IL REPORT

Perdita dei dati? Utenti “rassegnati”, ma c’è fiducia nel Gdpr

Secondo una ricerca di Strategy Analytics questi episodi sono considerati un rischio legato al “mondo connesso”. Gli europei rassicurati dal nuovo regolamento Ue sulla privacy

Pubblicato il 27 Set 2019

cyber-cybersecurity-privacy-security

Ormai se lo aspettano. I consumatori sono rassegnati all’idea che i loro dati – soprattutto quando hanno un qualche possibile valore – vengano persi dalle aziende o rubati dai malintenzionati. Lo sostiene una ricerca di Strategy Analytics.

Inoltre, sempre secondo la ricerca, il valore dei dati personali e la misura in cui i consumatori consentono alle aziende di utilizzare i propri dati, sono ampiamente sottovalutati dai consumatori stessi. Tuttavia per molti utenti il valore dei servizi per i quali i loro dati vengono utilizzati supera di gran lunga qualsiasi qualsiasi preoccupazione possano avere.

Una nuova doppia ricerca di Strategy Analytics, che studia le percezioni dei consumatori sulla privacy, ha scoperto che le violazioni dei dati, l’uso improprio dei dati e il maggiore utilizzo delle informazioni biometriche personali per motivi di sicurezza sono in gran parte visti come parte di un costo per appartenere al “mondo connesso”. Un costo che i consumatori sono in gran parte rassegnati a dover sostenere.

In una serie di focus group che sono stati organizzati negli Usa e in Gran Bretagna è emerso che il valore dei dati e la misura in cui i consumatori consentono alle aziende di utilizzarli sono ampiamente sottovalutati, così come la comprensione della dimensione effettiva della loro impronta digitale.

I consumatori statunitensi considerano i loro dati personali altamente sensibili ma non si fidano che siano protetti. Mentre consumatori degli Stati Uniti hanno adottato misure più strutturate per proteggere i propri dati rispetto a quelli nel Regno Unito, questo non accade con tutti i tipi di dati.

Invece, l’impatto del Gdpr nel Regno Unito ha permesso ai consumatori di capire se i propri dati personali sono più o meno protetti. Di conseguenza, un minor numero di consumatori nel Regno Unito adotta misure attive per proteggere i propri dati in caso di violazione.

Inoltre, negli Usa i consumatori sono stati in gran parte a favore dell’implementazione di protezioni simili alla Gdpr anche per i loro dati.

Secondo Chris Schreiner, Syndicated Research UXIP e autore di report, «Le istanze di alto profilo relative a problemi di privacy hanno un certo impatto, ma non sono certamente diffuse. Anche con aziende con pratiche discutibili, ampia copertura mediatica di problemi di privacy e diffuse violazioni dei dati, è probabile che i consumatori non abbandonino le app che ritengono abbiano un valore per loro».

Secondo Kevin Nolan, vicepresidente di UXIP, «Quel che realmente fanno questi problemi di privacy di alto profilo, come quelli con Amazon Alexa e Facebook, è di avere un impatto sulla percezione dei consumatori. Gli smart speaker, ad esempio, sono i più colpiti in questo modo, con la maggior parte dei consumatori che li considera poco sicuri. Avere un microfono “sempre attivo” è eccellente per l’esperienza dell’utente, ma non è buono per la percezione della privacy. Per migliorare questa impressione è necessario una migliore comunicazione e un più accurato controllo dei dati».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati