IL REPORT

Gdpr, in Italia le multe più salate: lo Stato incassa 70 milioni

Dla Piper: dal 2018 i Garanti europei hanno comminato sanzioni per 272,5 milioni per violazione della privacy. Crescita a doppia cifra delle notifiche: nel 2020 aumento del 19%

Pubblicato il 21 Gen 2021

dla

Tocca quota 272,5 milioni di euro il totale delle sanzioni inflitte dai Garanti privacy europei per violazione del Gdpr da maggio 2018. Ed è l’Italia è il paese che ha irrogato le multe più salate, per un totale di 69,3 milioni, nonostante abbia riportato soltanto 2,5 notifiche di data breach per 100mila abitanti, classificandosi al penultimo posto in termini di multe pro-capite.

Emerge dalla ricerca elaborata dallo studio legale Dla Piper secondo cui in totale in Europa sono state registrate più di 281mila notifiche di violazione dei dati personali, con Germania (77.747), Paesi Bassi (66.527) e Regno Unito (30.536) in cima alla classifica per numero di data breach notificate alle autorità di regolamentazione.

La ricerca, dal titolo “Dla Piper GDPR fines and data breach survey: January 2021” riguarda le sanzioni emesse ai sensi del Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali nei 27 Stati membri dell’Unione europea, con l’aggiunta di Regno Unito, Norvegia, Islanda e Liechtenstein.

Italia in cima alla classifica per valore delle multe

Il Garante per la protezione dei dati personali italiano è in cima alla classifica delle sanzioni comminate, avendo irrogato multe per un valore superiore ai 69,3 milioni di euro. Germania e Francia si attestano al secondo e al terzo posto, con sanzioni complessive rispettivamente di 69,1 milioni e 54,4 milioni di euro.

In totale, a partire da quando il Gdpr è entrato in vigore, sono state registrate più di 281mila notifiche di violazione dei dati personali, con Germania (77.747), Paesi Bassi (66.527) e Regno Unito (30.536) in cima alla classifica per numero di data breach notificate alle autorità di regolamentazione. Francia e Italia, che contano una popolazione superiore rispettivamente ai 67 milioni e ai 62 milioni di persone, nello stesso periodo hanno registrato solo 5.389 e 3.460 notifiche di violazione dei dati personali, dimostrando le differenze culturali nell’approccio alla notifica delle violazioni.

Il tasso totale giornaliero di notifiche di data breach in Europa ha registrato una crescita a due cifre per il secondo anno consecutivo, con 331 notifiche al giorno dal 28 gennaio 2020. Si tratta di un aumento del 18% rispetto alle 278 notifiche di violazioni quotidiane dell’anno precedente.

Contro Google la multa più alta

Analizzando i risultati in confronto con la popolazione dei paesi, l’Italia ha riportato appena 2,5 notifiche di data breach per 100.000 abitanti, classificandosi al penultimo posto in termini di notifiche pro-capite. Quest’anno è la Danimarca ad occupare la prima posizione, superando i Paesi Bassi: rispettivamente i due Paesi hanno notifiche 155,6 e 150 violazioni dei dati personali ogni 100.000 abitanti. L’Irlanda è al terzo posto, con 127,8.

La sanzione più elevata emessa ai sensi del Gdpr ha toccato i 50 milioni di euro ed è stata imposta a Google dal garante privacy francese per la protezione dei dati, per presunte violazioni del principio di trasparenza e mancanza di un consenso valido.

A seguito di due data breach di particolare rilevanza, nel luglio 2019 l’Information Commissioner’s Office del Regno Unito (ICO) ha annunciato l’intenzione di imporre sanzioni per un totale di 282 milioni di sterline. Tuttavia, le sanzioni finali irrogate nell’ottobre 2020 sono state notevolmente ridotte a circa 22,2 milioni di euro e a circa 20,4 milioni di euro. In Austria, l’autorità di vigilanza ha subito una battuta d’arresto in giudizio quando la sua multa di 18 milioni di euro è stata impugnata con successo nel dicembre 2020.

“I garanti privacy europei hanno dimostrato di voler utilizzare tutti i loro poteri sanzionatori. Hanno anche adottato alcune interpretazioni estremamente rigorose del Gdpr, che hanno aperto la strada ad accese battaglie legali negli anni a venire – dice Giulio Coraggio, partner di Dla Piper, coordinatore del settore Technology -. Tuttavia, quest’anno abbiamo anche visto l’autorità privacy inglese mostrare un certo grado di tolleranza in risposta alla pandemia in corso con diverse sanzioni di elevato valore ridotte a causa di difficoltà finanziarie”.

Secondo Coraggio si verificheranno durante il prossimo anno le prime azioni sanzioni relative alle restrizioni del Gdpr sui trasferimenti di dati personali al di fuori dello spazio economico europeo, “poiché – spiega il manager – continuano a farsi sentire le conseguenze della sentenza della Corte di giustizia europea nel caso Schrems II. Per supportare i nostri clienti su questo aspetto, DLA Piper ha sviluppato un tool di legal tech e una metodologia che è stata già apprezzata dai principali garanti europei”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati