IL CASO

Privacy, Facebook ancora sotto accusa: Zuckerberg sapeva delle violazioni

Il Wall Street Journal svela alcune e-mail emerse durante l’inchiesta della Federal Trade Commission: il ceo era a conoscenza del fatto che il social non aveva rispettato le norme a tutela dei dati. Attesa una multa record

Pubblicato il 13 Giu 2019

facebook-161104165259

Con uno scoop che manda a picco il titolo di Facebook, facendo bruciare miliardi di capitalizzazione di mercato del social network, il Wall Street Journal rivela che, in numerose email scoperte internamente durante l’investigazione della Federal Trade Commission in corso su Facebook, è dimostrata la conoscienza e consapevolezza delle pratiche molto problematiche per la privacy.  Addirittura, il social network stesso ha ritrovato le email mettendo ordine tra i documenti necessari alla Ftc per l’indagine. Scoprendo le email è stato valutato che avrebbero potuto creare un danno economico e di immagine all’azienda se rivelate. La scoperta di queste email, secondo le fonti del Wsj non consegnate alla Ftc, sono una delle principali ragioni che hanno spinto a una brusca accelerazione per trovare un accordo extragiudiziale il più veloce possibile e chiudere l’investigazione.

La Ftc sta cercando di capire se Facebook ha violato i termini del suo accordo con l’agenzia relativo ai problemi di privacy, e le email trovate suggeriscono che la tempo Zuckerberg e altri manager di alto livello non obbdirono all’ordine della Ftc di mettere la privacy al top delle loro priorità.
Sull’onda della notizia diffusa dal Wsj il titolo di Facebook ha perso immediatamente il 2%. Nel corso del 2019 il social network ha guadagnato il 33%.

Portavoce del social network hanno dichiarato alla stampa americana: «Abbiamo sinora pienamente cooperato con le indagini della Ftc fornendo loro decine di migliaia di documenti, email, file. In nessun momento Mark o nessun altro dipendente di Facebook ha violato consapevolmente gli obblighi dell’azienda rispetto all’accordo stretto con la Ftc né alcuna delle email raccolte indica che lo abbiano fatto».

Secondo il Wsj non è stato possibile capire con precisione quali email siano state richieste dalla Ftc e quante di queste coinvolgano Zuckerberg. È inoltre indeterminato se qualcuna di queste email, descritte al Wsj dalle sue fonti, mostri prove che l’azienda ha violato l’accordo del 2012.

In questo momento le email che rivelate dal Wsj non sono l’unica tegola che cade sulla testa del social network. Facebook è al centro infatti di numerose investigazioni su argomenti i più differenti: dalla disinformazione alla privacy degli utenti del social network. Numerosi politici americani stanno proponendo di fare uno spezzatino dell’azienda creata da Mark Zuckerberg. L’attenzione è aumentata dal marzo del 2018, quando l’azienda ha consentito che i dati personali di decine di milioni di utenti venissero condivisi con la società di consulenza politica Cambridge Analytica. Il fatto che l’azienda abbia gestito male i dati degli utenti ripetutamente nel tempo probabilmente porterà a una multa record da parte della Ftc. Le stime della stessa Facebook presentate al mercato lo scorso aprile indicano che l’azienda si aspetta un accordo che può costarle fino a 5 miliardi di dollari.

Cercando di arginare la mareggiata di critiche che rischia di sommergere l’azienda, lo scorso marzo Mark Zuckerberg ha invocato delle nuove regole globali sulla gestione di Internet, raccomandando che siano i governi a trovare il modo di gestire i contenuti basati sull’odio e la violenza, che attentano alle integrità delle elezioni, che toccano la privacy e il diritto alla portabilità delle informazioni personali. Inoltre, in quella occasione Zuckerberg ha anche annunciato che Facebook cambierà la sua piattaforma in maniera radicale, mettendo al centro la privacy, comunicazioni crittate e che non vengono registrate per sempre, in uno sforzo che secondo Zuckerberg dovrebbe alleviare le paure degli utenti relativamente alla loro privacy.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati