DATA PROTECTION

Gdpr: Italia seconda in Europa con 75 multe per 84,5 milioni. Le sanzioni più pesanti alle telco

La Spagna ci supera con 273 provvedimenti. Ad Amazon multa da 746 milioni dal Lussemburgo, è la più colpita delle big tech. E a Google sanzione da 50 milioni in Francia

Pubblicato il 02 Nov 2021

GDPR multe Italia

L’Italia ha inferto 75 sanzioni per violazione delle norme del Gdpr, per un totale che sfiora gli 84,5 milioni di euro. Siamo secondi solo alla Spagna per numerosità di multe per non compliance sulla privacy, mentre per valore delle sanzioni siamo superati dal Lussemburgo, che ha inferto un’unica multa da 746 milioni ad Amazon (è ancora in corso il processo d’appello). La seconda sanzione più pesante legata al Gdpr l’ha subita Google, multata per 50 milioni di euro dal Garante privacy della Francia, Cnil.

I dati emergono da una ricerca della società di cybersecurity Eset, che ha studiato i trend legati all’implementazione del regolamento europeo sulla protezione dei dati dal 2018, come l’ammontare delle multe inferte, i Paesi che hanno comminato più sanzioni, e le violazioni più comuni.

La Spagna ci supera per numero di sanzioni: 273. Ma l’ammontare è inferiore al nostro: 32,4 milioni complessivamente.

In Italia la multa media è stata di 1,1 milioni di euro. La Germania ha inferto 28 multe per totali 49,1 milioni di euro, pari a una media di circa 1,7 milioni per multa. Il Regno Unito ha inferto solo 5 multe per un totale 44,2 milioni totali, circa 8,8 milioni a multa.

Dieci Paesi Ue hanno inferto multe per 193 milioni

Nella top ten dei Paesi europei che hanno comminato più multe, Spagna e Italia sono dunque prima e seconda per numerosità delle sanzioni, seguite da Romania (60), Ungheria (43), Norvegia (31), Germania (28), Svezia (26), Belgio (25), Polonia (24) e Bulgaria (20).

In totale, i 10 Paesi europei che hanno inferto più sanzioni legate a violazioni delle norme del Gdpr hanno comminato multe per 193 milioni di euro dal 2018 a oggi.

Sul fronte opposto, i 10 Paesi che hanno sanzionato meno sono guidati dall’Olanda (1 sanzione, 450.000 euro). Poco attivi anche Portogallo (4), Estonia (5), Lettonia (5).

Le basi legali delle multe

Insufficienti basi legali per l’elaborazione dei dati è stata la motivazione più frequente per le sanzioni legate al Gdpr: riguarda 276 multe per 173,2 milioni. Le aziende sanzionate non sono state in grado di dimostrare che la raccolta e l’uso dei dati personali era non solo utile, ma “necessaria”.

La seconda motivazione più frequente sono “insufficienti misure tecniche e organizzative per garantire la sicurezza dei dati”: 155 violazioni e un totale di 67,3 milioni. 

Altre 149 sanzioni sono state decise per “non-compliance con i principi generali del data processing”, con multe totali per 782 milioni.

In Italia multe alle telco. Faro del Garante sulle app di verifica del Green pass

Le sanzioni più pesanti decise nel nostro Paese hanno colpito le telco: gruppo Tim (27,8 milioni di euro), WindTre (16,7 milioni) e Vodafone Italia (12,25 milioni).

Separatamente, il Garante privacy ha avviato in Italia un’indagine sulle “app non in regola” per la verifica del Green pass. Diversi produttori e sviluppatori, anche di altri Paesi – fa sapere l’autorità italiana per la protezione dei dati personali – hanno messo a disposizione sugli store online app per la verifica del green pass che consentono a chi le scarica, inquadrando il Qr Code, di leggere dati personali come nome, cognome, data di nascita, ma perfino dosi o tamponi effettuati. In alcuni casi le app richiedono anche una registrazione per il download e trasferiscono i dati a terzi.

Il Garante mette in guardia tutti gli utenti dallo scaricare queste app, che trattano dati in violazione delle disposizioni di legge, le quali stabiliscono che è l’app VerificaC19, rilasciata del ministero della Salute, l’unico strumento di verifica delle certificazioni verdi utilizzabile per garantire la privacy delle persone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati