LO SCANDALO

Il datagate frena la pubblicità, Facebook rischia di perdere 2 miliardi di dollari l’anno

Impatto a lungo termine sulla fiducia degli utenti e sulle ads, secondo alcuni analisti. Ma per ora Mark Zuckerberg esce a testa alta dalle audizioni parlamentari e intasca 3 miliardi di dollari grazie alla crescita del titolo in Borsa

Pubblicato il 12 Apr 2018

mark-zuckerberg-160222120501

La strapazzata che i parlamentari americani hanno dato a Mark Zuckerberg non sembra aver danneggiato le quotazioni di Facebook: 10 ore complessive di domande da quasi 100 senatori e deputati del Congresso degli Stati Uniti non hanno impedito al titolo dell’azienda del social da 2,2 miliardi di guadagnare in Borsa lo 0,78% mercoledì dopo un balzo del 4,5% martedì. In due giorni, le azioni in tasca a Zuckerberg si sono apprezzate di 3 miliardi di dollari.

Il Ceo di Facebook ha risposto alle domande di senatori e deputati senza gravi cadute e abilmente evitando impegni concreti sulla regulation, commenta Reuters. Vero, anche se, né Zuck né i parlamentari americani hanno fatto una gran figura, tra senatori che evidentemente non hanno chiaro come funzioni il social network e quali legami abbia, per esempio, con Instagram e Whatsapp, e il miliardario 33enne che su diverse richieste puntuali – per esempio, team interni che potrebbero aver lavorato sulle campagne politiche o le modalità con cui Facebook cattura anche i dati dei non iscritti – si è limitato a dire “Non lo so”, “Vi farò avere la documentazione tramite il mio staff” (un parlamentare su tre ha ricevuto questo tipo di risposta nelle due audizioni, sottolinea Reuters).

Qualcosa di corretto Zuck l’ha detto: almeno in parte, le protezioni per i dati personali su Facebook ci sono, anzi sono appena state rafforzate, ma gli utenti spesso non le usano. Non è una giustificazione, ma Zuckerberg sostiene che le regole sono troppo complicate e non si può mettere sul social un documento informativo che nessuno leggerà. La General data protection regulation dell’Europa però è perfetta: Zuck la considera lo standard per tutti e lo diventerà anche per Facebook – un’affermazione che ha spinto la commissaria Ue alla Giustizia Vera Jourova a commentare: “Grazie, signor Zuckerberg. Stavo pensando a come pubblicizzare il nuovo regolamento sulla protezione dei dati e, voilà, è fatta”.

Ma in concreto il fondatore di Facebook, dicendosi favorevole alle regole purché siano buone regole, non ha preso impegni su niente e ha lasciato il Congresso americano con gli stessi dubbi che aveva prima delle audizioni. Zuckerberg non ha soddisfatto nemmeno l’Europa, dove il Working Party 29, l’organismo dei Garanti privacy Ue, ha chiaramente detto che le scuse non bastano e che lavorerà a una strategia di lungo termine per creare baluardi per tutti i social media e i loro ecosistemi, che includono sviluppatori di app e società che analizzano i dati. Nei giorni scorsi in Italia il Garante privacy Antonello Soro aveva invitato a estendere le indagini sul caso Cambridge Anaytica per chiarire eventuali manipolazioni delle informazioni personali per finalità politiche; gli utenti italiani spiati potrebbero essere più dei 214mila finora scoperti.

Riusciremo a risolvere i problemi di Facebook, ma ci vorranno un po’ di anni, aveva ammesso Mark Zuckerberg in un’intervista rilasciata a Vox all’indomani dello scandalo Cambridge Analytica. Nel frattempo le fortune del social network potrebbero cominciare a patire le conseguenze del datagate: Daniel Ives, Chief strategy officer di GBH Insights, pensa che circa il 3% delle entrate pubblicitarie annuali di Facebook potrebbe sparire dopo le notizie sullo scarso controllo sui dati personali degli utenti. Ives basa le sue affermazioni sul GBH Tech Tracker user survey, uno strumento che monitora l’opinione del pubblico sui fatti d’attualità: circa il 15% degli utenti di Facebook ora è diffidente verso la piattaforma e ha deciso di non usarla. Ives chiarisce: è un danno “contenuto” per il colosso dei social, ma che costerebbe comunque fino a 2 miliardi di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati