IL CASO

Quanto valgono i dati degli utenti? Facebook ancora “bordeline”

Tra il 2011 e il 2015 Mark Zuckerberg valutava alleanze con società terze per estrarre denaro dai dati, come emerge da documenti interni alla società di Menlo Park, resi noti da Nbc. L’azienda nega e ribatte: informazioni “parziali, estrapolate dal contesto”

Pubblicato il 16 Apr 2019

zuckerberg-mark-facebook-141023130043

Mark Zuckerberg voleva accordarsi con alcuni sviluppatori di app per vendere i dati degli utenti di Facebook e quantificare il valore delle informazioni affidate al social network numero uno al mondo. Lo scrive la testata americana Nbc News sulla base di ben 4.000 pagine di documenti confidenziali interni all’azienda di Menlo Park.

Tali accordi con si sono mai concretizzati, ma Zuckerberg sarebbe arrivato a un certo punto a considerare ben 100 partnership con sviluppatori di app per vendere l’accesso ai dati degli utenti. In uno dei messaggi trapelati, il ceo afferma che l’obiettivo di questi accordi non era il contratto in sé ma capire quanto gli sviluppatori fossero disposti a pagare per avere i dati.

Zuckerberg dice anche che gli accordi con gli sviluppatori avrebbero aiutato Facebook a determinare “il reale valore di mercato” dei dati degli utenti e a fissare un prezzo da imporre agli sviluppatori per avere accesso ai quei dati. Tale prezzo poteva essere pagato direttamente in denaro o tramite spese in pubblicità o accordi di data-sharing.

Secondo Nbc, Facebook prevedeva in alcuni casi di “premiare” le società gradite (amici di Zuckerberg, inserzionisti importanti o legati a preziosi accordi di data-sharing) con l’accesso ai dati degli utenti; in altri casi, invece, di escludere da tale accesso le aziende e gli sviluppatori di app rivali. Per esempio, dai documenti risulta che Facebook ha dato ad Amazon ampio accesso ai dati degli utenti perché il colosso di Jeff Bezos era un inserzionista di peso e si era alleato col social network per il lancio dello smartphone Fire. In un altro caso, però, Facebook ha valutato di escludere dall’accesso ai dati dei suoi utenti una app di messaggistica molto popolare che le faceva una temibile concorrenza.

I documenti venuti alla luce scaturiscono da una causa legale in corso in California tra Facebook e una di queste società terze di sviluppo app, Six4Three. Six4Three aveva creato un’applicazione che permetteva alle persone di trovare foto di utenti di Facebook in costume da bagno; il social l’ha eliminata nel 2015 dopo aver modificato le sue policy sulla condivisione dei dati degli utenti con gli sviluppatori esterni. Alcuni dei documenti, che risalgono agli anni 2011-2015, erano già stati resi pubblici dal deputato britannico Damian Collins, che ha aperto un’inchiesta sull’uso dei dati di Facebook; altri sono stati consegnati anonimamente al giornalista investigativo britannico Duncan Campbell e poi messi a disposizione di alcune testate, tra cui Nbc.

Che i dati siano il “nuovo petrolio” non è una novità, ma i documenti interni di Facebook portati ora alla luce – email, webchat, presentazioni, slide, estratti delle riunioni – descrivono con dovizia di particolari come il top management di Menlo Park fosse pronto a mettere un cartellino a ogni informazione fornita dagli iscritti della piattaforma social. I documenti interni sono anche in stridente contrasto con gli impegni sulla privacy assunti da Zuckerberg dopo lo scandalo Cambridge Analytica. Il ceo ha affermato che Facebook “non venderebbe mai” i dati dei suoi iscritti senza il loro consenso.

Va ricordato che i documenti confidenziali risalgono a diversi anni fa; Facebook ha inoltre sostenuto che sono parziali e estrapolati dal contesto e, per questo, fuorvianti. Ciò non toglie che le conversazioni emerse scattino una fotografia, pur se non aggiornata, delle strategie del top management di Menlo Park volte a far leva sul tesoro di dati di Facebook (informazioni sugli iscritti e tutta la rete dei loro amici, incluse le foto) e usarli come vantaggio sulla concorrenza e moneta di scambio con le società partner per lo sviluppo di app.

Facebook ha negato di aver dato trattamento di favore ad alcuni sviluppatori o partner e, chiarisce Nbc, non esiste alcuna accusa contro Facebook da parte delle autorità Usa: nessuna legge è stata violata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati