IL REPORT

Gdpr al ralenti in Italia, in regola un’azienda su quattro

Capgemini: complessità delle richieste normative, costi e gestione infrastrutture legacy i principali ostacoli all’adesione. “Ma la conformità assicura più vantaggi del previsto”: l’81% delle società compliant registra un ritorno positivo in termini di competitività e reputazione

Pubblicato il 26 Set 2019

privacy-gdpr-

Fatica a farsi largo il Gdpr in Italia. A più di un anno dall’entrata in vigore della normativa europea solo il 28% delle aziende soddisfa quanto richiesto dal regolamento, un dato che ci pone all’ultimo posto in Europa insieme alla Spagna. E solo il 30% sta lavorando attivamente per risolvere le questioni in sospeso. Ma la buona notizia è che l’81% delle società compliant registra un ritorno positivo in termini di competitività e reputazione. Emerge dal report Capgemini, secondo cui sono complessità dei requisiti normativi (per il 38% delle aziende intervistate), costi di implementazione (36%) e sfide relative alle infrastrutture legacy (33%) i principali ostacoli verso l’adesione.

Gli Stati Uniti sono il paese con il miglior tasso di organizzazioni conformi alle norme (35%), seguiti da Regno Unito e Germania (entrambi al 33%). La percentuale più bassa è stata registrata in Spagna e Italia, mentre la Svezia è al 18%.

Gdpr, costi alti per l’adeguamento

In aumento gli investimenti per coprire i costi delle commissioni professionali legate alla conformità con il Gdpr: il 40% stima che, nel 2020, spenderà oltre un milione di dollari per spese legali, mentre il 44% ritiene che questa sarà la cifra da investire per effettuare aggiornamenti in ambito tecnologico. Inoltre, le organizzazioni devono affrontare una nuova sfida: l’adozione di nuove leggi in diversi paesi al di fuori dell’Unione Europea.

Non adeguarsi costa: dall’analisi emerge che le aziende non allineate rischiano di perdere diverse opportunità. Il 92% delle organizzazioni che hanno raggiunto la conformità al regolamento dichiara di aver ottenuto un vantaggio competitivo, a differenza di quanto affermato lo scorso anno, quando solo il 28% degli intervistati si aspettava di ottenere tale risultato.

Il Gdpr spinge l’innovazione tecnologica

La maggioranza dei dirigenti delle aziende conformi al regolamento ha dichiarato di aver assistito a un impatto positivo sulla fiducia dei clienti (84%), sulla brand image (81%) e sul morale dei dipendenti (79%). Inoltre, gli stessi manager hanno identificato gli effetti positivi secondari dell’implementazione del Gdpr, tra cui miglioramenti nei sistemi IT, pratiche di cybersecurity e in cambiamenti e trasformazioni a livello di organizzazione.

Al centro dell’adeguamento la tecnologia: le aziende conformi al Gdpr hanno maggiori probabilità di utilizzare piattaforme cloud (84% rispetto al 73% di quelle non conformi), crittografia dei dati (70% vs. 55%), Robotic Process Automation (35% vs. 27%) e conservazione dei dati industrializzati (20% vs. 15%).

Gdpr, un adeguamento “perpetuo”

Il processo di allineamento al Gdpr guarda al futuro. Secondo Capgemini serve adottare le norme in modo proattivo: “Il Gdpr ha un impatto perpetuo sulle organizzazioni ed è necessario lavorarci continuamente – dice Michaela Angonius, Vp and Head of Group Regulatory and Privacy, Telia Company -. Abbiamo iniziato a sensibilizzare l’opinione pubblica interna molto prima dell’adozione della legge, in quanto avevamo previsto che il regolamento avrebbe richiesto grandi sforzi in tema di conformità nella storia”.

Le aziende devono riconoscere – dice Alessandro Menna, Cybersecurity Lead Capgemini Business Unit Italy – che la conformità apporta vantaggi superiori al previsto, con miglioramenti in termini di fiducia dei clienti, soddisfazione dei dipendenti, reputazione e ricavi. Questi benefici dovrebbero incoraggiare ogni azienda ad essere pienamente conforme”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati