DATI PERSONALI

Privacy, il garante UE pubblica il primo report annuale dell’era Gdpr

Giovanni Buttarelli presenta il documento al Parlamento europeo e traccia la mission per il 2019: proteggere sempre più efficacemente i diritti fondamentali nell’era digitale. “Bene le regole, ma ora serve più collaborazione tra attori internazionali e focus sull’etica digitale”

Pubblicato il 26 Feb 2019

buttarelli-giovanni-151209162038

Il Garante europeo della protezione dei dati, Edps, ha pubblicato il Report annuale 2018, il primo dell’era Gdpr, il regolamento privacy dell’Unione europea entrato in vigore lo scorso maggio. Il 2018 è stato un anno fondamentale per la protezione dei dati, ha sottolineato il Garante Giovanni Buttarelli nel presentare il documento alla commissione Libertà civili e giustizia (Libe) del Parlamento europeo; con la nuova regulation “i diritti di ogni persona che vive in Ue sono più protetti che mai”.

Nel 2018 il grande pubblico ha acquisito una forte consapevolezza del diritto alla privacy online, ha indicato Buttarelli, e il timore dell’abuso dei dati personali da parte dei service provider di Internet resta al centro dell’attenzione dei governi di tutto il mondo.

In Unione europea, le nuove regole del Gdpr creano un quadro di riferimento unico e solido per la protezione dei dati. Non bisogna tuttavia fermarsi: “Un accordo sulla nuova ePrivacy Regulation è urgente, ma nel mondo digitale dobbiamo anche sapere guardare oltre le regole e le normative. Tramite iniziative concentrate sull’etica digitale e una più estesa cooperazione tra regolatori l’Edps è determinato a svolgere un ruolo decisivo nel dare forma al futuro digitale dell’Ue e oltre”, ha affermato Buttarelli.

Il 2018 Annual report dello European data protection supervisor passa in rassegna le diverse attività svolte nel corso del 2018. Tra queste molte sono state legate ai preparativi per la nuova General data protection regulation (Gdpr), in vigore in Ue dal 25 maggio. Dall’anno scorso sono attive anche le nuove norme per la protezione dei dati nelle istituzioni dell’Ue. Ora, insieme al neo istituito  European data protection board (Edpb), l’Edps mira a garantire applicazione omogenea in tutta l’Ue della protezione dei diritti individuali.

In parallelo con queste attività, l’Edps ha lavorato per aprire un dibattito sul tema dell’etica digitale, cercando di coinvolgere un’audience globale. Una delle iniziative cardine è stata la 2018 International conference of data protection and privacy commissioners, co-ospitata dall’Edps.

La massima autorità europea dei dati personali ha anche lanciato l’anno scorso l’iniziativa Digital Clearinghouse per riunire regolatori di settori diversi, come le autorità antitrust, i garanti privacy e le associazioni dei consumatori, allo scopo di sviluppare strumenti comuni per rispondere alle sfide dell’economia digitale. L’Edps ha indicato che nel 2019 proseguirà nel solco tracciato per assicurare efficace protezione di tutti i diritti fondamentali in un mondo sempre più digitalizzato.

Il 2019 è l’ultimo anno per il mandato di Giovanni Buttarelli e del Garante aggiunto Wojciech Wiewiórowski. Per i prossimi mesi l’intenzione è di promuovere un’alleanza globale di attori focalizzati alla risoluzione delle sfide tecnologiche del futuro; per questo l’Edps continuerà a collaborare con l’Edpb (il Comitato europeo per la protezione dei dati previsto dal Gdpr, dedicato alle norme relative all’obbligo di coerenza e collaborazione tra le autorità nazionali di controllo), le organizzazioni internazionali e altri attori.

A giugno l’Edps pubblicherà un documento sul futuro della data protection nell’Ue e nel mondo, sempre con l’obiettivo di chiamare a raccolta diversi stakeholder in nome di un obiettivo comune: difendere la dignità umana e i diritti fondamentali nel mondo digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati