L'APPROFONDIMENTO

Google Analytics, solo il nuovo Privacy Shield potrà sanare tutte le questioni

Tiene banco il tema del trasferimento dati dopo il monito del Garante Privacy a una società risultata non conforme al Gdpr. Google con la release 4 sostiene di aver risolto i problemi legati alla conservazione degli indirizzi IP. Ma un report di MonitoraPA ne solleva altri. In ballo il business di molte aziende: secondo l’Aicel l’eventuale stop rischia di triplicare i costi

Pubblicato il 28 Giu 2022

ibm-data-protection

La versione 4 di Google Analytics consente davvero alle aziende di risultare pienamente conformi al Gdpr? I dati degli utenti sono al sicuro o il trasferimento degli stessi verso Paesi extra Ue è a rischio? Dopo il monito del Garante Privacy a un’azienda non risultata in regola si è aperto il dibattito e i riflettori sono puntati sull’efficacia delle misure messe in atto dalla web company americana.

Sale l’attesa per il nuovo Privacy Shield

In realtà è il vuoto normativo venutosi a creare dal 2020 con l’annullamento del Privacy Shield –  a seguito della sentenza Schrems 2 della Corte di Giustizia Ue – per una serie di criticità sul rispetto della privacy (le imprese americane potevano conservare e utilizzare i dati personali degli utenti europei) – ad aver creato caos e impossibilità di mettere in atto misure conformi al Gdpr visto che l’accordo è, appunto, annullato. La questione più che tecnologica è dunque politico- giuridica.

Lo scorso mese di marzo Europa e Stati Uniti hanno raggiunto l’accordo politico per il nuovo Privacy Shield. Stando a quanto dichiarato dalle parti il nuovo “pacchetto” consentirà alla Commissione Europea di autorizzare i flussi transatlantici di dati. E il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha sottolineato che ciò aiuterà a facilitare 7,1 miliardi di dollari nelle relazioni economiche con l’Ue. Fra il dire e il fare ci sono però gli iter burocratici e i passaggi necessari all’approvazione del nuovo quadro regolatorio.

La release 4 di Google Analytics

Secondo il colosso di Mountain View la versione 4 di Google Analytics rilasciata a metà giugno consente alle aziende che utilizzano la piattaforma di essere conformi al Gdpr. Analytics “cancella” gli indirizzi Ip che raccoglie dagli utenti dell’Ue prima di fare il logging di tali dati e tale logging viene comunque fatto esclusivamente tramite domini e server in Ue: è quanto afferma Google. L’azienda sottolinea inoltre che Analytics fornisce ai siti web controlli per disabilitare la raccolta di Google-signals data su base regionale e per disabilitare la raccolta di dati granulari sul posizionamento e il dispositivo su base regionale. E se si modificano le impostazioni e si disabilita la raccolta per una regione, Analytics conserva tutti i dati storici raccolti in precedenza, ma non vengono raccolti dati aggiuntivi dal momento della modifica. Ma, soprattutto, sono stati introdotti domini aggiuntivi per la raccolta del traffico per garantire che i dati sul traffico con sede nell’Ue vengano raccolti solo tramite server con sede nell’Ue.

L’analisi tecnica di MonitoraPA

A sollevare più di un dubbio sulla validità e sulla sicurezza della release è MonitoraPA che ha peraltro inviato al Garante Privacy un’analisi tecnica in cui si evidenziano le questioni non sanate dopo quella già inviata il 22 giugno. “Nella versione 4 di Google Analytics, Google promette contrattualmente di scartare l’intero IP dell’utente “appena tecnicamente possibile” Tale rimozione risulta però del tutto insufficiente a costituire un’efficace misura tecnica supplementare a protezione dei dati personali dell’utente”, si legge nel paper (SCARICA QUI IL DOCUMENTO).

Diverse le ragioni indicate nell’analisi: è Google stessa a scartare tali dati e dopo averli ricevuti. Subito prima di scartarli, potrebbe essere costretta a inviarli e all’insaputa del Titolare del trattamento, verso agenzie governative Usa nei termini previsti dalle norme statunitensi applicabili; il numero di bit di entropia forniti dall’IP del visitatore a cui Google promette contrattualmente di rinunciare è nettamente inferiore al numero di bit di entropia forniti, in media, dal runtime di esecuzione del browser; anche con Google Analytics 4, Google sostanzialmente promette di scartare dati ampiamente ridondanti di cui non ha comunque bisogno per identificare, tracciare e profilare l’utente. Esattamente come avviene con la versione precedente peraltro, in cui gli 8 bit dell’IP scartati “appena tecnicamente possibile” erano compensati dai 10 bit di entropia forniti in media dalla stringa identificativa del browser che viene comunque trasferita.

In astratto – evidenzia MonitoraPA – “una delle possibili misure tecniche supplementari che i Titolari del Trattamento potrebbero adottare per proteggere i dati personali dei visitatori pur continuando a utilizzare Google Analytics, consiste nel mediare attraverso un reverse proxy specificatamente programmato, le comunicazioni fra i visitatori e i server di Google”, ma nella pratica “questa soluzione soffre di gravi problemi tecnici che, oltre a renderla estremamente costosa, ne minano l’efficacia e l’affidabilità nel lungo periodo”.

Aicel: a rischio il business delle aziende, effetto boomerang

A proposito di costi l’Associazione italiana commercio elettronico (Aicel) accende i riflettori sui possibili impatti derivanti dalla disattivazione degli Analytics. “Per molte imprese italiane dotate di siti web e per l’intero sistema di advertising online, che era giunto negli ultimi anni a un livello di sofisticazione elevata, la stretta su Google Analytics significa tornare ad un livello di approssimazione fermo a dieci anni fa – sottolinea Manuela Borgese, vicepresidente di Aicel -. Non solo: i costi per attività di promozione basate su contenuti personalizzati in base alle preferenze degli utenti saranno triplicati in seguito alla decisione del Garante italiano della privacy. L’impossibilità di ricorrere a tali strumenti, così fondamentali per le politiche di marketing, comporta una serie di gravi conseguenze, tecnicamente insostenibili soprattutto in una fase in cui il settore economico è già fortemente provato”. La soluzione può essere solo ed esclusivamente di natura politica. Al fine di scongiurare i rischi segnalati e per sbloccare l’operatività dei fornitori, stante l’assenza di alternative, è fondamentale che vengano agevolate le procedure di adozione del già annunciato nuovo accordo transatlantico Usa-Ue per la protezione dei dati personali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati