STRATEGIE

Gdpr, ecco come funziona la privacy “by design” nei Comuni

Ogni ente sta procedendo alla modifica del proprio assetto organizzativo per adeguarsi al nuovo regolamento Ue. Focus sulla nuova figura del Data protection officer: in questa prima fase molte PA si stanno orientando per una nomina esterna all’amministrazione. L’analisi di Dario Piermarini di Ancitel

Pubblicato il 18 Mag 2018

gdpr

In questi ultimi mesi e in queste ultime settimane è grande il fermento nei comuni italiani per quanto riguarda l’adeguamento al Regolamento Generale per la Protezione dei Dati personali (Gdpr) che sarà completamente efficace a partire dal 25 Maggio.

Ogni Amministrazione sta procedendo alla modifica del proprio assetto organizzativo anche per integrare questa nuova figura prevista dalla normativa europea: il Responsabile per la Protezione dei Dati. Molti Comuni – almeno in questa prima fase transitoria – sono orientati sulla nomina esterna per avere il tempo necessario ad individuare internamente una risorsa che risponda ai requisiti previsti dal Gdpr.

Nel frattempo è iniziata una prima fase di analisi e catalogazione dei trattamenti in essere negli Enti Locali, finalizzata alla predisposizione de registro dei trattamenti. Da parte dei sindaci, dei segretari e dei dirigenti, c’è sempre più attenzione per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi che, da un lato vanno verso la tanto auspicata trasparenza oltre che rispondere a precisi obblighi di legge, dall’altro scopre il fianco delle Amministrazioni per quanto riguarda la tutela della privacy.

Come Ancitel, la struttura tecnica dell’Anci, abbiamo costituito una task-force proprio per supportare i Comuni in questo percorso di adeguamento alle nuove regole privacy ideando anche un servizio specifico per le amministrazioni locali (www.privacy.ancitel.it ). Sono stati condotti, fin dallo scorso anno, dei webinar gratuiti a tutti gli Enti Locali per illustrare le novità introdotte dal Regolamento. Al termine di questo primo percorso info-formativo, più di 1000 operatori comunali hanno potuto affrontare con maggiore chiarezza il processo di adeguamento alle nuove regole privacy.

Se da un lato c’è una forte preoccupazione per l’impellenza di questi adempimenti che riguarderanno tutti i 7954 comuni, le provincie, le unioni, le città metropolitane, dall’altro si cerca di guardare oltre la cogenza normativa, iniziando a costruire le basi di quello che dovrebbe essere un vero salto culturale nella protezione dei dati personali.

Uno dei punti di innovazione del Regolamento è la privacy by-design e by-default, cioè la progettazione e protezione dei dati per impostazione predefinita. E’ noto che nella scrittura di molti atti amministrativi viene spesso meno il principio di non eccedenza dei dati personali, la cosiddetta minimizzazione definita all’articolo 5 nel Gdpr.  Questo perché, seppur gli atti vengono prodotti al giorno d’oggi con strumenti di office automation, la struttura formale su cui si basano risale a molto tempo fa, quando gli obblighi di pubblicazione non tenevano in considerazione la rete. Con l’avvento dell’informatica si è fatta una semplice trasposizione della struttura dell’atto cartaceo nel formato digitale ma il passaggio dal sistema analogico a quello digitale ha incrementato i rischi dal punto di vista della privacy. Difatti le minacce per la violazione dei dati personali a cui era soggetta una copia cartacea, erano nettamente inferiori a quelle di una copia elettronica; il risultato è che il fattore di rischio, calcolato in termini di gravità (l’impatto per l’interessato) e probabilità (la facilità che l’evento si possa concretizzare), tende a salire con la pubblicazione on-line di questi atti.

Come bilanciare, quindi, gli obblighi di pubblicazione online per finalità di trasparenza indicati nel d.lgs. 33/2013 con le nuove regole della privacy previste dal Regolamento (UE) 2016/679? E’ chiaro che questo richiede un’attività di verifica e di anonimizzazione che deve essere svolta a posteriori rispetto alla scrittura dell’atto e comunque preliminare alla sua pubblicazione. Una mole di lavoro non trascurabile per gli uffici comunali che si trovano già in gravi situazioni di sottorganico.

La completa entrata in vigore del Regolamento sulla tutela dei dati personali deve consentire di aprire una riflessione attenta sul concetto di privacy by-default dell’atto amministrativo che si può interpretare come la necessità di ripensare la struttura formale degli atti per minimizzare  “ab origine” i dati personali, in modo da ridurre l’attività di anonimizzazione da fare prima della pubblicazione.  Potrà essere sicuramente d’ausilio a questo cambiamento culturale lo sviluppo e l’utilizzo di piattaforme per la redazione di atti “well-formed” dal punto di vista della legittimità, così come l’applicazione dei codici di condotta previsti dal Gdpr che potrebbero essere un ottimo strumento di regolamentazione e standardizzazione per gli atti della Pubblica Amministrazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati