L’EVENTO

Privacy day, Pizzetti: “La riforma Ue trampolino per la digital economy”

L’ex Garante, oggi professore di Diritto costituzionale a Torino: “Il regolamento europeo prevale sul codice italiano: non servono abrogazioni. Le aziende devono adeguarsi in fretta e con attenzione: non basta la richiesta del consenso”

Pubblicato il 25 Mag 2018

“Quando un regolamento europeo entra in attuazione le leggi nazionali, nella parte in cui sono in contrasto col regolamento europeo, non possono essere applicate. Si chiama disapplicazione. Come commissione Finocchiaro avevamo chiesto di fare anche una esplicita abrogazione, ma sarebbe puramente dichiarativa. In questo momento serve calma: è tutto chiarissimo. Se si applica il codice privacy e non il regolamento si fanno trattamenti illegittimi: l’autorità potrà essere più o meno attenta o rigorosa, ma si risponde a tutta Europa, con un possibile pagamento di danni che può essere richiesto in varie sedi. Questo vuol dire che è necessario rifare le informative, che devono essere semplici e di comprensione immediata, vuol dire nominare il Dpo e renderlo conoscibile dall’autorità garante e a tutti gli interessati, vuol dire fare la valutazione di rischio e scegliere con cura tra le basi di legittimità del trattamento dei dati, senza cadere nel tranello che la richiesta del consenso sia sempre la migliore”.

Lo ha detto Francesco Pizzetti, ex garante privacy e docente di diritto costituzionale all’università di Torino, parlando al settimo Privacy Day Forum, organizzato da Federprivacy a Roma proprio in concomitanza con l’inizio dell’applicazione negli Stati Ue della General data protection regulation (Gdpr), le nuove norme sul trattamento dei dati nell’area Ue.

Poi il focus sulla situazione italiana e il ritardo del decreto delegato di recepimento della norma Ue: “Vedo con perplessità le continue invasioni di campo da parte di chi come unico compito istituzionale tutela dati istituzioni e uffici e agenzie UE, e non ha nessuna competenza su scelte nazionali – afferma Pizzetti – Non avendo il legislatore italiano delegato adottato in tempo il decreto delegato, ora avremo un mese e messo di difficoltà e incertezza su temi importanti come l’informazione, il diritto del lavoro, l’archivistica, le indagini statistiche, la ricerca. Ma durerà poco, e nel frattempo tutto quello che il Gdpr impone si deve eseguire”.

Ma come si è arrivati a questo ritardo? Pizzetti dà tutte le spiegazioni del caso a iniziare dalla legge comunitaria del 2017: “Quando mando alle commissioni parlamentari uno schema di decreto delegato oltre il 30esimo giorno dal momento in cui scade la delega, questo comporta la proroga di altri tre mesi: una clausola di salvaguardia per il parlamento introdotta a suo tempo del ministro Moavero a modifica della legge Buttiglione”. Un proroga effettivamente scattata, con lo schema approvato il 21 marzo su richiesta del governo il 21 marzo, il giorno prima che si riunissero per la prima volta le nuove camere. “E’ una questione delicata – prosegue Pizzetti – ma il governo ha giustamente preferito adottare lo schema preliminare quando era pienamente in carica. La fretta ha portato ad approvare lo schema di decreto delegato in consiglio dei ministri con un’accelerazione, con riserva, quindi con la prerogativa di sentire in un secondo momento i ministeri interessati che avrebbero poi potuto modificare il testo. Questo ha causato che solo ad aprile il governo abbia potuto pubblicare lo schema di decreto: ma nel frattempo la legislatura è iniziata, e non è ancora in carica il nuovo governo: si è dato vita a commissioni speciali alla Camera e al Senato, che si sono trovate intasate di tante attività, in primis il Def. Ora ci troviamo in un interregno, con il legislatore che intende avvalersi della facoltà di dettare norme su alcuni settori specifici, ma ha accumulato un ritardo”.

Una volta chiarito tutto il percorso che ha portato al ritardo del recepimento delle nuove norme in Italia, Pizzetti dà la sua lettura delle opportunità aperte dal Gdpr: “Adottare nel modo più compliant possibile il regolamento è un investimento, non un costo. I rischi non sono le sanzioni, ma la perdita d’immagine e soprattutto sono perdita di competitività. Il regolamento ha due obiettivi – conclude Pizzetti – la tutela del diritto fondamentale alla protezione dati, allo stesso modo e in tutta l’Ue, e l’incremento dell’economia digitale, quindi favorire al libera circolazione dei dati, vitale per lo sviluppo della digital economy. Come Europa e come Italia non abbiamo nessuna speranza di riprendere lo sviluppo o di arrestare il degrado se non pensiamo che il futuro non è più l’impresa manifatturiera, ma è l’economia digitale.I due aspetti si incrociano, perché per sviluppare l’economia digitale ho bisogno di sviluppare la fiducia dei cittadini“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati