PRIVACY

Gdpr, l’Italia al terzo posto nella classifica Ue delle sanzioni



Indirizzo copiato

Il nostro Paese con multe per 197 milioni è preceduto solo dall’Irlanda a quota 2,8 miliardi e dal Lussemburgo con 746 milioni. Ma sono le due aree in cui si concentra la maggior parte degli headquarter delle big tech.

Pubblicato il 25 lug 2024



digital360_Cybersecurity_e_privacy_739abca7-a84e-47ec-99e2-361cea2

L’Italia è al terzo posto in Europa per l’ammontare delle sanzioni elevate per la violazione del Gdpr, il regolamento generale per la protezione dei dati personali. Le multe in Europa ammontano complessivamente a 4,2 miliardi di euro, dei quali 2,8 miliardi hanno riguardato l’Irlanda, dove hanno il loro quartier generale europeo diverse big tech d’oltreoceano. In seconda posizione il Lussemburgo con 746 milioni di euro e a seguire l’Italia con 197 milioni di euro. Fuori dal podio la Francia, con 131 milioni di euro, mentre le ultime posizioni sono occupate da Liechtenstein, Estonia e Lituania. Più in generale, tutte le authority nazionali per la privacy tranne quella danese hanno elevato sanzioni, con in testa la Germania (2.106) e la Spagna (1.596). A mettere in evidenza questi dati è la seconda relazione sull’applicazione del Gdpr pubblicata dalla Commissione Europea, che tiene conto dei contributi del Consiglio, del Comitato europeo per la protezione dei dati, delle autorità nazionali per la protezione dei dati, delle parti interessate e di una relazione dell’Agenzia per i diritti fondamentali.

Lo “Stato di salute” del Gdpr

Secondo l’analisi di Bruxelles “il Gdpr continua a dare risultati efficaci per le persone e le imprese, garantendo una forte protezione degli interessati e obblighi basati sul rischio per i responsabili e gli incaricati del trattamento”. Ma – evidenza la Commissione – ci sono ancora miglioramenti che possono essere apportati alla normativa per renderne l’applicazione più uniforme su tutto il territorio dell’Unione Europea.

I miglioramenti da apportare al Gdpr

Nel Report la Commissione identifica “alcune aree prioritarie per migliorare l’applicazione delle norme, come la rapida adozione della proposta della Commissione di un regolamento procedurale sul Gdpr per garantire una solida applicazione con rimedi rapidi”.

In parallelo arriva la richiesta di ottenere un “sostegno proattivo” dalle singole authority nazionali, soprattutto nei confronti delle piccole e medie imprese e dei piccoli operatori, assicurando un’interpretazione e un’applicazione delle norme che sia coerente su tutto il territorio comunitario, grazie anche alla collaborazione tra le autorità dei singoli Stati.

“Un fiore all’occhiello della politica digitale dell’UE”

“Il Gdpr è il fiore all’occhiello della politica digitale dell’UE ed è diventato una base per la protezione dei dati a livello mondiale – afferma Věra Jourová, vicepresidente per i Valori e la Trasparenza – È la solida base su cui poggia l’insieme di iniziative che consentono agli individui di sfruttare i vantaggi della transizione digitale nel pieno rispetto dei diritti fondamentali. Dobbiamo continuare a lavorare per garantire l’applicazione coerente del regolamento digitale dell’UE”.

Intesificata la collaborazione con i partner stranieri

“Il Gdpr ha garantito una forte protezione alle persone e ha permesso alle imprese di raccogliere i benefici di una parità di condizioni e della libera circolazione dei dati – aggiunge Didier Reynders, commissario Ue per la Giustizia – L’Unione Europea ha anche intensificato la cooperazione con i partner stranieri per facilitare la sicurezza dei flussi di dati e sviluppare solidi standard internazionali. Ma si può fare di più per sostenere gli sforzi di conformità delle imprese, soprattutto delle Pmi. Per questo motivo – conclude – la nostra relazione prevede un elenco concreto di punti d’azione per i prossimi anni, compresi orientamenti pratici e strumenti su misura per aiutare tutti gli attori interessati a rispettare i propri obblighi”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3