LA PROPOSTA

Protezione dati, Soro: “Gdpr sfida per l’Italia, sicurezza ed efficienza binomio strategico”

Il Garante Privacy al seminario Sogei sulla normativa Ue: “Il percorso giusto sta nella condivisione”. La società partner tecnologico del Mef annuncia Fabio Lazzini come nuovo Dpo. L’Ad Andrea Quacivi: “Saremo cabina di regia per l’erogazione di servizi sicuri al cittadino”

Pubblicato il 27 Mar 2018

“Quando si approva una nuova legge dal Parlamento serve pensare a implementare le misure di tutela dei dati personale più che ad accelerare l’attivazione della legge”: è l’appello lanciato dal presidente dell’Autorità garante della Privacy, Antonello Soro, intervenendo al seminario Sogei sul General Data Protection Regulation, il nuovo regolamento europeo che entra in vigore il 25 maggio.L’impegno a non disaccoppiare mai il binomio protezione dati-efficienza – ha detto Soro – dovrebbe essere la nostra bandiera”. Per questo la PA deve “porre in essere tutti gli sforzi possibili per garantire il rispetto dei parametri di riservatezza, integrità e disponibilità dei dati”.

Nella nuova fase che sarà aperta dal Gdpr Sogei si pone l’obiettivo di fare da cabina di regia, è stato dichiarato nel corso del seminario: metterà a disposizione delle amministrazioni “conoscenze, esperienze, metodologia e approccio per definire congiuntamente una nuova best practice innovativa e divenire insieme riferimento nazionale per la Data Protection della PA”.

“L’entrata in vigore del Regolamento europeo rappresenta una grande sfida – ha detto l’Ad Sogei Andrea Quacivi – e Sogei continuerà attraverso la sua azione a mantenere e sviluppare sistemi e soluzioni organizzative e tecnologiche a tutela della sicurezza. Il valore dell’accountability è per noi elemento imprescindibile”.

Quacivi ha inoltre comunicato che il Dpo di Sogei sarà Fabio Lazzini, nominato dal cda del 19 marzo. Per il presidente di Sogei, Biagio Mazzotta, è essenziale “considerare la protezione dati personali come un elemento cardine a totale garanzia dei servizi che forniamo ai cittadini”.

Per il Paese si tratta ora di mettere in atto le nuove regole all’interno di un quadro dinamico che salvaguardi dati personali, sicurezza e efficienza. “La scommessa che noi dobbiamo vincere – dice Soro – passa non solo attraverso la nuova cornice giuridica europea, ma per la consapevolezza che la nuova normativa oltre ad essere un impegno oneroso è una grandissima opportunità”. Ora, per Soro, la fase di transizione verso il “nuovo quadro giuridico Ue” pone di certo “interrogativi e, non nego che ogni anche qualche preoccupazione in tutti noi”. Dunque, prosegue, “il percorso giusto sta nella condivisione“.

Dunque a Sogei spetta “una grande responsabilità”, essendo “la piattaforma più importante in cui sono contenute le informazioni sulla vita degli italiani e il luogo in cui i nostri dati sono conservati con maggiore sicurezza”. D’altra parte, queste informazioni, spiega, “se rese impropriamente disponibili o se cedute impropriamente a terzi possono rappresentare motivo di grande danno per gli individui ma anche un problema verso per la sicurezza della comunità nazionale”. Tuttavia, evidenza Soro, “la missione di Sogei sta anche nella partecipazione all’innovazione della PA: un grande onore e una grande responsabilità”. Per il presidente dell’authority l’azione dell’amministrazione economico-finanziaria “sarà tanto più efficace e apprezzata dai cittadini quanto più potrà garantire standard elevati di protezione dei dati personali, concorrendo al contempo a salvaguardare la sicurezza cibernetica” e “rafforzando la tutela di banche dati strategiche per il Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati