PRIVACY

Gdpr, via alle nuove norme per potenziare l’applicazione transfrontaliera

La Commissione Ue adotta il pacchetto di regole che mirano a rafforzare la cooperazione tra le Autorità per la Protezione di dati. Ecco le novità

Pubblicato il 04 Lug 2023

gdpr

Semplificare la cooperazione tra le autorità di protezione dei dati  nell’applicazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr) nei casi transfrontalieri. E’ l’obiettivo del nuovo regolamento proposto dalla Commissione Ue, il quale stabilirà norme procedurali concrete per le autorità quando applicano il Gdpr in casi che riguardano persone fisiche situate in più di uno Stato membro.

Per le persone, le nuove norme chiariranno cosa devono presentare quando presentano un reclamo e garantiranno che siano adeguatamente coinvolte nel processo. Per le imprese, le nuove norme chiariranno i loro diritti al giusto processo quando un’Authority indaga su una potenziale violazione del Gdpr. Le norme consentiranno quindi una più rapida risoluzione dei casi, con rimedi più rapidi per le persone e maggiore certezza giuridica per le imprese. Per le autorità di protezione dei dati, le nuove norme renderanno più agevole la cooperazione e miglioreranno l’efficienza dell’applicazione.

Misure per ridurre i disaccordi

Fra le varie novità, il regolamento introdurrà l’obbligo per l’autorità principale di protezione dei dati di inviare una “sintesi delle questioni chiave” alle controparti interessate, identificando gli elementi principali dell’indagine e il suo punto di vista sul caso, e consentendo quindi a queste ultime di fornire il proprio parere in anticipo. La proposta contribuirà a ridurre i disaccordi e a facilitare il consenso tra le autorità fin dalle fasi iniziali del processo.

Armonizzazione delle norme sui diritti delle parti

Nel dettaglio, il nuovo regolamento fornisce norme dettagliate per sostenere il buon funzionamento del meccanismo di cooperazione e coerenza istituito dal Gdpr, armonizzando le norme in varie aree. Si parla ad esempio di diritti dei ricorrenti: la proposta armonizza i requisiti per l’ammissibilità di un reclamo transfrontaliero, eliminando gli attuali ostacoli posti dalle autorità di protezione dei dati che seguono regole diverse. Stabilisce diritti comuni per i denuncianti di essere ascoltati nei casi in cui i loro reclami sono totalmente o parzialmente respinti. Nei casi in cui un reclamo è oggetto di indagine, la proposta specifica le regole per un’adeguata partecipazione.

In ambito di diritti delle parti indagate (responsabili del trattamento e incaricati del trattamento), la proposta prevede che le parti indagate abbiano il diritto di essere ascoltate nelle fasi principali della procedura, anche durante la risoluzione delle controversie da parte del Comitato europeo per la protezione dei dati (Edpb), e chiarisce il contenuto del fascicolo amministrativo e i diritti di accesso delle parti al fascicolo.

Semplificazione della cooperazione e risoluzione delle controversie

In base alla proposta, le autorità di protezione dei dati potranno fornire il loro parere fin dalle prime fasi delle indagini e utilizzare tutti gli strumenti di cooperazione previsti dal Gdpr, come le indagini congiunte e l’assistenza reciproca. Queste disposizioni rafforzeranno l’influenza delle autorità di protezione dei dati sui casi transfrontalieri, faciliteranno la creazione di un consenso nelle prime fasi dell’indagine e ridurranno i disaccordi successivi. La proposta specifica regole dettagliate per facilitare il rapido completamento del meccanismo di risoluzione delle controversie previsto dal Gdpr e prevede scadenze comuni per la cooperazione transfrontaliera e la risoluzione delle controversie.
L’armonizzazione di questi aspetti procedurali favorirà il completamento tempestivo delle indagini e la fornitura di rimedi rapidi per le persone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati