COMPLIANCE

Analytics e Gdpr, ecco cosa sostiene Google

Secondo quanto riferisce l’azienda la release 4 della piattaforma rilasciata nei giorni scorsi garantirebbe che i dati sul traffico dei cittadini europei siano raccolti solo tramite server con sede nella Ue. Ma la questione è dibattuta e ci sono già i primi interventi del Garante Privacy

Pubblicato il 27 Giu 2022

privacy-gdpr-

“Quando raccoglie dati, Google Analytics 4 non conserva gli indirizzi Ip”: è quanto spiega Google  a seguito alla nota emanata dal Garante italiano per la privacy sull’utilizzo del servizio Google Analytics. Il colosso di Mountain View in un blogpost sottolinea che “la versione 4 del suo prodotto è in linea con il Gdpr: Analytics “cancella” gli indirizzi Ip che raccoglie dagli utenti dell’Ue prima di fare il logging di tali dati e tale logging viene comunque fatto esclusivamente tramite domini e server in Ue”.

Nei giorni scorsi il Garante italiano della privacya conclusione di una complessa istruttoria, ha ammonito i siti web che utilizzano il servizio Google Analytics senza le garanzie previste dal Gdpr affermando che violano la normativa sulla protezione dei dati perché trasferiscono negli Stati Uniti, Paese privo di un adeguato livello di protezione, i dati degli utenti.

Google Analytics, i controlli proposti da Google

Google sottoinea che Analytics fornisce ai siti web controlli per disabilitare la raccolta di Google-signals data su base regionale e per disabilitare la raccolta di dati granulari sul posizionamento e il dispositivo su base regionale.

“Quando viene attivato Google Signals, i siti hanno la possibilità di abilitare o disabilitare la raccolta di questi segnali in base alla regione. Se si modificano le impostazioni di Google Signals e si disabilita la raccolta per una regione, Analytics conserva tutti i dati storici che sono stati raccolti ma non vengono raccolti dati aggiuntivi dal momento della modifica in poi. Se si disattiva la raccolta dei dati dei segnali di Google, non si ha accesso ai report multipiattaforma, agli elenchi per il remarketing basati sui dati di Analytics e ad altre funzioni”.

Con Analytics “si ha anche la possibilità di abilitare/disabilitare la raccolta di dati granulari su posizione e dispositivo in base alla regione. Analytics raccoglie questi dati per default. Disabilitando questa funzione Analytics non raccoglierà una serie di dati tra cui: Città, Latitudine (della città). Longitudine (della città), Browser versione minore, Marca, modello e nome del dispositivo, Versione secondaria del sistema operativo, Risoluzione dello schermo. Se si modificano le impostazioni e si disabilita la raccolta per una regione, Analytics conserva tutti i dati storici raccolti in precedenza, ma non vengono raccolti dati aggiuntivi dal momento della modifica”.

Come aggiornare le configurazioni sui siti web Ue

Analytics ha introdotto a giugno domini aggiuntivi per la raccolta del traffico con Google Analytics 4.

Se un sito web che ha visitatori dall’Ue non ha aggiornato le configurazioni delle policy di sicurezza dei contenuti, “occorre includere i seguenti domini Analytics nelle direttive connect-src e img-src per tutti siti che utilizzano Google Analytics 4 per riprendere la raccolta del traffico per il tuo sito e per i visitatori dell’app con sede nell’Ue: regione1.google-analytics.com; regione1.analytics.google.com. In alternativa, si può considerare di includere .google-analytics.com e .analytics.google.com per tenere conto dei futuri aggiornamenti del dominio con Analytics”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati