I 25 ANNI DELL'AUTHORITY

Privacy, Giorgetti: “Dati digitali chiave di sviluppo economico”

Il ministro dello Sviluppo al convegno a Roma: “Ma serve rafforzare la tutela dei consumatori facilitando le aziende nell’applicazione delle regole”. Il messaggio del Presidente Mattarella: “Garantire la tutela alla dignità della persona e alla sua sfera di riservatezza”

Pubblicato il 24 Mag 2022

Giorgetti

I dati oggi costituiscono una risorsa economica fondamentale nell’economia digitale. E in questo senso “il Regolamento europeo ha colto la necessità di coniugare sviluppo e protezione”. Ma non basta la compliance per la protezione dei dati, occorrono infrastrutture digitali moderne: la sfida odierna è avere sistemi di compliance che aiutino le aziende a mettere al centro i propri clienti“. Lo dice il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, intervenendo al convegno ‘Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali: la tutela di un diritto fondamentale tra sfide passate e scommesse per il futuro‘, organizzato in occasione dei 25 anni dall’istituzione dell’autorità. Anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sottolinea il ruolo della privacy: “Serve garantire – ha fatto sapere attraverso un messaggio – la tutela della dignità della persona e delle sua sfera di riservatezza”.

Pnrr grande chance per l’Italia

Il Pnrr, ha aggiunto Giorgetti, “è un’occasione unica per la trasformazione digitale del Paese ed è importante che i grandi operatori continuino a guardare all’Italia per installare data center e servizi cloud, contribuendo ad accelerare il progresso. Per far questo, una soglia prevedibile e programmatica nell’applicazione delle regole della Privacy può facilitare questo importante processo.  Lavoriamo assieme per creare un’economia forte, digitale e resiliente”.

Secondo il ministro è necessario “che gli investimenti del Pnrr siano diretti a rafforzare la migrazione delle aziende su sistemi informatici affidabili e moderni, capaci di effettuare migliaia di operazioni in pochi secondi, per sfruttare tutte le potenzialità dell’intelligenza artificiale“. Ma oggi, sottolinea Giorgetti, “i piccoli operatori sono travolti dagli oneri e le grandi aziende assumono consulenti ma i problemi restano”. In questo senso “il nostro ministero è impegnato a sostenere le micro aziende”.

Costi accessibili per il rispetto delle regole

“I dati oggi – prosegue Giorgetti – costituiscono una risorsa economica fondamentale nell’economia digitale. I dati si producono in enormi quantità, creando opportunità di sviluppo per le aziende di tutte le dimensioni, ma anche una necessità di tutela rafforzata delle persone che attraverso un’interazione con la rete, i social e le piattaforme online sono esposte a tante insidiose minacce”.

Il Garante avrà il delicato compito di supportare le imprese, guidandole nel percorso delle informative, al fine di assicurarne il rispetto sostanziale e non solo formale, con costi accessibili” e in questo scenario “il regolamento europeo aiuta a fare ordine in casa”.

“I Garanti della privacy europei – ha ricordato – ritengono che la profilazione e il processo decisionale automatizzato possano comportare rischi significativi per i diritti e la libertà delle persone fisiche, che richiedono garanzie adeguate. Questi processi possono essere poco trasparenti, le persone fisiche potrebbero non sapere di essere profilate non comprendendone le conseguenze”.

Mattarella: “Dignità della persona al centro”

“La protezione dei dati personali è un tema che va assumendo un rilievo crescente nella società e nel nostro ordinamento” dice Mattarella nel suo messaggio. E proprio da un !discussione sul campo può venire un importante contributo per mettere a fuoco i rilevanti risultati fin qui ottenuti, i problemi rimasti aperti, le inedite frontiere che la dimensione digitale ha conquistato, offrendo a tutti noi ulteriori straordinarie opportunità ma ponendoci il dovere di assicurare sempre, nei nuovi contesti, tutela alla dignità della persona e alla sua sfera di riservatezza”.

Salvaguardare tutele e diritti

“Bisogna ripensare tutto: se non vogliamo che si dissolvano anche tutele e diritti, occorre fondare un nuovo diritto coerente col mondo nuovo, costruire una nuova politica ed una nuova geopolitica per gli spazi informi della Rete” ha detto la vice presidente del Garante Privacy Ginevra Cerrina Feroni. Secondo Feroni “bisogna identificare gli attori rilevanti, al di là dei titoli e delle forme, riconoscendo i veri rapporti di forza. Intorno a noi, tutto è cambiato ed oggi irreversibilmente, se non cambiamo anche noi, non sopravvivremo all’impatto – ha detto ancora -. Ciò che resterà saldo è il nostro unico parametro di riferimento, la nostra bussola: l’uomo al centro, al centro dell’ecosistema tecnologico, che certo non neghiamo, perché non potremmo mai negare la ragione per cui operiamo ed esistiamo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati