non basta accumulare le informazioni: bisogna che vengano raccolte, organizzate e conservate opportunamente. È qui che ancora molte organizzazioni latitano. Per fortuna il Gdpr (General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679), che disciplina il trattamento e la tutela dei dati dei cittadini europei e che si applicherà a partire dal 25 maggio 2018, riesce a ovviare a questa carenza. L’obbligo di sistematizzare i database e i meccanismi di accesso alle informazioni personali, con un apparato regolatorio che di fatto omogeneizza questo approccio a livello internazionale, costituisce infatti un’opportunità per rapportarsi in modo nuovo alle funzioni analitiche, anche e soprattutto al di fuori dei propri confini nazionali. Ne è convinto Matteo Colombo, Amministratore Delegato di Labor Project, realtà specializzata nell’assistenza e nella formazione sui temi della privacy e della compliance normativa, e Presidente di AssoDpo, l’associazione nazionale che tutela e promuove la professione del Data Protection Officer.

Secondo Colombo, è proprio uno dei fiori all’occhiello dell’export italiano, il settore metalmeccanico, quello che può trarre grandi benefici da una corretta applicazione del Gdpr. “Parliamo di un’industria che sul fronte del trattamento dei dati, finora, ha sempre considerato  la questione quasi esclusivamente dal lato lavoratore. La necessità di dover focalizzare l’attenzione anche sui dati relativi all’esterno, all’ecosistema che comprende fornitori e clienti, fa sì che si possa raggiungere una maggiore consapevolezza non solo sulle policy aziendali, ma anche sul contesto, guadagnando in efficienza e vantaggio competitivo”. Senza contare tutto ciò che si può abilitare sul fronte del business attraverso le applicazioni costruite sulle reti di oggetti connessi, in ambito consumer come nel mondo B2B.

Apripista in questo campo sono stati il settore farmaceutico, quello delle telecomunicazioni e tutta la filiera dell’hosting e dei servizi Cloud, che hanno dovuto per certi versi anticipare questo tipo di ragionamento in virtù delle loro attività peculiari. “Il farmaceutico, in particolare, ha sempre avuto un taglio internazionale, non solo rispetto alla proposizione commerciale, ma anche se si considera l’ambito della ricerca”, dice Colombo, sottolineando il fatto che uno sforzo del genere implica anche la continua verifica delle politiche di trattamento dei dati di partner e fornitori. Grazie al Gdpr, almeno su questo fronte le aziende possono in teoria tirare un po’ il fiato e concentrarsi sull’attività analitica. “C’è pure un altro aspetto da considerare”, rilancia il numero uno di Labor Project. “L’omogeneizzazione portata dal nuovo regolamento fa anche sì che si crei uno scenario competitivo uniforme, a differenza di quel che è accaduto fino a oggi: il peso delle singole Autorità garanti della privacy nei vari Paesi è stato storicamente molto diverso, e in alcuni mercati – cito le sanzioni bassissime del Portogallo – i vincoli rispetto al trattamento dei dati si sono dimostrati meno stringenti che in altri – a partire da Francia, Germania, UK e dalla stessa Italia – generando potenziali squilibri sul fronte della concorrenza anche all’interno dell’Unione”.

In che modo dovrebbero adeguarsi le aziende, specialmente le Pmi? Quali tecnologie, strumenti e competenze devono maturare per cogliere queste opportunità? Per Colombo la risposta è una: il Cloud. “La cosa più semplice è affidarsi a provider che garantiscano il trattamento dei dati, a prescindere da dove siano conservati, secondo i dettami del GDPR. Questo risparmia alle organizzazioni, soprattutto a quelle meno strutturate, una serie di adempimenti e verifiche che possono risultare onerosi. Penso alla creazione di un firewall, ai penetration test, alla pura e semplice governance, ma anche alla questione della trasformazione culturale, al raggiungimento di una serie di condotte basate sul concetto di accountability”. Tutte sfide, secondo Colombo, già affrontate (e vinte) dagli specialisti dei servizi in Cloud. Rimane però cruciale il tema della consapevolezza. Le aziende sono davvero consce dei propri asset e di come viene generato e incrementato il patrimonio di dati? “Devo dire che nello svolgere la nostra attività ci imbattiamo spesso in organizzazioni – e non parlo purtroppo di piccole e medie imprese – che letteralmente ancora non sono al corrente delle dotazioni di cui dispongono e che sono coinvolte dal Regolamento: sistemi di geolocalizzazione sulle flotte, apparati di videosorveglianza, eccetera. La consulenza in questo senso è fondamentale non solo per identificare il miglior partner rispetto alla fornitura di servizi Cloud in base alle proprie specifiche esigenze, ma anche solo per fare un lavoro preliminare di mappatura dell’infrastruttura aziendale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati