L'ANALISI

Privacy e decreto capienze, una lettura “pop” per orientarsi

Le note dolenti dei tecnicismi. Il confronto con la situazione in Germania. L’intervento ex post del Garante. La natura”urgente” del provvedimento. Ecco le questioni sul piatto che bisognerà sanare (prima o poi)

Pubblicato il 22 Ott 2021

Giovanni Maria Riccio

Professore ordinario di Diritto comparato, Università di Salerno

privacy dati

Il decreto-capienze (decreto legge 8 ottobre 2021, n. 139), oltre alle previsioni sull’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, contiene importanti novità che riguardano la disciplina dei dati personali.

Tra queste ultime, quella che ha destato maggiori perplessità riguarda la possibilità, per gli enti pubblici, di effettuare un trattamento anche in assenza di una norma di legge quale base giuridica. Per essere più chiari, l’art. 9 del decreto stabilisce che il trattamento, da parte delle PA, “è sempre consentito se necessario per l’adempimento di un compito svolto nel pubblico interesse o per l’esercizio di pubblici poteri a essa attribuiti”. Laddove la finalità del trattamento non sia prevista da una norma di legge, “è indicata dall’amministrazione, dalla società a controllo pubblico in coerenza al compito svolto o al potere esercitato, assicurando adeguata pubblicità all’identità del titolare del trattamento, alle finalità del trattamento e fornendo ogni  altra  informazione necessaria ad assicurare un trattamento corretto e trasparente con riguardo ai soggetti interessati e ai loro diritti di ottenere conferma e comunicazione di un trattamento di dati personali che li riguardano”.

Proviamo a chiarire meglio e a sbrogliare questo tecnicismo. Fino ad oggi, per il trattamento dei dati personali da parte di un’amministrazione pubblica era necessario che vi fosse una legge che legittimasse tale trattamento; da domani, laddove il testo del decreto dovesse essere confermato senza modifiche, potrebbe non essere più così. Provo a riassumere quali sono gli aspetti che meritano attenzione in sede di conversione in legge.

Seconda stella a destra, questo è il cammino

È indiscutibile che la Pubblica amministrazione abbia bisogno di un alleggerimento burocratico, soprattutto per quanto riguarda l’analisi dei dati per finalità di ricerca e per finalità statistica (cui si applicano, però, anche norme ulteriori). Consentire l’incrocio delle diverse banche dati è un obiettivo cui dovrebbe tendere la PA nell’ottica di una maggiore efficienza. Dovremmo poi ricordarci che, istituzionalmente, la PA agisce nell’interesse dei cittadini (regola a cui sfuggono però le società a controllo pubblico, che, a parere di chi scrive, andrebbero escluse in sede di modifica legislativa). Partendo da queste premesse, ragioniamo però sui punti dolenti del decreto.

Tu vuo’ fa l’americano, ma sei nato in Italy

La norma ricalca un’analoga disposizione legislativa tedesca. Da comparatista, non posso non ricordare, innanzi tutto a me stesso, che l’imitazione giuridica deve tener conto non solo del dato formale (il testo della norma), ma anche di elementi extragiuridici, che incidono sulla selezione delle opzioni legislative.

Mamma mia, dammi cento lire

In materia di protezione dei dati personali, la PA italiana è davvero efficiente come quella tedesca? Da anni si lamenta un’endemica mancanza di risorse e l’assegnazione delle funzioni privacy, in seno alle amministrazioni, a soggetti privi delle competenze adeguate (a partire dal ruolo di Dpo, spesso assegnato a dipendenti che non hanno l’esperienza che pure sarebbe richiesta dal Gdpr). Un modello siffatto può funzionare con le amministrazioni centrali, che probabilmente possono sostenere investimenti adeguati. Il più grande Comune italiano, nel 2018, pubblicò un bando per l’assegnazione della funzione di Dpo. Qual era il compenso annuale? 15.000 euro, una cifra obiettivamente inadeguata per un incarico simile.

Ho visto un re, che re non è

In Germania, ogni Land ha la sua autorità per la protezione dei dati personali. In totale, ci sono più di 1.000 dipendenti. In Italia, sono circa 130. Davvero un numero così esiguo può controllare, ex post, la fondatezza delle determinazioni assunte dalle singole amministrazioni (e qui, come nel gioco dell’oca, tocca tornare al punto 3)?

Quando, in anticipo, sul tuo stupore

La circostanza che il Garante possa intervenire solo ex post è censurabile. È davvero efficiente un rimedio che intervenga quando il male si sta già propagando? Gli esempi dal recente passato sono numerosi. Pensiamo ai Comuni che distribuivano, anni fa, sacchetti trasparenti e identificati per mezzo di codici per la raccolta differenziata, consentendo così ai vicini di casa di sapere da quali patologie erano affetti gli altri condomini. Raramente la soluzione migliore è quella di chiudere i recinti quando i buoi sono già scappati.

Vengo dopo il tiggì

Non va sottovalutato un altro possibile effetto del controllo ex post. Il Garante potrebbe intervenire con provvedimenti di blocco (oltreché sanzionatori), vanificando gli investimenti compiuti dalle PA, laddove la valutazione dei rischi o della legittimità del trattamento fosse errata. Ancora una volta, uno scenario rischioso, che, evidentemente, non è stato opportunamente valutato.

Quanta fretta, ma dove corri?

Il decreto-legge non è forse lo strumento più adatto. Oramai se ne abusa, in tutti i settori, però davvero si fatica a comprendere quali siano le ragioni di urgenza che legittimerebbero un provvedimento legislativo che trova applicazione, e non avrebbe potuto essere altrimenti, ai soli dati personali cc.dd. ordinari e non anche alle particolari categorie di dati (meglio note come dati sensibili). Una novità legislativa, quindi, urgente, ma non connessa con l’emergenza pandemica. Quali sono, allora, le ragioni di urgenza sottese al provvedimento? A prescindere dalla risposta (qualche idea non è difficile averla), questa urgenza non può riguardare, indiscriminatamente, tutti i trattamenti di tutte le pubbliche amministrazioni. Si circoscriva allora il campo e, se l’obiettivo è quello di incidere in un determinato ambito, lo si faccia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati