L'INTERVENTO

Nadella: “Privacy diritto umano, è tempo di Gdpr globale”

Dal palco del Forum di Davos il ceo di Microsoft accende i riflettori sulle implicazioni legate all’uso di intelligenza artificiale e riconoscimento facciale: “Servono regole a livello planetario”

Pubblicato il 25 Gen 2019

satya-nadella-140131112407

“Serve una Gdpr planetaria che permetta di considerare la privacy come un diritto umano”. Intervenendo a Davos, in Svizzera, il numero uno di Microsoft Satja Nadella riprende l’intervento pubblicato alcuni giorni fa sulla stampa internazionale in un editoriale del Ceo di Apple Tim Cook, e rilancia allargando i confini all’intelligenza.

In un momento in cui il comportamento delle aziende hi-tech viene messo sotto la lente d’ingrandimento, il Ceo di Microsoft che ha cambiato i destini dell’azienda spostando il focus dai sistemi operativi e applicativi per la produttività al cloud e servizi afferma: benvenuta una regolamentazione che chiarisse in modo non equivoco il ruolo delle aziende rispetto alle informazioni personali nell’era dei dati digitali.

Anche Nadella, come Cook, non perde occasione per sottolineare l’importanza e il tempismo della Gdpr, la regolamentazione europea per il trattamento dei dati personali e la loro protezione, entrata in vigore a metà dello scorso anno. “Il mio punto di vista – ha detto Nadella – è che si tratta di un ottimo punto di partenza verso l’idea di considerare la privacy un diritto umano. Spero che negli Stati Uniti venga approvato presto qualcosa del genere e che tutto il mondo converga verso questo standard comune”.

Secondo Nadella la posizione di default di tutte le aziende e i governi deve essere che le persone sono i possessori dei propri dati. La privacy è un’area molto controversa per quanto riguarda le aziende hi-tech ma non è ovviamente la sola. Nadella ha affrontato anche il tema del riconoscimento facciale automatico, che sta creando ancora più clamore e trambusto nella pubblica opinione di molti paesi di tutto il mondo.

“Il riconoscimento facciale – ha detto Nadella – è un pezzo di tecnologia che diventerà sempre più disponibile in modo facile ed economico, e diventerà una tecnologia prevalente. Posso citare almeno dieci esempi concreti di utilizzo del riconoscimento facciale che sono non solo virtuosi ma anche importanti e che possono migliorare la vita delle persone. E possono citarne altri dieci che invece causano dei problemi”.

Tra questi Microsoft individua sul suo sito alcune applicazioni positive: dalla polizia di Nuova Delhi che tramite il riconoscimento facciale è riuscita a rintracciare tremila bambini dispersi in quattro giorni, agli storici che negli Stati Uniti riescono a identificare e dare un nome a centinaia di soldati morti nella Guerra civile che compaiono nelle prime fotografie scattate in maniera sistematica attorno al 1860. Inoltre, alcuni ricercatori – cita Microsoft – sono riusciti ad addestrare sistemi di riconoscimento facciale basati su machine learning per diagnosticare alcune rare malattie genetiche nelle popolazioni africane, asiatiche e dell’America latina.

Il lato oscuro del riconoscimento facciale però comprende forme di invasione della privacy, ma anche pregiudizi nel modo con il quale i sistemi effettuano il riconoscimento, deformando ad esempio il giudizio su persone di colore, donne o minoranze etniche. Per questo motivo Microsoft, ha detto Nadella, cerca di costruire un insieme di principi per un uso etico delle AI. Ma la autoregolamentazione, sostiene Nadella, non basta.

“In un libero mercato – ha detto Nadella – non c’è discriminazione naturale tra un uso giusto e uno sbagliato. Per questo per noio è la benvenuta qualsiasi regolamentazione che aiuti i mercati a non puntare solo verso il basso, elevandone gli standard”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati