EUROBAROMETRO

Gdpr questo sconosciuto, italiani poco informati sulle regole Ue

A un anno dall’adozione del provvedimento, il nostro Paese è tra quelli dove si registra minor consapevolezza sull’esistenza di norme sulla privacy. Peggio di noi solo la Francia. Svettano Svezia, Olanda e Polonia

Pubblicato il 23 Mag 2019

gdpr_1040880751

L’Italia, con la Grecia e il Belgio, è tra i Paesi della Ue dove si registra minor consapevolezza sull’esistenza del Regolamento generale della protezione dei dati (Gdpr), peggio fa solo la Francia. Emerge da un Eurobarometro diffuso dalla Commissione europea, in occasione dell’anniversario dell’entrata in vigore del Regolamento generale della protezione dei dati (Gdpr).

Secondo il rilevamento i Paesi dove i cittadini sono più informati sono Svezia (90%); Olanda (87%); Polonia (86%); Cechia (85%) e Slovacchia (83%). Nella parte finale della graduatoria si trovano invece: Grecia e Cipro (58% ciascuno); Belgio (53%); Italia (49%); e Francia (44%).

Dallo studio emerge inoltre che il 57% degli europei è a conoscenza che nel proprio Paese c’è un’Autorità responsabile per la protezione i loro diritti sui dati personali: il 20% in più rispetto a febbraio 2015. Più consapevolezza tra i cittadini “è un segnale molto incoraggiante”, si legge nel report. Quasi sei persone su dieci sanno che esiste un’Autorità per la protezione dei dati personali nel loro Paese. E’ un aumento significativo rispetto al 2015, quando erano quattro persone su dieci.

Il Gdpr fornisce alle autorità gli strumenti per combattere le violazioni. In un anno, il neo-costituito Comitato europeo per la protezione dei dati ha registrato oltre 400 casi transfrontalieri in Europa. “Questo conferma il vantaggio supplementare offerto dal regolamento, poiché la protezione dei dati non si ferma ai confini nazionali”, hanno sottolineato in una dichiarazione congiunta il vicepresidente della Commissione europea al Mercato unico digitale Andrus Ansip e la responsabile della Giustizia Vera Jourová.

Lo studio Airship

Airiship, società di customer engagement, ha censito i consensi di circa 700 milioni di persone a livello globale relativi alle app mobili. Mentre i professionisti di marketing sono costretti a tagliare le loro liste clienti per aderire alle nuove richieste normative per i canali “tradizionali” (i.e. e-mail), i pubblici delle app mobili continuano a crescere (+16,6% YoY a livello mondiale). Le aziende, inoltre, incrementano l’invio delle notifiche attestandosi sulle circa 36 per utente al mese, registrando un incremento del 18,4% rispetto allo scorso anno. Anche lo stesso tasso medio di opt-in sulle notifiche rimane elevato, pari a oltre 2/3 degli utenti globali (67%).

Queste metriche variano a seconda delle aree, dai mercati più maturi a quelli in rapida ascesa in cui si riscontra una popolazione mobile-only. Ad ogni modo emerge chiaramente un uso e accettazione crescente da parte dei consumatori delle notifiche, un segmento in costante crescita.

Data la maggiore consapevolezza e preoccupazione relativa alla privacy dei consumatori, l’utenza è oggi molto più attenta a condividere i dati relativi alla posizione. Il tasso medio di opt-in relativo all’utilizzo di dati sulla localizzazione è passato dal 9,3% al 7,7% su scala globale. Situazione che cambia nei segmenti in cui l’uso di questa tipologia di informazioni apporta un beneficio immediato all’utente, come ad esempio trovare un ristorante o un cinema nelle vicinanze. In questi casi il tasso di opt-in per i servizi basati sulla geo localizzazione aumenta in maniera consistente.

Prendendo in esame 15 mercati verticali differenti e il tasso medio di opt-in per servizi location-based, l’entertainment subisce un’accelerazione e balza dal quarto al secondo posto. Il F&B entra per la prima volta nella top 5 grazie alla crescente adozione di servizi di pre-ordine e delivery dei ristoranti. Entrambi i segmenti, assieme al perenne leader – il Retail –, confermano la volontà degli utenti di condividere dati sulla propria posizione quando questi servono a semplificare le loro vite e rendere l’esperienza d’uso migliore.

Importanti differenze si possono anche riscontrare all’interno di sub-regioni in base al tasso di sviluppo dei servizi location-based. L’area che si distingue è quella dell’America Latina e Caraibi con un tasso medio di opt-in più che raddoppiato. La condivisione di informazioni relative alla posizione varia anche in base al sistema operativo. Le minori opzioni offerte da Android creano una scelta binaria che vedi gli utenti che optano per il “no” crescere del 35% anno su anno comparato alla riduzione di circa il 18% se ci si sposta sul fronte iOS. Degli utenti della mela che condividono la posizione, più di un 1/3 lo fa mentre utilizza una app (opzione “se in uso”), un’opzione appena annunciata per il prossimo sistema operativo Android Q.

Un dato interessante è rappresentato dagli utenti iOS: poco meno della metà (45%) non sceglie relativamente ai dati sulla posizione, risultato che rappresenta una crescita del 14% rispetto allo scorso anno. Inoltre, la percentuale di aziende che suggeriscono di condividere la location rimane stabile (82%) mentre l’incremento degli utenti che scelgono di non condividere questi dati rivela ai business che dovrebbero applicare maggiore cautela nelle richieste di opt-in – specialmente in assenza di casi avvalorati.

“In un’era dove i consumatori stanno diventando sempre più selettivi circa i canali per cui effettuano l’opt-in e i dati che condividono, le notifiche push continuano a provare il loro valore fornendo ai consumatori informazioni di valore nel momento e luogo in cui ne hanno bisogno – spiega dichiara Mike Stone, SVP of marketing, Airship – Per gli utenti più ‘aperti’, un’esperienza utente di livello surclassa le migliori campagne pubblicitarie. Questi messaggi fortemente contestualizzati, ricchi e che richiamano ad azioni precise consentono ai brand di costruire relazioni autentiche attraverso un coinvolgimento proattivo e supportare i consumatori nei momenti in cui ne hanno più bisogno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati