DATA PROTECTION

Il Gdpr fa scuola: entro il 2023 privacy “blindata” per il 65% della popolazione mondiale

Ad oggi solo il 10% dei cittadini può beneficiare di norme stringenti sulla protezione dei dati personali, ma molti Paesi si stanno velocemente adeguando al modello europeo. Gli analisti: “Aziende Ue favorite dallo status di realtà trusted”

Pubblicato il 15 Set 2020

Gartner privacy

Nel 2023, il 65% della popolazione mondiale avrà i suoi dati personali tutelati da regolamentazioni sulla privacy aggiornate all’era digitale, sulla scia dell’europea General data protection regulation (Gdpr). Lo afferma il nuovo studio di Gartner. Attualmente solo il 10% della popolazione globale gode di norme che ne proteggono i dati personali.

“Con un numero crescente di Paesi che introduce leggi moderne sulla privacy sulla falsariga del Gdpr, il mondo si è portato a un punto in cui le fondamenta poste dall’Europa sulla gestione delle informazioni personali sono diventate di fatto lo standard globale”, afferma Nader Henein, research vice president di Gartner. “I parlamenti stanno introducendo nuove leggi sulla privacy che cercano di emulare il Gdpr. Queste regolamentazioni permettono a intere nazioni di avvicinarsi a una conformità con le regole dell’Unione europea, dove le aziende locali possono godere di un mercato più ampio grazie al loro nuovo status di realtà ‘trusted‘”.

Tutela dei dati vuol dire gestione del rischio

Gli analisti di Gartner hanno presentato le loro analisi nelle prime sessioni del Gartner Security & Risk Management Summit 2020, in corso in modalità virtuale nelle Americhe e in Emea.

Henein ha sottolineato che, anche se alcune organizzazioni si sono concentrate sull’ottimizzazione dei costi nel pieno della pandemia di Covid-19, è di fondamentale importanza che integrino nella loro data strategy aziendale le esigenze di un contesto sulla privacy che evolve rapidamente: “I direttori del Security and risk management devono aiutare le loro organizzazioni ad adeguare le loro pratiche di gestione dei dati personali senza esporre l’impresa a perdite a causa di sanzioni economiche o danni alla reputazione”.

Gartner suggerisce ai leader della gestione della sicurezza e del rischio di adottare strumenti cruciali per far fronte alla crescita di volume, varietà e velocità dei dati personali mettendo in pratica un programma per la privacy che fa leva sulla tecnologia e si compone di tre fasi: creare, mantenere, evolvere.

Strategia in tre fasi per la privacy in azienda

La fase iniziale (creazione) include l’inserimento di capacità di base in un programma di gestione della privacy. Sono capacità necessarie per qualunque organizzazione che ha a che fare con clienti e che elabora informazioni personali. Gartner cita, ad esempio, la discovery e l’enrichment che consentono alle organizzazioni di creare e mantenere dei registri sul rischio eventuale per la privacy. In questa fase rientrano anche la data retention e la gestione dei cookie.

La fase di mantenimento permette alle organizzazioni di portare avanti i loro programmi di privacy management concentrandosi sulle attività di amministrazione e sulla gestione delle risorse. Cià include potenziare le capacità di risposta agli incidenti di fronte a eventuali intrusioni e violazioni dei dati personali ma anche l‘introduzione dell’automazione nell’attività di valutazione degli impatti sulla privacy.

Infine nella fase di evoluzione Gartner include strumenti specializzati per ridurre il rischio per la privacy con impatto vicino a zero sull’utilità dei dati. Per esempio, alcuni strumenti già diffusi permettono alle organizzazioni di estrarre conoscenza sui loro consumatori da grandi pool di dati senza esporli a eccessivi rischi di privacy. Si tratta di una funzionalità cruciale per i team di marketing. In questa fase risultano indispensabili le tecnologie di analytics e business intelligence.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati