L'ANALISI

Privacy, col Gdpr porte aperte all’accountability

Il regolamento, in vigore da maggio 2018, prevede il rispetto del principio di responsabilità del titolare del trattamento. Un ulteriote strumento a titela delle info personali

Pubblicato il 25 Set 2017

privacy-170504152016

Il Garante Privacy in una recente prescrizione, dichiarando illecito il trattamento dei dati personali effettuato da una banca sui conti correnti dei clienti senza apparenti motivazioni operative, ha ribadito la necessità che gli istituti di credito svolgano, almeno annualmente, adeguati controlli interni sulla legittimità e liceità degli accessi ai dati da parte dei propri dipendenti.

L’Autorità è, infatti, intervenuta a seguito della segnalazione di una signora che lamentava l’illecita comunicazione a terzi non autorizzati dei suoi dati personali. In particolare, la donna, intestataria di un rapporto di conto corrente presso un noto istituto bancario nazionale, , si è vista produrre da controparte, nell’ambito di un procedimento giudiziario nel quale era coinvolta, una memoria difensiva contenente date e cifre di versamenti da lei effettuati in un determinato periodo di tempo.

Ritenendo che le informazioni in questione provenissero da un congiunto di controparte dipendente dell’istituto in questione, la segnalante si è rivolta al Garante per denunciare l’illecita condotta dello stesso in contrasto con le regole privacy ed in particolare dei principi di liceità e di correttezza nel trattamento.

Da parte sua la banca, sostenendo in un primo momento come non risultassero accessi indebiti al conto della donna, ha dovuto ammettere una serie di accessi irrituali “sia nei modi che nella quantità” senza apparenti motivazioni operative avvenuti da filiali diverse da quella in cui la signora aveva il rapporto.

Le indagini effettuate hanno, infatti, consentito di accertare che un dipendente aveva effettivamente trattato in maniera illecita i dati riferiti alla signora in assenza di un suo consenso o di altro legittimo presupposto, nelle forme della consultazione e della loro (presumibile) successiva indebita comunicazione a terzi.

Lo stesso, in qualità di incaricato del trattamento, si era discostato dalle istruzioni ricevute dall’istituto, operando in contrasto con le disposizioni vigenti e con le specifiche prescrizioni in materia impartite dal Garante. Quest’ultime, infatti, prevedono oltre l’obbligo, per gli istituti di credito, di identificare la clientela nell’esecuzione delle diverse operazioni bancarie, anche di svolgere controlli interni proprio per evitare incidenti come quello verificatosi (dei quali possono essere chiamati a rispondere ai sensi dell’art. 15 del Codice).

Occorre precisare che il trattamento illecito è stato rilevato anche grazie alle misure di sicurezza adottate dalla banca, nonostante all’epoca dei fatti non fossero ancora obbligatorie le prescrizioni in materia di tracciabilità degli accessi compiuti dai dipendenti. Tuttavia, per prevenire il ripetersi di simili episodi, il Garante, alla luce delle disposizioni del Codice privacy nonché delle prescrizioni impartite in ambito bancario, ha ordinato alla banca l’adozione di ulteriori misure per implementare i controlli sulla legittimità degli accessi.

Il Garante, infine, ha colto l’occasione per segnalare l’importanza di una necessaria sensibilizzazione al rispetto delle istruzioni puntualmente impartite nella prospettiva ormai prossima dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento UE sulla protezione dei dati 2016/679, il quale, all’art. 24, prevede il rispetto del principio di “responsabilità del titolare del trattamento” (c.d. accountability), riservandosi, inoltre, di verificare, con autonomo procedimento, la sussistenza dei presupposti per contestare le previste violazioni amministrative concernenti il trattamento illecito dei dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati