LA DECISIONE

Gdpr, il Garante privacy europeo risolve il “caso dati” di Meta Ireland

L’Edpb ha adottato tre pareri vincolanti sulle questioni sollevate dalle autorità nazionali in merito al trattamento delle informazioni per la pubblicità comportamentale e il miglioramento dei servizi. L’azienda Usa a rischio multa

Pubblicato il 06 Dic 2022

privacy-gdpr-

L’Edpb (European data protection board) ha adottato tre decisioni vincolanti con cui risolve le controversie in materia di privacy suscitate dal trattamento dei dati degli utenti di Meta Platforms Ireland (Meta IE), la sede europea del gruppo americano che controlla Facebook, Instagram e WhatsApp. Le decisioni del Garante privacy europeo si basano sull’art. 65 del Gdpr e ora vincolano il Garante privacy irlandese, che aveva posto la questione all’autorità Ue, ad adottarle per risolvere le controversie. Per Meta questo potrebbe implicare anche sanzioni.

Il trattamento dati su Facebook & co

Come si legge nella nota dell’Edpb, le decisioni vincolanti prese affrontano importanti questioni legali derivanti dalle decisioni preliminari dell’Sa (Supervisory authority) irlandese come autorità di vigilanza principale (Lsa, Lead supervisory authority) per quanto riguarda le piattaforme di Meta IE Facebook, Instagram e WhatsApp. Le decisioni vincolanti dell’Edpb svolgono un ruolo chiave nel garantire la corretta e coerente applicazione del Gdpr da parte delle autorità nazionali di vigilanza.

L’Sa irlandese ha emanato la bozza di decisione a seguito di indagini basate su reclami sulle attività di trattamento dei dati da parte delle tre piattaforme. Per Facebook e Instagram si tratta, in particolare, della legittimità e trasparenza del trattamento dei dati per scopi di pubblicità comportamentale. La decisione preliminare su WhatsApp riguarda invece la legittimità del trattamento ai fini del miglioramento dei servizi.

La pronuncia sulla base giuridica del Gdpr

Diverse Sa hanno sollevato obiezioni sulle bozze di decisione preparate dalla Sa irlandese riguardanti, tra l’altro, la base giuridica per il trattamento (art. 6 Gdpr), i principi di protezione dei dati (art. 5 Gdpr) e l’uso di misure correttive, comprese le multe.

Poiché non è stato raggiunto alcun consenso su tali obiezioni, l’Edpb è stato invitato a risolvere la controversia tra le Sa entro due mesi.

Nelle sue decisioni vincolanti l’Edpb risolve, tra l’altro, la questione se il trattamento dei dati personali per l’esecuzione di un contratto costituisca o meno una base giuridica adeguata per la pubblicità comportamentale, nel caso di Facebook e Instagram, e per il miglioramento del servizio, nel caso di WhatsApp.

Meta a rischio multa

L’Lsa – ovvero, nel caso di Meta, l’Autorità irlandese per la protezione dei dati – adotterà le sue tre decisioni definitive, indirizzate al responsabile del trattamento, sulla base delle decisioni vincolanti dell’Edpb, al più tardi un mese dopo che l’Edpb ha notificato le sue decisioni e potrebbero includere uno schema di sanzioni. L’Edpb pubblicherà le sue decisioni sul suo sito web dopo che l’Lsa avrà notificato le sue decisioni nazionali al responsabile del trattamento. 

Secondo quanto scrive il Wall Street Journal, le decisioni potrebbero limitare i dati a cui Meta può accedere per vendere gli annunci mirati. La posizione dell’Edpb è – riporta il quotidiano finanziario – che la legge sulla privacy Ue non consente alle piattaforme di social media di Meta, come Facebook e Instagram, di usare i termini di utilizzo come giustificazione per consentire la pubblicità basata su ciò che gli utenti cliccano e guardano all’interno delle loro app. Le autorità per la privacy irlandesi avrebbero proposto una multa di 26-36 milioni di euro ma il Cnil francese e altri Garanti nazionali vorrebbero una sanzione più alta. Di qui il ricorso allo Edpb.

Meta ha commentato dichiarando all’Afp che le decisioni adottate non sono “definitive ed è troppo presto per fare speculazioni”.

Secondo il sito Politico, che ha consultato i documenti finanziari, il gruppo Meta ha accantonato 3 miliardi di euro per eventuali sanzioni europee nel 2022 e 2023.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati