ADVERTISING

Gdpr, il ritardo di Google getta nel caos i player della pubblicità

Il prodotto Google DoubleClick Bid Manager non è ancora entrato nel consorzio di Iab Europe che ha riunito centinaia di società che sviluppano tecnologie per l’advertising digitale e usa un sofware comune per la verifica del consenso dell’utente: “Situazione a rischio”

Pubblicato il 03 Lug 2018

Advertising

Google non ha ancora aderito allo standard tecnologico di Iab Europe sull’advertising che garantisce la compliance al Gdpr e mette nei guai i player della pubblicità digitale. L’accusa arriva da alcuni operatori del settore che sottolineano che Big G ha rimandato ad agosto l’ingresso nel consorzio europeo che ha riunito centinaia di società che sviluppano tecnologie per l’advertising digitale e che ha messo in condivisione un sofware per la verifica automatizzata del consenso dell’utente al marketing personalizzato. Google ha adottato per ora una soluzione temporanea che esporrebbe molti player della pubblicità digitale al rischio di infrazione e multa.

Al centro della questione c’è il prodotto di Google DoubleClick Bid Manager (DBM), che i grandi inserzionisti usano per comprare ads sulle piattaforme di compra-vendita delle pubblicità digitali. Molti siti presentano ai visitatori europei delle finestre pop-up con cui chiedono il consenso a mandare i loro dati identificativi verso DBM e gli exchange di ads, ma DBM al momento non può accettare le indicazioni fornite dagli utenti perché non ha aderito ancora allo standard comune.

Le piattaforme maggiori e più attrezzate, come AppNexus e Rubicon Project, hanno assicurato di aver creato dei sistemi per aggirare l’ostacolo e offrire pubblicità su DBM solo quando gli utenti hanno dato il consenso alle ads mirate, ma altre piattaforme potrebbero non essere in grado di fare altrettanto.

“Una volta che Google avrà adottato la piattaforma comune per il consenso, la confusione attuale dovrebbe risolversi”, ha dichiarato all’agenzia di stampa Reuters Walter Knapp, chief executive della società del software per ads Sovrn Holdings Inc. Google a sua volta ha garantito che sta lavorando con i suoi partner per adeguarsi al Gdpr.

Nel frattempo, però, le aziende delle ads digitali che hanno aderito al framework di Iab Europe accusano Google di aver vanificato i loro sforzi per la compliance. I soggetti che più rischiano la multa sono le aziende che possiedono siti web e app mobili finanziati tramite le ads e che, visto che per ora non lo fa Google con DBM, devono autonomamente controllare che ci sia da parte dei consumatori europei il consenso alle ads mirate.

Nell’industria della compravendita automatizzata delle ads digitali sono presenti molti attori, dai buyer di spazi pubblicitari ai siti che li mostrano. Ogni anello della catena deve essere compliant. A inizio giugno il Wall Street Journal riportava che lo strumento di Google DoubleClick Bid Manager, che i buyer usano per acquistare pubblicità mirate online, stava indirizzando un numero crescente di risorse stanziate dagli inserzionisti verso il mercato interno di Google (dove si effettua compra-vendita sull’ad inventory di Big G) a scapito di altri mercati di ads digitali dove Google diceva di non riuscire a verificare che ogni individuo cui vengono mostrate le pubblicità mirate avessero fornito il consenso. In questi casi, Big G re-indirizzava gli investimenti verso il proprio inventory. Google aveva anche fatto sapere che stava usando soluzioni ad interim per evitare eccessivi squilibri, per esempio distribuendo ads non personalizzate sui siti di chi non aveva un consenso esplicito degli utenti, e aveva garantito che sarebbe presto entrata nel sistema esterno di Iab Europe, dove i siti Internet possono trasmettere i moduli degli utenti online con il loro consenso in conformità al Gdpr. E’ il ritardo di questo ingresso nel consorzio unico europeo che ora non piace ai player della pubblicità digitale.

“I dati sull’identità dei visitatori di un sito possono passare attraverso decine di società del software per ads digitali prima che una pubblicità venga caricata e servita all’utente finale e ognuna di queste società deve avere il consenso dell’utente, in base al Gdpr”, spiegano gli esperti sentiti da Reuters. Che osservano: “Le decisioni di Google, che controlla la fetta più ampia del mercato dell’advertising online, impattano tutta l’industria. Le autorità dei paesi Ue hanno detto che non stanno ancora verificando i consensi alle ads online, ma potrebbe essere solo questione di tempo prima che scovino i problemi di compliance”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati