L’INTERVISTA

Gdpr, l’allarme di AssoDpo: “Attenzione ai consulenti improvvisati”

L’8 e 9 maggio a Milano il quarto congresso internazionale dell’associazione italiana dei data protection officer. Il vicepresidente Massimo Giuriati: “In molti si preoccupano soltanto adesso del regolamento Ue: sappiano che affidarsi a figure poco competenti può essere molto rischioso”

Pubblicato il 09 Apr 2018

Giuriati-Massimo-Assodpo

Il tempo stringe. Per l’entrata in vigore del Gdpr, il regolamento Ue per la protezione dei dati, il 25 maggio, manca poco più un mese. E se fino a ora la questione è stata “sottovalutata” da molte aziende, oggi lo spettro di sanzioni salate e svantaggi competitivi sta facendo interessare al tema un nutrito gruppo di ritardatari, compresi coloro che speravano in una proroga ormai del tutto improbabile. Il rischio rimane più che mai quello di mettersi nelle mani sbagliate, abbagliati anche dalla prospettiva di spendere il meno possibile, mettendo la propria azienda a rischio di multe e gravi danni d’immagine. “Le aziende – spiega in un’intervista a CorCom Massimo Giuriati, vicepresidente di AssoDpo, l’associazione che riunisce i data protection officer italiani – devono affidarsi a persone che siano in grado di garantire sufficienti esperienze e competenze in materia. Io suggerisco di valutare attentamente le competenze esaminando curricula, percorsi di studio, certificazioni, attestati di corsi di formazione e referenze di altri clienti. Un consulente che costa poco ma non è competete fa correre rischi elevati alle aziende. Proprio per fare il punto della situazione AssoDpo ha organizzato per l’8 e il 9 maggio a Milano il proprio quarto congresso internazionale, con ospiti internazionali e i rappresentanti delle principali authority europee in materia di privacy: tra i keynote spekaer anche Giovanni Buttarelli, garante della protezione dei dati del Parlamento Europeo.

Giuriati, tra i temi all’ordine del giorno ci sarà la costruzione di una rete fra Data Protection Officer in Europa. Qual è l’importanza di questo network?

E’ fondamentale, il Dpo è una figura che lavora in team. I data protection officer hanno bisogno di un bagaglio di conoscenze condivise che possono aiutare nell’attività: in molte occasioni c’è bisogno di confronto, per capire insieme ad altri colleghi ciò che da soli non si riesce a vedere. La rete serve a individuare criticità che a un solo occhio, per quanto esperto, possono sfuggire. Da qui nasce l‘idea di collaborare con altre associazioni europee per mettere in comune le soluzioni.

Quanto è importante che il data protection officer sia a diretto riporto del Ceo e adeguatamente rappresentato nel board?

E’ fondamentale per aumentare la sensibilizzazione in tutta l’azienda, i vertici gerarchici devono essere coinvolti nel processo di adeguamento: se il board dell’azienda non è adeguatamente coinvolto il messaggio fa fatica a passare.

Oggi fanno più paura le sanzioni o gli investimenti necessari per mettersi in regola?

Le sanzioni hanno un chiaro effetto deterrente per chi si è già informato ed è al corrente della propria situazione. Purtroppo in Italia ci sono ancora molte aziende convinte che nella loro attività non ci sia alcun trattamento di dati di persone fisiche: sarebbe bene chiarire che questa tipologia di società oggi non esiste. E’ perdente anche l’atteggiamento di aspettare proroghe: al massimo potrebbe esserci un periodo “franco” in cui non ci saranno provvedimenti sanzionatori (vedi quanto proposto in Francia), ma solo per chi possa dimostrare di aver già iniziato il percorso di adeguamento prima del 25 maggio. La consapevolezza sta crescendo, a dimostrarlo basti il fatto che per i corsi in programma in questi giorni siamo sempre più spesso costretti a cambiare le sedi per prenderne di più capienti.

Anche se ancora oggi molte aziende vivono il passaggio del Gdpr come una seccatura…

Questa è una visione da rovesciare. Io sono dell’idea che questo genere di novità siano spesso grandi opportunità. In Italia la gran parte delle aziende sono Pmi con una struttura piramidale, che grazie al Gdpr possono affrontare una riorganizzazione dei processi, anche complessa, ma all’insegna dell’efficienza, che consente di allineare criticità organizzative.

Qual è la sfida per L’Italia a poche settimane dall’entrata in vigore del Gdpr?

E’ quella di rendersi conto che bisogna affrontare un passaggio epocale, che non riguarda soltanto l’adeguamento normativo rappresentato da un adempimento documentale, ma un processo che interviene sull’intera organizzazione aziendale. Una società che ha adottato una chiara politica di protezione dei dati può fare di questo aspetto un chiaro vantaggio competitivo. Pensiamo per esempio al danno che potrebbe avere un azienda, a causa di un data breach; dover comunicare ai propri clienti/utenti che i loro dati sono andati perduti: il danno reputazione sarebbe ingente.

Quale ruolo si ritaglia la formazione in questo contesto?

Un percorso formativo efficace è indispensabile, e proprio in questa direzione va la norma Uni, che individua i quattro profili per i professionisti della protezione dei dati: Privacy Specialist, Valutatore Privacy, Manager Privacy e Dpo. Il Garante italiano ha espresso con chiarezza il principio che non esiste un’abilitazione per queste figure, ma rimane chiaro che le certificazioni di competenze fatte da enti terzi indipendenti, attraverso un esame complesso, possono essere importanti per stabilire e valutare le competenze in questo settore.

I ritardatari sono ancora molti. Quali dovrebbero essere i primi adempimenti per loro?

Dovranno scegliere un consulente esterno specializzato se non c’è una figura interna che abbia le competenze giuste. E procedere in tempi rapidi a un check-up che comprenda una gap analysis, successivamente predisporre la redazione di un registro dei trattamenti e la procedura per i data breach. Valutare la compliance dei sistemi informatici e dei software che si utilizzano, per capire se sono aggiornati e compliant al regolamento. Da non dimenticare anche la procedura sugli obblighi di informazione ai soggetti interessati, che preveda il diritto alla cancellazione del dato, alla modifica e alla rettifica, come tra l’altro già previsto dall’ex codice privacy, ed infine predisporre un piano di formazione e sensibilizzazione del personale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Antonello Salerno
Antonello Salerno

Professionista dal 2000, dopo la laurea in Filologia italiana e il biennio 1998-2000 all'Ifg di Urbino. Ho iniziato a Italia Radio (gruppo Espresso-La Repubblica). Poi a ilNuovo.it, tra i primi quotidiani online nati in Italia, e a seguire da caposervizio in un'agenzia di stampa romana. Dopo 10 anni da ufficio stampa istituzionale sono tornato a scrivere, su CorCom, nel 2013. Mi muovo su tutti i campi dell'economia digitale, con un occhio di riguardo per cybersecurity, copyright-pirateria online e industria 4.0.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati