IL CASO

Cookies, Noyb denuncia 422 siti per violazione del Gdpr

L’organizzazione per la difesa dei diritti digitali guidata da Max Schrems ha portato all’attenzione di dieci Autorità europee per la protezione dei dati i casi di centinaia di portali che sfruttano un web design ingannevole

Pubblicato il 10 Ago 2021

gdpr_794819653

None of your business (Noyb), organizzazione per la difesa dei diritti digitali guidata dall’avvocato austriaco Max Schrems, ha presentato 422 denunce a dieci autorità europee per la protezione dei dati per violazione del Gdpr. Secondo Noyb, infatti, centinaia di in Europa siti non consentirebbero agli utenti la possibilità di rifiutare in modo semplice i cookie di terze parti sfruttando un web design ingannevole, ovvero concepito in modo per indurre i visitatori ad accettare i cookie. I siti che non hanno provveduto a modificare il loro format per l’accettazione dei cookie – dei 422 indicati da Noyb solo 138 lo hanno fatto – verranno segnalati alle agenzie per la protezione dei dati del loro Paese e potrebbero rischiare multe sino a 20 milioni dieuro. “Molti siti web, come quelli di Seat, Mastercard o Nikon, sono migliorati in modo significativo da quando li abbiamo informati. Siamo molto felici di questi cambiamenti. Altri, invece, hanno solo interrotto le loro pratiche più problematiche. Ci auguriamo che le autorità per la protezione dei dati emettano presto pareri e sanzioni”, spiega Schrems in una nota.

Il progetto di Noyb

Nell’ambito di un progetto della durata di un anno, dedicato per l’appunto a “design ingannevoli” e “modelli non trasparenti”, Noyb mira a scansionare, avvertire e far rispettare il Gdpr su un massimo di 10 mila siti Web in Europa. Dopo aver inviato un richiamo scritto e una “bozza di denuncia” a più di 500 aziende il 31 maggio, il 42% di tutte le violazioni è stato sanato entro 30 giorni, aggiungendo un’opzione di rifiuto. Il 68% ha rimosso le caselle “preselezionate”. Il 46% ha risolto i problemi relativi all’utilizzo di colori diversi per i pulsanti “accetta” e “rifiuta”. Il 22% ha rinunciato a sostenere di avere un “interesse legittimo” che consentirebbe il monitoraggio senza il consenso dell’utente.

Complessivamente, le società hanno rimosso 1028 singole violazioni su più di 516 siti web. Tra le aziende che hanno completamente smesso di utilizzare “modelli scuri” per ottenere il consenso degli utenti, ci sono marchi globali come i già citati Mastercard, Seat e Nikon, oltre a Procter & Gamble e Forever 21. Tuttavia, l’82% delle organizzazioni messe sotto la lente di ingrandimento non ha completamente smesso di violare il Gdpr. Di conseguenza, oggi Noyb ha fatto partire le iniziative legali.

Coinvolte (a parte) anche le Big Tech

Oltre ai siti web nel primo lotto di indagini, Noyb ha anche esaminato siti Web globali e nazionali più grandi che utilizzano “banner cookie” personalizzati e richiedono una revisione manuale. Ciò include tutte le principali piattaforme, a partire da Amazon, Twitter, Google o Facebook, non incluse nelle statistiche di cui sopra in quanto le loro violazioni erano in qualche modo diverse dalle pagine scansionate automaticamente. Noyb presenterà di conseguenza altri 36 reclami relativi a questi siti web.

“Ci aspettiamo le prime decisioni entro la fine dell’anno. Per allora dovremmo vedere la maggior parte degli altri siti web passare a semplici opzioni ‘sì’ o ‘no’ ”, chiosa Max Schrems.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati