ANTEPRIMA CORCOM

Incarico europeo per Oreste Pollicino, fra i superfavoriti per il “nuovo” Garante Privacy

Il docente della Bocconi dal 13 luglio nel cda della Fra, l’Agenzia Ue per i diritti fondamentali. Un ruolo di alto prestigio anche sul fronte della tutela delle libertà digitali che, secondo quanto risulta a CorCom, lo avrebbe spinto a fare un passo indietro rispetto ad un eventuale mandato da “semplice” componente dell’Authority

Pubblicato il 08 Lug 2020

privacy02-160121111048

Il professor Oreste Pollicino entra a far parte, in qualità di membro titolare, del Consiglio di amministrazione della Fra, l’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali. È quanto risulta a CorCom.

L’incarico, che sarà operativo dal 13 luglio e avrà durata quinquennale, rappresenta un decisivo riconoscimento di carattere internazionale per il docente di Diritto Costituzionale e dei Media dell’Università Bocconi considerato uno dei nomi forti in lizza per il rinnovo del Garante Privacy la cui elezione, insieme con quella dei nuovi componenti dell’Agcom, è fissata in Parlamento (salvo rinvii dell’ultim’ora) il 14 luglio.

Il nuovo prestigioso incarico europeo per Pollicino se da un lato non presenta profili di incompatibilità con un eventuale ruolo in seno al Garante Privacy, dall’altro spariglia la rosa delle nomine. Il docente della Bocconi – secondo quanto risulta a CorCom – non sarebbe più “disponibile” per un ruolo da “semplice” componente dell’Autorità: l’incarico europeo di fatto alza e non poco il “profilo”.  E la disponibilità del professore di diritto costituzionale della Bocconi sarebbe, a quanto risulta a Cor Com, dunque soltanto per la Presidenza.

La questione però è spinosa: stando all’attuale regolamento diventa Presidente del Garante di default il membro eletto dal Parlamento (due dalla Camera e due dal Senato) con maggiore anzianità anagrafica sulla base dei curricula sottoposti in modalità di autocandidatura. Nei mesi scorsi si è provato a cambiare le regole con una proposta che peraltro mirava ad aggiungere un quinto membro per l’eleggibilità del Presidente “fuori sacco”. Ma la misura non è passata. Al momento non è dato sapere se in Parlamento si stia lavorando a una modifica last minute per la modalità di elezione in modo da evitare l’automatismo del più anziano. Ma se così non fosse – ed è probabile che non lo sia – Pollicino seppure eletto dal Parlamento non potrebbe assumere il ruolo di Presidente.

Quel che se ne può dedurre ad oggi è che il docente della Bocconi, fra i superfavoriti, di fatto – secondo quanto risulta a CorCom – sarebbe dunque al momento fuori dal “paniere”. E che dunque si riapre il toto-nomine. È su Pasquale Stanzione, classe 1945, che il centro-sinistra avrebbe deciso di convergere. E il candidato sarebbe gradito anche al centro-destra. A quanton risulta a CorCom la destra non avrebbe abbandonato del tutto l’ipotesi Ignazio La Russa. Riguardo agli altri tre componenti resta alta l’attenzione sulla professoressa Monica Palmirani, coordinatrice del Corso di Dottorato in Law, science and technology all’Università di Bologna. Ma fino al voto del 14 luglio nulla è certo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati