L'APPUNTAMENTO

I data protection officer alla sfida delle nuove regole UE

L’impatto del Gdpr su istituzioni e mondo produttivo al centro del congresso Asso Dpo in calendario a Milano l’8 e 9 maggio. Per approfondire le prospettive tecniche, giuridiche e sociali delle nuove norme con gli addetti ai lavori da tutta Europa

Pubblicato il 02 Mag 2017

A.S.

asso-dpo-170502131207

Si svolgerà a Milano l’8 e il 9 maggio la terza edizione del congresso annuale di Asso Dpo, l’associazione data protection officer. L’obiettivo di questo congresso, si legge in una nota dell’associazione, è quello di riunire figure provenienti da tutta Europa con differenti specializzazioni in tema di data protection, in modo da stimolare la discussione multidisciplinare delle prospettive tecniche, giuridiche e sociali sull’impatto che avrà nelle nostre organizzazioni la General data protection regulation, il nuovo regolamento sulla protezione dei dati.

Grazie al successo delle passate edizioni, prosegue il comunicato, l’evento è diventato l’appuntamento di riferimento per tutti i professionisti della privacy e per le aziende che, all’indomani dell’entrata in vigore del regolamento, devono potersi orientare a livello europeo sulle attività da mettere in campo nelle loro organizzazioni. Focus del congresso sarà quello di fornire indicazioni e interpretazioni del regolamento in merito all’obbligo o all’opportunità di dotarsi di un Data protection officer, (in italiano responsabile della protezione dei dati, Rpd) interno o esterno.

I lavori saranno aperti dal presidente Matteo Colombo, che da sempre ha l’obiettivo di vincere la sfida dell’apertura della professione Dpo a panorami europei, della formazione avanzata, della qualificazione professionale e che ha valuto fortemente uno sviluppo internazionale dell’associazione con il sostegno del comitato direttivo, del comitato scientifico e dei soci fondatori Massimo Giuriati, Emanuele Vettorello, Luca Almici e Federica Castelli.

I partecipanti potranno ascoltare e confrontarsi con figure provenienti da tutta Europa con differenti specializzazioni in tema di data protection, in modo da stimolare la discussione multidisciplinare delle prospettive tecnologiche, tecniche, giuridiche e sociali sull’impatto che avrà nelle nostre organizzazioni il nuovo regolamento sulla protezione dei dati | Reg. (UE) 2016/679.

Focus del congresso, che ha visto Nadia Arnaboldi fra i principali promotori, sarà quello di fornire indicazioni ed interpretazioni del regolamento in merito all’obbligo o all’opportunità di dotarsi di un Data protection officer e sulla necessità per le imprese di implementare misure di sicurezza tecnologiche e organizzative per difendere i dati di consumatori e cittadini europei, anche nei confronti dei trattamenti di aziende extra-UE.

Il dibattito avrà un taglio istituzionale ed internazionale, e interverranno come relatori Garanti europei, per l’Italia la vice presidente Augusta Iannini e associazioni privacy provenienti da diversi Stati dell’Unione europea, funzionari della Guardia di Finanza, rappresentanti del Governo italiano, data protection officer di multinazionali e figure di spicco nel campo della privacy.

Il congresso vedrà come “keynote speaker” Giovanni Buttarelli, Garante europeo della protezione dei dati, il professor Bernard Esslinger, esperto di IT security e crittologia, Tristan Nitot, scrittore, fondatore ed ex presidente di Mozilla Europe e il sottosegretario al ministero della Giustizia Cosimo Maria Ferri, che parlerà delle azioni del governo italiano per l’applicazione del regolamento privacy europeo 2016/679.

Referenti privacy Dpo italiani e internazionali con 7 associazioni europee per la privacy da una parte, affronteranno i temi del nuovo ruolo del Dpo rispetto al Gdpr e come le Associazioni privacy possono supportarne l’attività.

I partecipanti avranno anche l’opportunità di fare rete professionale partecipando allo “Speed Dpo matching”, evento unico nel suo genere per i professionisti della privacy in Italia. L’evento è patrocinato, fra l’altro, dal ministero della Giustizia, dalla Regione Lombardia e dal Comune di Milano, Uninfo.

Il programma completo dell’evento è disponibile sul sito web www.congressoassodpo.it

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati