IL SUMMIT DI NAPOLI

Privacy, il Garante Stanzione: “Capitalismo delle piattaforme sempre più insidioso”

Oltre 250 rappresentanti di istituzioni nazionali e internazionali, amministrazioni e big tech riuniti per fare il punto sull’evoluzione dello scenario. Dalla tutela dei minori online all’intelligenza artificiale, dal telemarketing alla PA digitale: le sfide si fanno sempre più complesse. Firmato il Manifesto di Pietrarsa

Pubblicato il 23 Set 2022

privacy

Celebrare i 25 anni di vita del Garante per la privacy, e identificare con tutti gli stakeholder del comparto, pubblici e privati, le principali sfide del futuro. Per non farsi cogliere impreparati dalla rapidità dei cambiamenti che caratterizzano l’era digitale promuovendo e rafforzando il diritto alla protezione dei dati, rispetto a senari in rapido mutamento come quelli della tutela dei minori online, dell’intelligenza artificiale, del telemarketing e della Pa digitale. Sono questi gli obiettivi dell’evento “State of Privacy ‘22”, organizzato dall’authority al Museo Ferroviario Nazionale di Pietrarsa, a Napoli, a conclusione del quale è stato firmato il “Manifesto di Pietrarsa”, che che chiede a chi lo sottoscvierà l’impegno a promuovere azioni e risultati quantificabili in ambiti specifici quali trasparenza, consapevolezza, educazione.

Al summit hanno partecipato oltre 250 tra rappresentanti di istituzioni nazionali e internazionali e amministrazioni, oltre che alcune delle società più coinvolte nella gestione delle infrastrutture digitali italiane e ad alcuni dei soggetti leader del mercato finanziario, delle big tech, delle associazioni per la tutela dei diritti dei consumatori, del mondo dei media, i quelli dei servizi di comunicazione, insieme ad esperti e a rappresentanti del mondo dell’università e della ricerca scientifica.

Nel suo intervento d’apertura Pasquale Stanzione, presidente dell’Autorità, ha parlato dei “nuovi territori da esplorare” nel campo della data protection, “dai neurodiritti alla gig economy, terreno sul quale il capitalismo delle piattaforme rischia di riprodurre nuove e più insidiose forme di caporalato”.

“Ci interrogheremo – sottolinea Stanzione – sui mutamenti che hanno caratterizzato il ruolo del Garante nel nostro ordinamento e in quello europeo, nel rapporto con il legislatore e, rispettivamente, con gli altri organi europei, sino a ipotizzare un vero e proprio ‘manifesto’ enunciante alcuni possibili obiettivi da perseguire nei prossimi anni”.

“Nell’analizzare questi aspetti e nel delineare alcune possibili direttrici da seguire – conclude Stanzione – netta sarà la consapevolezza del fatto che, per quanto nuovi e diversi, rispetto a 25 anni fa, possano essere i contesti, identica resta l’esigenza di tutelare la persona rispetto ai rischi di un uso distorsivo della tecnica, con il suo eccesso di mezzi e la sua povertà di fini”.

Tra i keynote speech anche quello di Paola Pisano, consigliere per l’economia digitale e l’innovazione tecnologica del Ministero degli Affari esteri, che nel suo intervento si è soffermata sulla collaborazione con il Garante in occasione della sperimentazione del voto elettronico per il rinnovo dei Comitati degli italiani all’estero e per il trasferimento di dati in Paesi terzi.

“I dati non sono una merce, non sono il petrolio del futuro, ma informazioni sugli esseri umani, e come tali vanno tutelati”, ha aggiunto Wojciech Wiewiorowski, Garante europeo della protezione dati.

Guido Scorza, componente dell’Autorità e curatore dell’evento, ha condiviso nel suo intervento i suoi “sogni” sul futuro della protezione dati, augurandosi che si riuscirà a “trasformare in realtà la trasparenza effettiva dei trattamenti, trasparenza che porta alla consapevolezza, consapevolezza che significa libertà”. “Per tradurre in realtà il sogno sui diritti, serve un nuovo patto sociale – aggiunge Scorza – che bilanci le nuove opportunità economiche con il rispetto della persona. Io sogno di ridisegnare i servizi e i prodotti a misura di bambini”.

La manifestazione “State of Privacy ’22” si è conclusa con la firma del “Manifesto di Pietrarsa”, che prevede una serie di iniziative per rendere trasparenti, accessibili e comprensibili le informative sul trattamento dei dati personali. Si punta così a passare da una trasparenza formale a una trasparenza effettiva, contribuendo ad accrescere il livello di consapevolezza delle persone al valore dei loro dati attraverso attività promozionali, campagne di informazione, giochi  a premi, rubriche di attualità. Il manifesto prevede inoltre la progettazione di percorsi di formazione, anche a distanza, rivolti a bambini e anziani sul valore dei dati personali e per accrescere la loro consapevolezza nell’uso dei dispositivi e dei servizi digitali.

Tra i primi firmatari del manifesto, comunica l’authority, ci sono Polizia postale, Guardia di Finanza, Università Roma Tre, Fondazione Telefono Azzurro, Iliad, Ferrovie dello Stato italiane, Arduino, RoadHouse, Meta, Mediaset, Google, Carioca, Enel, @LawLab (Luiss), Mondadori, McDonald’s, TikTok, Sky e il divulgatore scientifico Marco Camisani Calzolari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati