EUROPA

Eurojust, a vigilare sulla data protection sarà Il Garante privacy Ue

L’Edps è da oggi responsabile della compliance con le norme sulla privacy dell’agenzia Ue per la cooperazione giudiziaria penale. La sfida del neo-nominato Wojciech Wiewiórowski: un’Europa più sicura ma sempre rispettosa dei diritti

Pubblicato il 12 Dic 2019

privacy-gdpr-

Più privacy per i dati conservati e elaborati da Eurojust, l’agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale: entra oggi in vigore il nuovo regolamento sulla Eu Agency for criminal justice cooperation che prevede un nuovo meccanismo di supervisione per il trattamento dei dati personali. In base alle nuove norme, il Garante privacy europeo (Edps, European data protection supervisor) assume la responsabilità di verificare la conformità normativa di Eurojust con le leggi Ue sulla protezione dei dati.

La pubblica sicurezza resta un obiettivo centrale da garantire per l’Unione europea negli anni a venire, si legge in una nota dell’Edps, e il nuovo Garante privacy europeo Wojciech Wiewiórowski vuole assicurarsi che l’accresciuta sicurezza di cui l’Europa ha bisogno si ottenga senza calpestare i diritti individuali alla data protection.

Coniugare sicurezza e privacy

“Assicurare che l’Europa sia sicura e aperta richiede un’accresciuta efficienza operativa, ma anche un impegno a proteggere i diritti e le libertà fondamentali degli individui, inclusi i diritti alla privacy e alla protezione dei dati”, ha dichiarato l’Edps Wiewiórowski. In base alle nuove regole, ha indicato Wiewiórowski, diventà compito dell’Edps garantire che Eurojust possa svolgere la sua attività nel modo più efficace possibile ma sempre dimostrando pieno rispetto per la legge dell’Ue sulla data protection. “Dopo un anno di intensi preparativi, che hanno incluso una stretta collaborazione con i colleghi di Eurojust, sono certo che l’Edps sia pronto per svolgere questo ruolo”.

L’avvocato polacco Wojciech Wiewiorowski è stato scelto lo scorso mese dalla Commissione libertà civili, affari interni e giustizia (Libe) del Parlamento europeo per diventare il nuovo European data protection supervisor. Wiewiorowski è stato garante aggiunto per la protezione dei dati al fianco dell’Edps Giovanni Buttarelli, il magistrato italiano scomparso ad agosto di quest’anno.

Il compito di Eurojust

Eurojust è un organismo istituito nel 2002 per sostenere e rafforzare il coordinamento e la cooperazione tra autorità nazionali nella lotta contro le forme gravi di criminalità transnazionale che interessano l’Unione europea. Il compito di Eurojust è essenzialmente quello di potenziare l’efficienza dell’azione delle autorità nazionali impegnate nella lotta contro gravi forme di criminalità organizzata e transnazionale, nell’ottica di favorire un rapido ed efficace perseguimento degli autori dei reati. Eurojust si propone come centro specializzato a livello giudiziario e interlocutore principale nell’adozione di misure efficaci contro la criminalità organizzata transnazionale all’interno dell’Unione europea.

Il nuovo regolamento per Eurojust in vigore da oggi si applica all’elaborazione dei dati personali per le attività operative di Eurojust e va a complemento del Capitolo IX della Regulation 2018/1725, che riguarda il trattamento dei dati personali per attività operative in tutte le agenzie dell’Ue incaricate dell’applicazione della legge. L’Edps è ovviamente anche responsabile della supervisione del rispetto delle norme sulla privacy nelle attività amministrative di Eurojust.

Il nuovo ruolo dell’Edps

In base alla nuova Eurojust Regulation, l’Edps assume piena responsabilità nella supervisione del rispetto delle norme sulla data protection di Eurojust. Potrà quindi indagare su eventuali denunce contro Eurojust o fornire consulenza a Eurojust su ogni questione riguardare l’uso dei dati personali per le attività operative. Per consentire all’Edps di svolgere questo nuovo compito in maniera efficace, il nuovo regolamento fornisce nuovi poteri al Garante privacy europeo: per esempio, può ordinare a Eurojust di correggere o cancellare certi dati personali o addirittura chiedere l’intervento della Corte di giustizia dell’Ue.

Il nuovo ruolo per l’Edps arriva due anni e mezzo dopo che il Garante privacy europeo ha assunto la supervisione sul trattamento dei dati personali di Europol, l’agenzia europea che fornisce assistenza agli stati membri dell’Unione nella loro lotta contro la grande criminalità internazionale e il terrorismo. L’Edps assumerà un ruolo simile presso l’Eppo (European public prosecutor’s office), la Procura europea di prossima istituzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati