IL PROVVEDIMENTO

Pubblicità online, multa di 250.000 euro a Iab Europe. Violato il Gdpr

La sanzione comminata dall’autorità belga per la data protection. Ma l’associazione respinge le accuse al mittente e lancia l’allarme: “Misure sbagliate, ci saranno gravi conseguenze a catena”. E si prepara al ricorso

Pubblicato il 03 Feb 2022

pubblicità-online-170511122232

Multa di 250.000 euro ad Iab Europe, la principale associazione di categoria nel campo della pubblicità digitale, dal Dpa belga, l’autorità nazionale per la protezione dei dati: secondo l’accusa, il suo quadro di trasparenza e consenso, utilizzato da gran parte dell’industria pubblicitaria nell’Unione europea, non è conforme a diverse disposizioni del regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Ue.

Attraverso l’elaborazione dei dati ai sensi del Tcf (Transparency and consent framework) di Iab, che “facilita la gestione delle preferenze degli utenti per la pubblicità personalizzata online”, il Dpa ha ritenuto che Iab Europe agisca come titolare del trattamento dei dati e possa essere ritenuto responsabile di potenziali violazioni del Gdpr. L’autorità ha inoltre stabilito che Iab Europe non ha stabilito una base giuridica per il trattamento e non ha nominato un responsabile della protezione dei dati, non ha condotto una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati o tenuto un registro delle attività di trattamento. Il Dpa ha anche affermato che è difficile per gli utenti “mantenere il controllo sui propri dati personali” nell’ambito del quadro, poiché le informazioni fornite sono “troppo generiche e vaghe per consentire agli utenti di comprendere la natura e la portata del trattamento”.

Ordine di eliminazione di tutti i dati elaborati

La Camera di contenzioso del Dpa ha quindi concesso a Iab Europe due mesi per presentare un piano d’azione che rendesse conforme l’attuale versione del Transparency and Consent Framework. A Iab Europe è stato inoltre ordinato di eliminare definitivamente i dati personali già elaborati nel sistema Tcf “da tutti i suoi sistemi informatici, file e supporti dati, e dai sistemi informatici, file e supporti dati dei responsabili del trattamento contrattati da Iab Europe”.

Iab Europe ha affermato di respingere la conclusione del Dpa: “Riteniamo che questa conclusione sia sbagliata per legge e avrà gravi conseguenze negative non intenzionali che vanno ben oltre il settore della pubblicità digitale”. L’organizzazione ha quindi affermato che sta “considerando tutte le opzioni rispetto a una sfida legale” e che è ansiosa di lavorare con l’autorità “su un piano d’azione”.   

Giro di vite dalle Autorithy europee

La sentenza del Dpa belga, d’intesa con altre 27 autorità per la protezione dei dati dell’Ue, fa seguito ai reclami provenienti dal 2019 sulla conformità al Gdpr del Tcf. Il senior fellow dell’Irish council for civil liberties Johnny Ryan ha affermato che “è stata una lunga battaglia”. “La decisione odierna libera centinaia di milioni di europei dallo spam di consenso e dal rischio più profondo che le loro attività online più intime vengano divulgate da migliaia di aziende”, ha affermato.

Sulla scia della recente decisione dell’autorità austriaca per la protezione dei dati secondo cui l’uso di Google Analytics viola il Gdpr e delle notizie di altre autorità sull’argomento, tra cui il Dpa norvegese, Datatilsynet, che consigliano alle aziende di cercare alternative, il responsabile europeo della privacy e della protezione dei dati di Cooley, Patrick Van Eecke, ha affermato che la decisione evidenzia che le autorità europee per la protezione dei dati stanno utilizzando il 2022 per “ripulire l’ambiente”. “Abbiamo assistito ad alcune multe e decisioni nelle ultime settimane che stanno davvero incidendo in profondità nelle pratiche di elaborazione dei dati non solo di un’azienda, ma di un intero settore industriale”, ha affermato. La decisione del Dpa che Iab Europe si qualifichi come responsabile del trattamento dei dati “è un messaggio molto forte e un avvertimento ai fornitori di servizi di creare sistemi di elaborazione dei dati conformi al Gdpr“, ha affermato Van Eecke. La decisione rappresenta una sfida per l’industria su come andare avanti al meglio, ha affermato Kibel, in attesa di un ricorso e di misure correttive da parte di Iab Europe.

Pachl (Beuc): “Un cambio di marcia era atteso da tempo”

La decisione del garante della privacy del Belgio contro Iab Europe “potrebbe cambiare il modo in cui opera l’intero settore della pubblicità mirata, il che è atteso da tempo”. Così la vice direttrice generale dell’organizzazione europea dei consumatori (Beuc), Ursula Pachl, in una nota a commento della multa inflitta dall’Autorità belga. “Vediamo violazioni sistematiche del Gdpr da parte di società di pubblicità online, che raccolgono illegalmente grandi quantità di dati personali” grazie a “meccanismi di consenso poco trasparenti e manipolatori” che “non offrono ai consumatori una reale possibilità di dire ‘no'”. Tali meccanismi “consentono la trasmissione dei dati dei consumatori a migliaia di altre società di cui gli utenti non hanno mai sentito parlare, a loro insaputa e senza dar loro alcun controllo”, spiega ancora Pachl, lamentando il fatto che la sanzione inflitta dal Garante “è irrisoria, considerato che si tratta di un sistema di consenso utilizzato nella stragrande maggioranza dei siti web europei, e tenuto conto della gravità delle violazioni individuate“.

“La pubblicità di sorveglianza va contro i principi e i diritti fondamentali che il Gdpr deve proteggere – conclude la vice direttrice del Beuc -. Questo deve essere un campanello d’allarme per l’intero settore della pubblicità digitale” perché si conformi alla legge, “mentre le autorità di protezione dei dati devono intraprendere un’azione decisiva contro le entità che continuano a violare il Gdpr“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati